
Il Bonus Nuovi Nati nel 2025 - (bebeblog.it)
La legge di bilancio 2025 ha introdotto il Bonus nuovi nati. Ecco tutte le agevolazioni per incentivare la natalità in Italia
Per poter beneficiare del Bonus nuovi nati, è necessario soddisfare alcuni requisiti fondamentali, suddivisi in tre categorie: cittadinanza, residenza e situazione economica. I beneficiari del bonus possono essere cittadini italiani, cittadini di uno Stato membro dell’Unione Europea, oppure stranieri in possesso di un permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo. È altresì previsto che i richiedenti siano titolari di permesso unico di lavoro, autorizzati a svolgere attività lavorativa per un periodo superiore a sei mesi. Questa apertura ai cittadini stranieri e comunitari riflette un approccio inclusivo, riconoscendo l’importanza delle famiglie multietniche nel tessuto sociale italiano.
Un altro requisito fondamentale è la residenza in Italia. Il genitore richiedente deve essere residente nel Paese alla data di presentazione della domanda. Inoltre, è necessario che questo requisito di residenza sussista dalla data della nascita, dell’adozione o dell’affido preadottivo fino al momento della richiesta. Questo aspetto mira a garantire che il supporto vada a famiglie realmente integrate nel contesto sociale ed economico italiano.
Il Bonus Nuovi Nati
Il 2025 segna un passo significativo per la politica sociale italiana, con l’introduzione del Bonus nuovi nati, un’iniziativa progettata con l’obiettivo di incentivare la natalità nel Paese. La legge di bilancio 2025, approvata a fine 2024, ha previsto un aiuto economico di 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato a partire dal 1° gennaio 2025. Questo provvedimento si inserisce in un contesto più ampio di interventi volti a sostenere le famiglie e a contrastare un fenomeno demografico che, negli ultimi anni, ha visto un costante calo delle nascite in Italia.

Il servizio online per la presentazione delle domande è attivo dal 17 aprile 2025, alle ore 8.30, come comunicato dal messaggio dell’INPS del 16 aprile 2025. Questo permette ai genitori di avviare la richiesta per accedere a questo incentivo, che rappresenta un sostegno concreto in un momento cruciale per le famiglie.
Per poter accedere al Bonus nuovi nati, è richiesto un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) non superiore a 40.000 euro annui. È importante notare che, nel calcolo dell’ISEE, non si devono considerare le erogazioni legate all’Assegno unico e universale (AUU), il che rende il bonus accessibile a un numero maggiore di famiglie, senza sovraccaricare i loro bilanci economici.
La domanda per il Bonus nuovi nati deve essere presentata online attraverso il servizio dedicato, disponibile sul sito dell’INPS. I genitori hanno a disposizione 60 giorni dalla data di nascita o dall’ingresso in famiglia del figlio per effettuare la richiesta. In alternativa, è possibile presentare la domanda anche tramite il Contact Center Multicanale dell’INPS o presso gli istituti di patronato, garantendo così che il processo sia accessibile a tutti, anche a coloro che potrebbero avere difficoltà con le procedure online.
È previsto che, in un secondo momento, l’INPS comunichi anche la data dalla quale sarà possibile presentare la domanda tramite l’app INPS Mobile, una soluzione che potrebbe semplificare ulteriormente il processo per i genitori in attesa.