
DUBBO, AUSTRALIA - OCTOBER 17: Prince Harry, Duke of Sussex and Meghan, Duchess of Sussex arrive at Dubbo Airport on October 17, 2018 in Dubbo, Australia. The Duke and Duchess of Sussex are on their official 16-day Autumn tour visiting cities in Australia, Fiji, Tonga and New Zealand. (Photo by Phil Noble - Pool/Getty Images)
Meghan Markle è incinta, per somma gioia del popolo britannico che presto avrà il quarto royal baby. La duchessa del Sussex è in attesa di 12 settimane e se pensiamo che si è sposata 5 mesi fa, ha davvero fatto in fretta. Di certo non ha problemi di fertilità e di fortuna, considerato che la bella Meghan è nata il 4 agosto 1981 e ha ben 37 anni. È noto che dopo i 30 le possibilità di concepire si riducano e dopo i 35 la donna viva un crollo della propria fertilità.
[related layout=”big” permalink=”https://bebeblog.lndo.site/post/202988/meghan-markle-che-cosa-aspettarsi-da-questa-gravidanza”][/related]
Ha però un partner giovane, perché il Principe Harry ha tre anni meno della Markle (ha compiuto infatti il mese scorso 34 anni). Meghan è dunque una primipara attempata? La risposta è sì. Non si offenda la duchessa, ma è la definizione che ginecologi e ostetriche danno alle festanti over 35.
Qual è l’età media delle donne che diventano mamme in Europa? È di 29 anni, ben 8 anni in meno rispetto alla duchessa. In Italia, l’età alla prima gravidanza è 31 anni, la più elevata di tutta l’Europa, in Inghilterra 28,9 anni, mentre in Bulgaria, 26 anni, l’età più bassa in assoluto. Il trend è verso una crescita progressiva dell’età media. Sveva Avveduto, direttore dell’IRPPS (Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali) del CNR, ha commentato a Vanity Fair:
«Molte donne hanno un lavoro precario e sottopagato, o addirittura non lavorano: questa situazione porta a posticipare la maternità, anche se desiderata. Si aspetta il momento giusto, il contratto giusto, la situazione giusta, a volte fino a quando non è troppo tardi, perché poi subentrano difficoltà biologiche. Poi ci sono anche ragioni personali: alla pressione sociale, sempre alta sulle coppie e sui giovani, perché abbiano figli, si contrappone una nuova consapevolezza della capacità di scelta e autodeterminazione della donna».