Crescita dei figli

Materasso, dove posizionarla e sicurezza: guida per la scelta della culla da neonato perfetta

culla da neonatoMaterasso, dove posizionarla e sicurezza: guida per la scelta della culla da neonato perfetta -bebeblog.it

La culla ideale per il neonato deve essere sicura, certificata e ben posizionata: ecco come scegliere quella giusta per i primi mesi.

Durante l’ultimo trimestre di gravidanza, molte donne sentono crescere la necessità di preparare la casa per l’arrivo del neonato. Si allestiscono gli spazi, si acquistano vestitini e si sceglie con cura dove dormirà il bambino. La culla rappresenta uno degli acquisti centrali: è il primo letto del piccolo e deve essere selezionata con attenzione. I futuri genitori si trovano davanti a dubbi comuni: sarà più indicata una culla o un lettino fin da subito? Dove posizionarla i primi mesi? E quali criteri usare per valutarne la qualità? Per rispondere a queste domande è importante affidarsi a linee guida aggiornate e osservare sia le esigenze del bambino che quelle della famiglia.

Il tema della sicurezza è sempre il primo elemento da tenere in considerazione, ma non meno importanti sono la comodità, l’adattabilità agli spazi e l’effettiva capacità del prodotto di rispondere ai bisogni reali dei neonati.

Perché una culla è preferibile nei primi mesi e come va scelta

Nei primi mesi di vita, la scelta di una culla rispetto a un lettino ha un valore profondo. Il neonato, che ha vissuto per mesi in uno spazio ristretto e caldo come l’utero, si adatta meglio a un ambiente contenuto. La culla offre proprio questa sensazione di protezione, ricreando una dimensione più raccolta che aiuta a tranquillizzare e a favorire il sonno.

Oltre a questo aspetto, c’è anche una questione pratica: le culle sono più piccole e maneggevoli, si spostano facilmente da una stanza all’altra e spesso trovano posto accanto al letto dei genitori. Questo è fondamentale soprattutto nelle prime settimane, quando il contatto visivo e fisico tra mamma, papà e bambino può ridurre il rischio di SIDS e migliorare la qualità del sonno. In mancanza di spazio, si può optare per un lettino dotato di riduttore, ma resta sempre importante che sia certificato e progettato per i primi mesi.

culla da neonato

Perché una culla è preferibile nei primi mesi e come va scelta – bebeblog.it

La sicurezza della struttura è una priorità: ogni parte della culla deve essere integra, non danneggiata, e deve seguire le norme europee vigenti. Il materasso deve essere rigido, adatto alla struttura, e le dimensioni devono combaciare perfettamente per evitare spazi pericolosi. È importante evitare prodotti modificati, culle di seconda mano non certificate o soluzioni improvvisate. Anche il montaggio deve essere eseguito seguendo le istruzioni ufficiali, per garantire un ambiente sicuro durante la nanna.

Un’altra opzione valida è la culla fianco-letto, agganciabile al letto matrimoniale, che unisce la comodità della vicinanza alla sicurezza della separazione fisica. Queste soluzioni, se certificate, sono ideali per le famiglie che vogliono praticare il co-sleeping in modo sicuro. I modelli più recenti, come il Next2Me Magic Evo o il Next2Me Twins, sono pensati per garantire comfort e sicurezza sia ai neonati singoli che ai gemelli.

Dove posizionare la culla e come evitare errori comuni

Una delle domande più frequenti tra i genitori riguarda il posizionamento della culla: dove metterla i primi mesi? Le principali società pediatriche, inclusa l’Accademia Americana di Pediatria, raccomandano che il neonato dorma nella stessa stanza dei genitori almeno fino ai sei mesi, se non fino all’anno.

Questo tipo di sistemazione è noto come room-sharing, e consente di monitorare meglio il bambino durante la notte, riducendo significativamente il rischio di SIDS. Posizionare la culla accanto al letto dei genitori aiuta anche nelle poppate notturne, nell’accudimento e nella gestione dei risvegli, rendendo l’esperienza più semplice per la madre e più rassicurante per il bambino.

È importante sottolineare che dormire nello stesso letto dei genitori, pratica nota come bed-sharing, è sconsigliato perché aumenta i rischi legati a soffocamento e cadute accidentali. Questo vale anche per la condivisione del letto con fratelli più grandi. Per evitare pericoli, la culla deve essere l’unico luogo in cui il neonato dorme, e va tenuta lontana da fonti di calore, tende, cuscini o oggetti che potrebbero causare soffocamento.

Quando si sceglie il materasso, è importante che sia specifico per neonati, rigido e perfettamente aderente alle pareti della culla. Il criterio più semplice per capire se è adatto è quello delle “due dita”: tra bordo e materasso non devono passare più di due dita. Anche se può capitare che il piccolo si addormenti in una sdraietta, in auto o su un seggiolino, è importante trasferirlo il prima possibile nella posizione corretta, ovvero disteso, supino e su una superficie pensata per dormire.

Altalene, seggioloni e altri supporti non sono adatti al sonno, e usarli come tali espone a rischi non trascurabili. Nei primi mesi la qualità del sonno del bambino è fondamentale per il suo sviluppo: per questo motivo è essenziale non improvvisare e affidarsi a prodotti certificati. Le esigenze cambiano col tempo, ma una culla ben scelta è il primo passo per garantire al neonato un riposo sereno e sicuro.

Change privacy settings
×