
Biscotti avena e cioccolato: una bontà golosa e gellera - bebeblog.it
Biscotti di avena e cioccolato: un’alternativa salutare e gustosa per una dieta equilibrata. Ecco come prepararli.
Chi non cede al profumo avvolgente di biscotti di avena e cioccolato appena sfornati? Questi dolcetti rappresentano un’ottima scelta per chi desidera prendersi cura della propria alimentazione senza sacrificare il gusto. Perfetti per chi pratica sport, per chi segue una dieta ipocalorica o per chiunque voglia concedersi uno sfizio dolce ma sano, i biscotti di avena e cioccolato sono facili e veloci da preparare. Inoltre, sono ideali anche per i bambini e possono essere facilmente portati in ufficio o durante una gita.
Biscotti all’avena e cioccolato: facili, buoni e salutari
Questi biscotti si prestano a diverse occasioni: sono ideali per la colazione , accompagnati da yogurt e frutta fresca, oppure come spuntino pre o post allenamento, grazie alla loro energia leggera e nutriente. Inoltre, rappresentano una merenda sana e golosa per i bambini, privi di zuccheri raffinati ma ricchi di sapore.
L’avena è un cereale noto per le sue straordinarie proprietà nutritive. Ricca di fibre solubili, in particolare di beta-glucano, aiuta a mantenere i livelli di colesterolo sotto controllo e favorisce il benessere intestinale. Inoltre, è un’ottima fonte di proteine vegetali, fondamentali per la crescita e il mantenimento della massa muscolare. Combinando l’avena con il cioccolato fondente, che apporta antiossidanti e minerali, si ottiene un dolce non solo goloso ma anche altamente nutriente.
Tempi di preparazione e cottura
- Tempo di preparazione: circa 10 minuti
- Tempo di cottura: 15–20 minuti
- Tempo totale (raffreddamento incluso): circa 30–35 minuti
- Porzioni: 8 biscotti
- Calorie: circa 50 a biscotto

Ingredienti
- 40 g di fiocchi d’avena macinati finemente
- 1-2 cucchiai di dolcificante stevia (o 4 cucchiai di eritritolo, maltitolo o zucchero)
- 1 uovo medio
- 1 cucchiaio di olio vegetale (come l’olio di cocco)
- ½ cucchiaino di lievito in polvere
- A piacere: vaniglia, cannella, zenzero o altre spezie
- Circa 20 g di cioccolato fondente al 70% per la decorazione finale
Procedimento
- Iniziate rompendo l’uovo in una ciotola capiente. Aggiungete il dolcificante scelto e sbattete energicamente con una frusta fino a ottenere un composto spumoso e omogeneo.
- Unite i fiocchi d’avena finemente macinati e il lievito, mescolando con cura per evitare grumi.
- Incorporate l’olio vegetale, continuando a mescolare fino a ottenere un impasto compatto ma morbido.
- Se lo desiderate, potete aggiungere spezie come cannella o vaniglia per arricchire ulteriormente il sapore.
- Per formare i biscotti, posizionate uno stampo in silicone su una teglia. Utilizzate un cucchiaio da gelato per prelevare porzioni uniformi dell’impasto e riempite quattro cavità. Questo vi permetterà di ottenere biscotti di dimensioni omogenee, che cuoceranno in modo uniforme.
- Preriscaldate il forno a 180°C in modalità statica e infornate i biscotti per 15–20 minuti, fino a quando non saranno dorati in superficie.
- Una volta cotti, sfornateli e lasciateli intiepidire sulla teglia per alcuni minuti prima di trasferirli su una griglia per completare il raffreddamento.
- Per la decorazione finale, sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde. Immergete la punta di ogni biscotto nel cioccolato fuso e lasciate solidificare. Questa semplice decorazione non solo rende i biscotti ancora più golosi, ma aggiunge anche un tocco di eleganza.
Consigli e varianti
Conservate i biscotti in un contenitore ermetico fino a 7 giorni per mantenere la loro freschezza. Se desiderate una versione vegana, potete sostituire l’uovo con una banana schiacciata o un “uovo di lino” (preparato mescolando 1 cucchiaio di semi di lino macinati con 3 cucchiai d’acqua). Per aumentare il contenuto proteico, aggiungete un cucchiaio di proteine in polvere alla vaniglia all’impasto.