
Affectionate young mother hugging crying son while consoling him and whispering good words
Il rapporto tra la mamma e il suo bambino è fondamentale non solo per la crescita del bimbo, ma influenza anche le sue capacità di relazionali future. A sostenerlo è uno studio pubblicato sulla rivista British Journal of Developmental Psychology dai ricercatori dell’Università di York (Regno Unito), secondo cui le capacità dei bambini di comprendere i pensieri e i sentimenti delle altre persone, dipendono dal modo in cui la madre interagiva con loro quand’erano piccoli.
Gli autori hanno osservato il modo in cui le madri interpretavano i pensieri e i sentimenti del bambino. Sono state seguite 40 neo-mamme che si sono prestate a un esperimento ripetuto, prima a 10 mesi, poi a 12, a 16 e infine a 20 mesi. Gli esperti si sono accorti che alcune madri mostravano una capacità maggiore di comprendere i pensieri dei loro piccoli rispetto alle altre.
Le coppie madri-figli sono state viste un’ultima volta quando i bambini avevano circa 5-6 anni. In quell’occasione, hanno analizzato le capacità socio-cognitive dei bambini. In particolare, hanno chiesto ai piccoli di spiegare il contenuto di alcune vignette che ritraevano 12 diverse interazioni sociali. È stato così che la relazione è stata dimostrata. Elizabeth Kirk, che ha guidato la ricerca, ha commentato:
[related layout=”big” permalink=”https://bebeblog.lndo.site/post/148034/come-cambia-il-rapporto-mamma-bambino-con-la-tecnologia”][/related]
“Questi risultati sono significativi in quanto dimostrano il ruolo fondamentale dell’interazione conversazionale tra madri e figli durante la prima infanzia”.
Via | Ilsole24ore