Crescita dei figli

Una mappa per la dislessia: gli indicatori chiave e come leggerli per aiutare tuo figlio

dislessia guidaUna mappa per la dislessia: gli indicatori chiave e come leggerli per aiutare tuo figlio - bebeblog.it

Scopri come riconoscere la dislessia nei bambini, segnali precoci e strategie pratiche per aiutarli nello studio e nella crescita.

La dislessia è uno dei disturbi specifici dell’apprendimento più comuni e può influenzare la lettura, la scrittura e la gestione dei compiti scolastici. Nonostante non implichi un deficit cognitivo, può generare frustrazione e difficoltà se non riconosciuta in tempo.

Per i genitori, conoscere i segnali precoci e i metodi di intervento è fondamentale: intervenire presto permette di garantire al bambino un percorso scolastico sereno e un rapporto positivo con l’apprendimento.

Come riconoscere la dislessia nei bambini

La dislessia si manifesta principalmente come difficoltà nella lettura corretta e fluente, derivante da un problema nel collegare i grafemi (lettere) ai fonemi (suoni). È un disturbo permanente, ma con supporti adeguati può essere gestito efficacemente. Anche prima di iniziare la scuola, alcuni segnali possono far sospettare un rischio di dislessia:

  • Ritardo nel linguaggio parlato o difficoltà nella costruzione delle frasi.
  • Pronuncia scorretta di parole lunghe o inversione di suoni.
  • Difficoltà a memorizzare lettere, filastrocche o rime.
  • Problemi nell’apprendimento dell’alfabeto.

Riconoscere questi segnali permette ai genitori di pianificare interventi precoci, spesso già durante la scuola dell’infanzia. Tra i 6 e i 14 anni, i segnali più evidenti includono la difficoltà nell’apprendere nomi e suoni delle lettere. Inversione di lettere o numeri, come “b” e “d” o “6” e “9”, scambio di consonanti simili visivamente o fonologicamente. Lettura lenta e poco fluente, con omissioni o aggiunte di lettere, salti di parole o righe durante la lettura. Apprendimento lento di sequenze, come giorni della settimana o alfabeti.

Spesso si osservano anche disturbi associati: difficoltà di scrittura e calcolo, problemi di attenzione, scarsa coordinazione motoria, bassa autostima e frustrazione scolastica.

dislessia guida

Come riconoscere la dislessia nei bambini – bebeblog.it

La diagnosi ufficiale di dislessia deve essere effettuata da specialisti accreditati, come neuropsichiatri infantili, psicologi o logopedisti. Dopo una valutazione dettagliata, che comprende colloqui con la famiglia, test di linguaggio e valutazioni cognitive, si redige un Piano Didattico Personalizzato (PDP).

Il PDP prevede strumenti compensativi, come mappe concettuali, audiolibri e software, e misure dispensative che riducono lo stress associato a compiti particolarmente difficili, come lettura ad alta voce o dettati.

I genitori svolgono un ruolo centrale, leggere insieme al bambino, discutere le storie e ripetere la lettura di testi preferiti rafforza comprensione e familiarità con i contenuti. Rendere la lettura un’attività divertente aiuta anche a migliorare autostima e motivazione, elementi essenziali per un percorso di apprendimento positivo.

Change privacy settings
×