Il tuo bambino si strofina spesso gli occhi mentre dorme? Scopri il vero significato di questo gesto e come riconoscere i segnali del corpo.
Quando un neonato si strofina gli occhi, molti genitori pensano si tratti solo di stanchezza. In realtà, questo piccolo gesto può comunicare molto di più. I bambini non parlano ancora, ma il loro corpo è un linguaggio continuo fatto di movimenti, smorfie e riflessi istintivi.
Capire questi segnali non solo aiuta a soddisfare i bisogni del bambino, ma rafforza anche il legame affettivo tra genitore e figlio. Riconoscere e rispondere con calma e attenzione a ciò che il piccolo sta “dicendo” è uno dei primi passi per creare un ambiente di fiducia e sicurezza.
Perché il neonato si strofina gli occhi
Il gesto di sfregarsi gli occhi è una delle manifestazioni più comuni tra i neonati e ha diverse interpretazioni. La più frequente è, naturalmente, la stanchezza: il bambino cerca conforto e rilassamento. Sfregare le palpebre stimola la zona perioculare, aiutandolo ad addormentarsi più facilmente. Studi hanno mostrato che questo movimento può rallentare il battito cardiaco e favorire una sensazione di calma.
Ma non è l’unico motivo. Il neonato può sfregarsi il viso o le orecchie anche per cercare autoconsolazione, soprattutto se è sovrastimolato, annoiato o in un ambiente troppo rumoroso. In alcuni casi, invece, questo gesto può segnalare un piccolo fastidio fisico come occhi secchi, una ciglia o una leggera irritazione che lo porta a cercare sollievo attraverso il contatto.

Perché il neonato si strofina gli occhi – bebeblog.it
Se il bambino si strofina spesso gli occhi fuori dai momenti di sonno, o se il gesto è accompagnato da rossore, lacrimazione o irritabilità, è bene parlarne con il pediatra. Potrebbe trattarsi di una congiuntivite, di un allergene ambientale o semplicemente di aria secca che irrita gli occhi. Inoltre, se il piccolo tende a toccarsi spesso anche le orecchie, può essere un segnale di fastidio o infiammazione auricolare. Non bisogna allarmarsi, ma nemmeno ignorare: un controllo medico rapido può escludere cause patologiche e restituire serenità.
Quando il tuo bambino inizia a strofinarsi gli occhi, il messaggio è chiaro: ha bisogno di riposare o di sentirsi rassicurato. Quindi, riduci l’intensità della luce e i rumori nella stanza. Parlagli con voce dolce e costante, mantenendo il contatto visivo. Se è in braccio, accarezzalo delicatamente sulla schiena: il contatto fisico calma il sistema nervoso del neonato. Evita di toccargli gli occhi o di scoraggiarlo con movimenti bruschi: il gesto è naturale e fa parte della sua autoregolazione

Fai attenzione: se il tuo bambino si strofina gli occhi mentre dorme è un segnale preciso. Non trascurarlo - bebeblog.it




