
Neonato che sorride coricato su un letto candido e confortevole. - www.bebeblog.it
Il benessere intestinale nei bambini è fondamentale per una crescita ottimale e per supportare al meglio il loro sistema immunitario.
Questo perché un intestino sano assorbe nel modo migliore carboidrati, grassi e proteine e mantiene efficiente il microbiota intestinale, ovvero tutto l’insieme dei microrganismi (batteri, virus, funghi e protozoi) che protegge dai patogeni, favorisce la digestione dei cibi e protegge l’apparato cardiocircolatorio.
Come nel caso degli adulti, però, anche i bambini possono accusare disturbi più o meno importanti a livello intestinale, come stitichezza cronica od occasionale, irregolarità intestinale e, seppur meno frequentemente, diarrea.
Questi disturbi, peraltro, sono spesso associati a una serie di manifestazioni più o meno fastidiose che possono creare disagio e irritabilità, soprattutto nei bambini più piccoli: dolore durante le evacuazioni dovuto alla presenza di feci dure e secche, mal di pancia, crampi addominali, gonfiore addominale, perdita dell’appetito e, in alcuni casi, encopresi (perdita involontaria di feci liquide).
Per gestire queste problematiche, in particolare la stitichezza e l’irregolarità intestinale, si possono usare specifici prodotti, come per esempio lassativi osmotici, clisteri evacuativi e integratori alimentari. Ecco una breve guida pratica al loro utilizzo.
I lassativi osmotici: utili in caso di stitichezza cronica od occasionale
I lassativi osmotici sono una classe di lassativi che si caratterizza per la loro azione delicata e per questo sono spesso consigliati a bambini e anziani. Agiscono attirando acqua nell’intestino e ammorbidendo le feci, così da facilitarne l’espulsione.
Un principio attivo spesso utilizzato è il macrogol, contenuto in vari prodotti, come ad esempio Onligol per bambini. Ovviamente il dosaggio di Onligol bambini deve essere stabilito dal pediatra o dal medico curante.
Il macrogol è un principio attivo considerato sicuro e ben tollerato e, a giudizio del pediatra, può essere utilizzato anche più volte, se necessario.
Il principio attivo, formulato in polvere, può essere sciolto in qualsiasi bevanda (acqua, tè, latte, succo di frutta); dal momento che è insapore, non altera il gusto delle bevande facilitandone l’assunzione anche nei bambini più piccoli (può essere somministrato dai 6 mesi in su, sempre su consiglio medico).

I clisteri evacuativi monodose: utili per la stitichezza occasionale
I clisteri evacuativi monodose sono una soluzione pensata per il trattamento della stitichezza occasionale. Si tratta di soluzioni rettali ad azione lassativa. Fra i principi attivi usati più comunemente vi sono il fosfato sodico monobasico anidro e il fosfato sodico bibasico. Il loro meccanismo d’azione è quello osmotico: attirano acqua nella massa fecale, l’ammorbidiscono e rendono quindi più semplice l’evacuazione.
Non devono essere usati nei bambini di età inferiore ai 12 anni. Per un utilizzo corretto è necessario consultare il foglietto illustrativo presente nella confezione.
Integratori alimentari: per favorire la regolarità intestinale
L’irregolarità intestinale è un problema molto comune, non solo negli adulti, ma anche nei bambini. Frequentemente, il problema è legato a una dieta povera di fibre alimentari e a un’attività fisica insufficiente. In questi casi è necessario apportare alcuni cambiamenti al regime alimentare e fare più moto. Se ciò non è sufficiente, può essere utile ricorrere a un integratore di fibre alimentari, per esempio quelli a base di semi di Plantago psyllium (semi di psillio).
Per i bambini sopra 12 anni, i dosaggi sono generalmente gli stessi previsti per gli adulti. Nel caso di bambini di età inferiore, invece, sarà il pediatra a suggerire le modalità e i dosaggi più indicati.
Naturalmente, l’utilizzo di questi prodotti non deve essere inteso come sostituto di una dieta sana o di uno stile di vita corretto, bensì come un aiuto quando, per varie ragioni, il bambino accusa un disturbo a livello intestinale.