Sono molti gli studi e le ricerche che svelano che gli animali domestici possono aiutare i bambini nella loro crescita, rendendoli più responsabili, più attenti alle esigenze altrui, più generosi, più disposti a prendersi cura di qualcun altro, che sia un essere peloso oppure no. I genitori, però, devono fare attenzione a far rispettare delle piccole e semplici regole che non bisogna mai dimenticare:
- I genitori dovrebbero conoscere bene le esigenze degli animali domestici che vivono in casa con loro, per insegnarle anche ai bambini.
- Ai bambini bisogna insegnare fin da piccoli che cani, gatti e altri animali domestici non sono giocattoli: sono esseri viventi proprio come loro.
- Educare i bambini alla convivenza con gli animali e viceversa è fondamentale: bisogna evitare gelosia, stare sempre in allerta per avvertire comportamenti anomali e intervenire in ogni caso.
- In casa bisogna rispettare esigenze e attitudini di tutti i componenti della famiglia. Non bisogna stravolgere la vita di cani e gatti per l’arrivo di un bebè e lo stesso bisogna fare con i bambini se sono loro i primi ad arrivare.
- Amore e rispetto si imparano anche con l’esempio. Noi adulti non dobbiamo dimenticarlo mai, perché i nostri figli ci osservano e imparano da noi.
Foto Pixabay







