
Teacher looking at the school register
Registro elettronico scuola media, come funziona? Da qualche tempo la scuola secondaria di I grado ha introdotto un nuovo tipo di registro. Non più cartaceo, come quelli tradizionali che siamo abituati a vedere sulle cattedre di tutte le scuole italiane. Ma elettronico, da compilare e consultare online. Una comodità per tutti i genitori che possono “controllare” l’andamento scolastico e le assenze dei figli. Un po’ meno per i ragazzi, che si sentono un po’ troppo controllati.
Una piccola ma grande rivoluzione, che spesso trova impreparati scuole e docenti, che talvolta non hanno i mezzi per poter sfruttare tutte le potenzialità offerte dal registro digitale. Prima o poi arriverà in tutte le scuole italiano di ogni ordine e grado, quindi è bene cominciare a capire a cosa serve e come funziona. Per non arrivare impreparati.
[related layout=”big” permalink=”https://bebeblog.lndo.site/post/195195/esame-di-terza-media-come-cambia-lesame-della-scuola-secondaria-di-primo-grado”][/related]
Registro elettronico scuola media, come funziona
[related layout=”left” permalink=”https://bebeblog.lndo.site/post/199841/festa-fine-anno-scolastico-scuola-media-cosa-organizzare”][/related]Dovete sapere che il registro elettronico doveva essere obbligatorio in tutte le scuole, ma come al solito mancavano i fondi. Sono molte le scuole che, però, si sono dotate di questo sistema, soprattutto le scuole medie. A incidere sui ritardo i costi del software e dei computer da usare, la formazione dei docenti e anche delle famiglie. Sia i professori sia i genitori, infatti, possono accedere con un proprio nome utente e una password. Anche gli alunni hanno accesso: ovviamente ogni utente può accedere alle sezioni di sua competenze.
E’ uno strumento utile sia per inviare comunicazioni alle famiglie sia per poter segnare e segnalare le assenze dei ragazzi: marinare le lezioni potrebbe non essere più così facili. Tecnicamente dovrebbe essere disponibile anche un servizio di sms per avvisare in tempo reale di ogni novità. Anche compiti, avvisi, note e altre comunicazioni sono segnalate in questo modo.
Per gli studenti è comodo per poter consultare l’orario scolastico, controllare i compiti assegnati, le assenze fatte giustificate e non, numero di uscite anticipate e anche di ritardi.
Foto iStock