Un’allerta recente ha acceso l’attenzione sulla sicurezza dei giochi dei bambini, quelli che piacciano di più sono molto pericolosi
Quando si tratta della salute dei bambini l’attenzione non è mai troppa, motivo per cui bisogna prestare molta attenzione ai giochi che si scelgono, soprattutto quelli indicati per chi ha pochi mesi e dunque mette spesso tutto in bocca. A lanciare l’allarme è stata l’associazione di consumatori francese UFC Que Choisir, in seguito a un’indagine condotta assieme ad altre organizzazioni europee, mettendo sotto la lente di ingrandimento prodotti venduti da piattaforme come Temu e Shein.
E-commerce conosciuti per vendere prodotti a prezzi assai ridotti rispetto alla media del mercato. I ricercatori hanno analizzato soprattutto giocattoli per bambini, poiché questi giochi prima di essere messi sul mercato, devono rispondere a standard qualitativi precisi ed elevati. Da qui è nato un allarme verso alcuni prodotti, che conterebbero sostanze pericolose.
Giocattoli bambini, parte l’allarme sulla sicurezza
Per compiere quest’indagine le sopracitate associazioni hanno comprato 27 articoli per bambini al di sotto dei tre anni su Shein e Temu, in Belgio, Danimarca e Germania. Dopo aver verificato che ci fossero tutte le indicazioni di sicurezza che sono obbligatori, l’associazione UFC ha compiuto anche alcuni test. Ebbene è emerso che la qualità di questi prodotti lascerebbe a desiderare.

Come sapere che i giochi per i bambini sono sicuri – Bebeblog.it
A quanto pare su due prodotti testati, acquistati su Temu, sono state trovate sostanze pericolose in livelli molto superiori agli standard consentiti. Un gioco nello specifico, nella parte tessile, aveva una massiccia presenza di formaldeide, sostanza che è stata ampiamente riconosciuta come cancerogena. Dall’indagine è emerso che solo il 4% dei giochi acquistati su Temu rispettava gli standard europei.
Per un gioco è stato riscontrato anche un altro problema di sicurezza, nello specifico una batteria a bottone aveva le viti di protezione poco resistenti, dunque facilmente ingeribili. Altri giocattoli avevano molte parti staccabili, con i rischi che questo comporta quando si parla di bambini al di sotto dei 3 anni, che mettono tutto in bocca. I giocattoli acquistati su Shein, invece, non rispettavano nessun standard europeo. L’associazione UFC ha quindi voluto invitare a evitare di acquistare prodotti del genere su simili piattaforme.
Dopo che è stata pubblicata quest’indagine Shein ha annunciato che ha avviato il protocollo per ritirare – a livello globale – i giocattoli oggetto del test. Nessuna dichiarazione, invece, sarebbe stata rilasciata da Temu in seguito alla pubblicazione dei risultati di questi esami.

Giochi dei bambini pericolosi, allarme per le sostanze - Bebeblog.it




