
Italy's Public Education Minister Lucia Azzolina speaks during a press conference held at Rome's Chigi Palace, following the Ministers cabinet meeting dedicated to the corinavirus crisis, on March 4, 2020. - Italy closed all schools and universities until March 15 to help combat the spread of the novel coronavirus crisis. The government decision was announced moments after health officials said the death toll from COVID-19 had jumped to 107 and the number of cases had passed 3,000. (Photo by Tiziana FABI / AFP) (Photo by TIZIANA FABI/AFP via Getty Images)
Quando si tornerà a scuola? È la domanda che tutti i genitori e i bambini si stanno facendo. Non c’è ancora una data sicura e la ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina, un’informativa data al Senato, ha detto:
“Si tornerà a scuola se e quando, sulla base delle indicazioni degli esperti, le condizioni lo consentiranno”.
E questa frase che apparentemente potrebbe sembrare sibillina, in realtà, apre le porte a una realtà più che evidente: non ci sarà un ritorno sui banchi il 3 aprile, potrebbe succedere a maggio come potrebbe accadere che il rientro sui banchi avvenga nel mese di settembre. E a questo proposito la ministra ha sottolineato che “Le videolezioni sono una scelta obbligata, non abbiamo alternative” e che così non si faranno più i Test Invalsi: un decreto è pronto a togliere questo step per l’ammissione agli esami.
[related layout=”big” permalink=”https://bebeblog.lndo.site/post/225164/coronavirus-e-sospensione-scolastica-lo-psicologo-svegliate-i-bimbi-alle-8″][/related]
Quindi tutti promossi? È ancora tutto da chiarire. E’ probabile che anche chi è insufficiente possa recuperare nel prossimo anno scolastico. Al ministero stanno pensando anche di modificare il calendario del prossimo anno scolastico, ma prima di prendere decisioni si dovrà capire davvero «quando e se le scuole riapriranno».
Per quanto riguarda la Maturità, le commissioni d’esame saranno composte da membri interni, coordinati da un presidente esterno, una sorta di notaio che garantisce la validità delle procedure. E ovviamente si terrà in considerazione quanto accaduto quest’anno.