
Le fake news sono numerose in ogni contesto, soprattutto in quello medico. Quando le notizie in realtà sono delle bufale possono danneggiare la nostra salute e quella dei nostri bambini. Ecco quindi che per combattere questo fenomeno è stato elaborato un importante progetto Nutripedia–Informa-Ti per crescere.
Il nutripedia.it è caratterizzato dai contributi di pediatri, ginecologi, nutrizionisti e altri operatori sanitari, che aiuteranno mamme e papà sul tema della nutrizione, dal concepimento fino ai due anni di vita del bambino. Il nuovo percorso è supportato dalla Fondazione Istituto Danone e dagli esperti del Rimmi (Rete internazionale Milano materno infantile), con la collaborazione del Gruppo Cairo-Rcs Mediagroup, Facebook, Fattore Mamma e dell’Agenzia di tutela della salute di Milano, che contribuiranno a diffondere i messaggi. Gianvincenzo Zuccotti, coordinatore Steering Committe di Nutripedia e direttore dei Dipartimento di pediatria dell’Ospedale dei bambini Buzzi di Milano, ha commentato:
«Nei primi mille giorni di vita, si stabilisce e definisce il destino degli adulti di domani. Dare alle future mamme indicazioni già prima della gravidanza può cambiare la storia dei loro piccoli, perché la nutrizione in “dolce attesa” e nei primi anni di vita ha un impatto diretto sulla salute futura del bambino e sul rischio di sviluppare malattie croniche in età adulta»
Per qualsiasi dubbio, quindi puoi consultare queste pagine. L’alimentazione è una sorta di assicurazione sulla salute di oggi ma anche di domani.
Via | Io Donna