
La sculacciata può influenzare lo sviluppo del cervello di un bimbo e andrebbe evitata a prescindere, senza se e senza ma. Uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Harvard ha dimostrato che i bambini che subiscono le sculacciate sono più sensibili e soggetti all’ansia.
I risultati di questo studio sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Child Development e in poco tempo hanno fatto il giro del mondo.
I bambini che sono stati sculacciati in tenera età hanno una risposta neurale in più regioni della corteccia prefrontale del cervello.
La sculacciata può influenzare lo sviluppo dei bambini
A volte si pensa che le sculacciate non siano nulla di grave e che, addirittura servano per educare i bambini. In realtà le punizioni fisiche non portano mai nulla di buono, la violenza non deve per forza mandare in ospedale, anche schiaffi e sculacciate sono violenza, soprattutto se perpetuate per anni.
Lo studio è stato fatto su un campione di 147 bambini tra i 10 e gli 11 anni che sono stati sottoposti a una risonanza magnetica. Sono stati ingaggiati degli attori per fare delle facce con espressioni buffe, da quelle buffe e neutrali a quelle aggressive. I bambini durante questo test, hanno mostrato un’attività cerebrale di risposta alle espressioni più aggressive.
Katie A. McLaughlin, ricercatrice senior dello studio, ha spiegato:
“I bambini le cui famiglie usavano punizioni corporali hanno maggiori probabilità di sviluppare ansia, depressione, problemi di comportamento e altri problemi di salute mentale. Ma molte persone non pensano alla sculacciata come una forma di violenza”.