L'extrasistole, ovvero le alterazioni del battito cardiaco nel feto, sono comuni e in genere del tutto innocue. Vediamo come si diagnosticano
Paola Perria
I Disturbi specifici dell'Apprendimento, tra cui la dislessia e la disgrafia, insorgono durante le scuole elementari in alcuni bambini ma non sono legati a deficit intellettivi. Vediamo come riconoscerli e trattarli
Il 2 ottobre è la Giornata dei nonni, ma è anche la Festa degli angeli custodi. Celebriamo questi alati protettori dei bambini con tanti disegni a tema
Il concepimento è quel piccolo miracolo biologico da cui scaturisce la vita. Si verifica quando l'ovocita maturo prodotto dall'ovaia femminile viene fecondato dallo spermatozoo dell'uomo. Vediamo come avviene questo processo
Il Disturbo oppositivo provocatorio (DOP) fa parte dei Disturbi specifici della Condotta e si manifesta in età infantile e adolescenziale. Vediamo come si manifesta per riconoscerlo
Sono drammatici i dati sulla povertà infantile diffusi da Save The Children. In Italia oltre 3 milioni di minori vivono in condizioni di forte disagio economico
I rotavirus sono responsabili di provocare le forme più comuni di gastroenterite i infantile, per prevenire le quali è disponibile il vaccino. Vediamo se e quando è utile immunizzare i bambini
Il Disturbo della Condotta a scuola nell'età infantile e adolescenziale si manifesta con comportamenti ostili e aggressivi nei confronti di compagni e insegnanti. Vediamo come si può intervenire
Quando imparano a scrivere i bambini talvolta manifestano delle difficoltà nel tradurre graficamente i fonemi o nel renderli comprensibili alla lettura. Disgrafia e disortografia sono disturbi specifici della scrittura, ecco come riconoscerli
La preeclampsia, o gestosi, è una condizione pericolosa che insorge in genere nella fase finale della gravidanza, che provoca gonfiore e pressione alta. Vediamo le terapie necessarie per evitare rischi a mamma e bambino
I bambini ansiosi sono bambini insicuri che vanno rassicurati. Vediamo come riconoscere il loro disagio e come aiutarli a superarlo
I bambini che si fanno male a scuola, perché cadono o "se le danno" con qualche compagnetto sono in aumento, denunciano i pediatri. Vediamo chi e perché è più a rischio di incorrere in incidenti scolastici












