Parlando di scuola meda, qual è la normativa in merito al tempo pieno nella scuola media? Noto anche con il termine di tempo prolungato, nelle medie è più raro trovare il tempo pieno. Tuttavia è possibile che alcuni istituti costituiscano delle classi a tempo pieno, a patto che vengano soddisfatti tutti i requisiti della apposita circolare ministeriale annuale. Andiamo dunque a scoprire tutti i dettagli in merito al tempo pieno nelle scuole medie.
Tempo pieno medie: requisiti
Per attivare le classi a tempo prolungato nelle medie, devono essere soddisfatti diversi requisiti:
- l’attivazione deve essere compatibile con l’organico disponibile (se mancano gli insegnanti, anche a fronte di richieste dei genitori, le classi non possono essere attivate)
- ci deve essere il numero minimo di richieste da parte dei genitori per costituire una classe (numero di studenti compresi fra i 18 e i 27: le eccedenze sono ripartite con un massimo di 28 alunni, mentre si forma un’unica classe se il numero degli iscritti non supera i 30)
- nell’istituto devono esserci servizi e strutture per almeno due rientri pomeridiani a settimana
- ci deve essere almeno un intero corso a tempo prolungato
In realtà, il numero delle classi viene stabilito di anno in anno in base al numero totale degli alunni iscritti. In un secondo momento, poi, si stabilirà quante classi a tempo prolungato e quante classi a tempo normale costituire, in base alle richieste dei genitori. I corsi a indirizzo musicale sono mantenuti oltre le 30 ore nel tempo normale e all’interno del modello esteso nel tempo prolungato (fino a 40 ore). Sia nel tempo normale che nel tempo prolungato, devono essere insegnati almeno 4 strumenti musicali e nella prima classe ci devono essere minimo 3 studenti per ogni strumento.
Per quanto riguarda l’organico, nel tempo prolungato tutte le cattedre sono di 18 ore:
- ogni 6 classi (quindi 2 corsi interi): 5 cattedre di italiano, storia e geografia
- ogni 2 classi: 1 cattedra di matematica
- ogni 6 classi (quindi 2 corsi interi): 1 cattedra di inglese
- ogni 9 classi (quindi 3 corsi interi): 1 cattedra di seconda lingua comunitaria, arte e immagine, tecnologia, musica, scienze motorie e sportive
- ogni 18 classi: 1 cattedra di religione
E’ possibile, poi, che su richiesta della scuola, vengano attribuire 1-2 ore in più.
Foto iStock

Exam with school student having a educational test, thinking hard, writing answer in classroom for university education admission and world literacy day concept



