
Pregnant couple choosing gender of the baby, the child's name. The problem of choice for a husband and wife.
Curiosi di sapere il sesso del vostro bambino? Di solito prima del quarto/quinto mese non è possibile averne. Finalmente c’è un esame che ci permette di conoscere la verità già a 8 settimane. Si tratta dello screening prenatale non invasivo basato sul DNA (Non Invasive Prenatal Testing, NIPT): una piccola goccia di sangue con i frammenti di DNA fetale e il gioco è fatta.
Questo esame di solito non viene fatto per conoscere ol sesso del bambino, ma per comprendere se è potenzialmente affetto da anomalie cromosomiche. Non è un test diagnostico, ma statistico, come il bi test.
[related layout=”big” permalink=”https://bebeblog.lndo.site/post/190453/scoprire-sesso-nascituro-credenze-popolari”][/related]
Come funziona? È sufficiente una goccia di sangue della mamma: non è un vero e proprio prelievo, quando una puntura superficiale come quella della penna pungi-dito usata per misurare la glicemia. I ricercatori cercano il cromosoma Y, presente nel DNA maschile. Ovviamente si va per esclusione: se non c’è il feto sarà femmina.
Il sesso del nascituro è sicuro al 100 percento già all’ottava settimana. Che ne dite? Purtroppo per quanto riguarda il sistema sanitario italiano non è un esame convenzionato e ha il limite di non essere diagnostico. Ciò vuol dire che nel caso le percentuali fossero dubbie, alla mamma sarà consigliato proseguire con altri esami, come l’amniocentesi o la villocentesi.