
Pregnant woman holding a cup with coffee beans
In gravidanza non bisogna mai esagerare ed eccedere soprattutto a tavola. Un nuovo studio ha dimostrato che le donne incinte possono bere caffè e tè ma devono fare molta attenzione e limitarne la dose. Il rischio è quello di avere bambini più piccoli.
[related layout=”big” permalink=”https://bebeblog.lndo.site/post/175143/caffe-in-gravidanza-due-tazzine-al-giorno-si-possono-bere”][/related]
La ricerca guidata da Ling-Wei Chen, ricercatore presso lo University College Dublin in Irlanda, ha esaminato 941 coppie madre-figlio nate in Irlanda. Quasi la metà delle madri partecipanti beveva tè, mentre il 40% consumava caffè. A ogni 100 mg di caffeina assunti quotidianamente durante il primo trimestre di gravidanza, si associava un peso inferiore alla nascita di 72 grammi, nonché un’età gestazionale, una lunghezza alla nascita e una circonferenza della testa significativamente inferiori.
E non è tutto, perché diventa ancora più evidente se si aumentano le dosi. Si arriva a quasi due hg in meno alla nascita. Inoltre, con un consumo di 200 mg di caffeina, dose di sicurezza massima secondo l’American College of Obstetricians and Gynecologists (Acog), le mamme rischiano maggiormente il parto prematuro. La caffeina purtroppo entra subito in circolo ed è in grado di attraversare la placenta raggiungendo il bambino.
Via | QuotidianoSanità