
Le 20 esperienze da fare durante l'infanzia- bebeblog
I bambini di oggi hanno tutto, ma ciò che davvero scarseggia in questi tempi sono le esperienze. Secondo gli esperti, almeno 20 di esse sono fondamentali per la loro crescita.
Il tempo dei bambini oggi è scandito dalla scuola, dai compiti, dallo sport e dal tablet. Gli oggetti tecnologici con schermo hanno sostituito i momenti di libertà e spensieratezza che gli adulti di oggi trascorrevano all’aria aperta, dove, oltre al divertimento, si metteva in atto un processo indispensabile per la crescita: fare esperienza.
Correre e sbucciarsi un ginocchio, arrampicarsi sugli alberi, rincorrersi e giocare a nascondino tra i vicoli sotto casa erano, anche se in modo semplice e infantile, vere esperienze di vita. Oggi tutto questo è quasi scomparso. I bambini di oggi osservano le esperienze, ma non le vivono sulla loro pelle — e questo è un grande problema.
Crescere significa sperimentare, sbagliare, avere paura, rischiare, scoprire e tante altre cose che non possono essere autentiche se vissute davanti a uno schermo.
Le esperienze da fare entro i 10 anni
Sono venti le attività fisiche e culturali che i bambini dovrebbero fare entro i 10 anni di vita per assicurarsi un corretto sviluppo di corpo e mente e nessuna di queste prevede l’utilizzo di dispositivi digitali.

I bimbi della generazione beta sono in nuovi nativi digitali, riusciranno infatti, come già hanno fatto fino ad ora i ragazzi della Gen Z e della Gen Alpha, a superare i propri genitori per quanto riguarda le competenze tecnologiche. Questa propensione per l’utilizzo dei dispositivi digitali, che spesso si trasforma in una dipendenza, se non correttamente normata, non deve però impedire ai bambini di svolgere le 20 attività che, secondo l’esperto di infanzia Evan Evans, non possono essere rimandate oltre i primi 10 anni di vita.
Evans ha condotto un sondaggio tra genitori, da cui è emerso che: Il 68% è riluttante a far giocare i figli all’aperto senza supervisione e il 62% vorrebbe però che i propri figli vivessero un’infanzia libera come la loro.
Questa contraddizione spinge i bambini a trascorrere sempre più tempo nelle “piazze virtuali”, esposti a rischi online e privi di occasioni reali di crescita motoria e relazionale. “Se i vostri bimbi non hanno ancora iniziato queste attività vi consiglio di fargliele provare, per assicurarvi un corretto sviluppo della loro salute fisica e mentale”. Ha dichiarato l’esperto
- Rotolarsi giù per una collina
- Fare campeggio nella natura
- Arrampicarsi su un albero
- Cercare in un bosco le tracce lasciate dagli animali
- Fingersi il re o la regina in un castello
- Visitare almeno una città che è stata il set di un film
- Provare a nuotare in acque libere
- Tuffarsi in una piscina
- Giocare a calcio e provare a segnare un goal
- Andare a teatro
- Organizzare uno spettacolo per tutta la famiglia
- Fare un’escursione
- Provare a salire su un cavallo
- Correre per un percorso ad ostacoli
- Fare attività che sviluppino l’equilibrio
- Raccogliere della frutta da un albero
- Raccogliere le foglie cadute a terra per distinguerle
- Provare l’emozione delle montagne russe
- Giocare al parco con gli amici
- Visitare una città storica