
386755 01: NASA announced March 16, 2001 one last mission for the Galileo space probe which includes five more flybys of the moons of Jupiter viewed here in an composite image taken by the probe before a final plunge into the crushing pressure of the giant planet's atmosphere planned for August 2003. Galileo has been orbiting Jupiter for more than five years and was launched in 1989. This "family portrait," a composite of the Jovian system, includes the edge of Jupiter with its Great Red Spot, and Jupiter's four largest moons, known as the Galilean satellites. (Photo courtesy of NASA/Newsmakers)
Elenco nomi pianeti del sistema solare: se i bambini devono studiare il nostro cielo, meglio essere preparati, non vi pare? Sicuramente lo spazio, le stelle, i pianeti, la Via Lattea sono tutti argomenti che interessano moltissimo i più piccoli di casa, che, soprattutto nelle serate estive, non fanno altro che stare con gli occhi puntati verso un cielo stellato.
[related layout=”big” permalink=”https://bebeblog.lndo.site/post/171354/come-spiegare-ai-bambini-come-funziona-luniverso”][/related]
Se vi state chiedendo quali sono i nomi dei pianeti del sistema solare, veniamo noi in vostro soccorso.
Elenco nomi pianeti
Innanzitutto partiamo dalle basi: i pianeti del sistema solare sono in tutto otto. Ecco quali sono e la distanza in chilometri che hanno dal sole:
- Mercurio (57 909 175)
- Venere (108 208 930)
- Terra (149 598 262)
- Marte (227 936 640)
- Giove (778 412 010)
- Saturno (1 426 725 400)
- Urano (2 870 972 200)
- Nettuno (4 498 252 900)
E Plutone, vi chiederete voi? In realtà è dagli anni Settanta che si pone in dubbio il fatto che Plutone sia davvero un pianeta. Grazie alle tecniche di misurazioni più all’avanguardia, a ogni misurazione si metteva sempre più in dubbio. Oggi sappiamo che Plutone, che ha un un diametro di circa 2.280 chilometri e che è sei volte più piccolo della terra, non è un pianeta, almeno dal 1992. Nel 2005, poi, la scoperta dell’astronomo Mike Brown di un potenziale decimo ribattezzato Eris ha fatto prendere una decisione all’Unione Astronomica Internazionale, che il 24 agosto 2006 ha deciso che Plutone sarebbe stato da allora in poi classificato come pianeta nano. Oltre a Plutone, ne conosciamo altri 4, ovvero Eris, Cerere, Haumea e Makemake.
E i pianeti extrasolari? La lista confermata ufficialmente e aggiornata al 10 marzo 2018, basandosi sul database dell’Enciclopedia dei Pianeti Extrasolari (EPE), ne contiene ben 3764 e, ovviamente, è in continua crescita. Sono confermati 3764 pianeti in 2792 sistemi stellari (di cui 623 multipli), mentre 212 pianeti in 190 sistemi stellari, di cui 18 multipli, sono da confermare. I pianeti candidati della Missione Kepler sono 3538.