Gli esperti hanno rivelato il modo migliore per insegnare il valore del denaro ai figli: cosa fare e gli errori da non commettere.
Nel panorama attuale, parlare di educazione finanziaria con i propri figli assume un’importanza crescente, soprattutto in un contesto dove la consapevolezza economica giovanile si sviluppa sempre più grazie anche alle innovazioni digitali.
Recenti dati evidenziano come l’approccio alla gestione del denaro tra i ragazzi italiani stia cambiando, grazie anche al supporto di piattaforme digitali dedicate e a una maggiore attenzione delle famiglie verso la formazione economica fin dall’infanzia.
L’importanza di avvicinare i figli al valore del denaro
In occasione della Giornata mondiale del risparmio, un’indagine condotta da Revolut ha confermato che i giovani italiani, già a partire dai 10 anni, cominciano a risparmiare cifre significative: in media 301 euro per i bambini tra i 10 e i 13 anni e 183 euro per gli adolescenti tra i 14 e i 16 anni. Parallelamente, è cresciuto del 79% l’utilizzo di strumenti digitali come Revolut Kids & Teens, che permettono ai ragazzi di ricevere la paghetta e monitorare le proprie spese in modo autonomo e sicuro. Questi dati assumono particolare rilievo se si considera che, secondo l’Eurobarometro 2023, l’alfabetizzazione finanziaria in Italia resta ancora a livelli bassi rispetto alla media europea.
Tuttavia, la generosità dei genitori italiani – che possono arrivare a erogare anche 21 euro settimanali di paghetta ai figli più grandi – si accompagna oggi a una crescente consapevolezza: insegnare il valore del denaro è un investimento fondamentale per il futuro dei ragazzi. Giovanna Paladino, direttrice del Museo del Risparmio, sottolinea che “[…] Educare presto al denaro significa gettare le basi per adulti più sereni, meno ansiosi e più capaci di affrontare con equilibrio le proprie decisioni finanziarie”.

Come insegnare il valore del denaro ai figli – Bebeblog.it
Anche all’estero si sperimentano approcci innovativi: in Germania è stata proposta l’introduzione di un bonus mensile per i bambini dai 6 ai 18 anni da investire in azioni, una misura pensata per insegnare la previdenza economica fin dall’infanzia. Per quanto riguarda la pratica quotidiana, gli esperti consigliano di trasformare la vita familiare in un laboratorio di apprendimento:
- Coinvolgere i figli nelle decisioni di spesa, mostrando come scegliere un prodotto piuttosto che un altro e spiegando le ragioni dietro ogni scelta.
- Dare una paghetta regolare, anche minima, che aiuti i bambini a pianificare e distinguere tra guadagni stabili e occasioni straordinarie.
- Incoraggiare a fissare obiettivi concreti per il risparmio, come comprare un regalo o partecipare a una gita, per far capire il valore della costanza.
- Dimostrare il legame tra tempo e denaro, illustrando come risparmiare oggi possa tradursi in guadagni futuri grazie a interessi o investimenti.
- Insegnare a distinguere tra desideri e bisogni, stimolando il senso critico prima di ogni acquisto.
- Essere un modello coerente: i bambini imparano più dall’osservazione che dalle parole, quindi un comportamento finanziario responsabile in famiglia è fondamentale.
- Introdurre concetti di generosità e responsabilità sociale, coinvolgendo i figli in donazioni o iniziative solidali.
- Rendere la finanza un gioco attraverso app educative o sfide familiari, per abbattere il mito che il denaro sia un argomento “da grandi”.
Oggi più che mai, la formazione economica per i più giovani si avvale di strumenti digitali che facilitano l’apprendimento e la gestione autonoma del denaro. La crescita di piattaforme come Revolut Kids & Teens evidenzia una tendenza verso una maggiore responsabilizzazione finanziaria, che si accompagna a una consapevolezza più ampia nei genitori su quanto sia cruciale fornire ai figli strumenti e conoscenze per navigare nel complesso mondo economico.
Educare i propri figli alla gestione del denaro non significa solo insegnare nozioni matematiche o finanziarie, ma anche trasmettere valori come la responsabilità, la pazienza e la libertà di scelta. Con un approccio equilibrato e costante, si può preparare una generazione capace di affrontare con serenità e competenza le sfide economiche del futuro, trasformando il denaro da fonte di ansia a strumento per realizzare i propri sogni.

Gli esperti spiegano come insegnare il valore del denaro ai figli - Bebeblog.it 




