Seguici su

Crescita

I bambini dormono meglio se vanno a letto presto

Secondo due studi pediatrici il buon sonno dei bambini dipende da due fattori: l’ora della messa a letto e la regolarità

La mamme e i papà sanno bene quanto sia importante che i bambini dormano un sonno di qualità, un sonno non frammentato, profondo, che duri almeno 9-10 ore. Infatti sempre più studi ci informano di quanto sia cruciale il riposo notturno per il mantenimento della buona salute sia fisica che mentale.

Dormire poco favorisce l’ingrassamento perché ha effetti negativi sul metabolismo e sull’attività endocrina, ma soprattutto si ripercuote sulla salute psichica e mentale, producendo deficit dell’attenzione, riducendo le capacità mnemoniche, provocando irritabilità e sbalzi d’umore.

Ciò è tanto più vero per i bambini, per il quali l’igiene del sonno è fondamentale e anche per l’apprendimento scolastico e lo sviluppo cognitivo. Due studi – uno inglese e uno americano – hanno dimostrato che per favorire una nanna serena e profonda nei bimbi, sono cruciali due fattori che sono strettamente legati: l’ora in cui li si mette a letto e la regolarità. In buona sostanza, se i bambini vanno a letto presto, sempre alla stessa ora, dormono meglio.

Diciamo che non si tratta proprio di una novità, sappiamo da sempre quanto il creare una sorta di “rituale” del sonno sia positivo nel facilitare quel sopore che prelude all’addormentamento. Il primo studio (sulla regolarità degli orari della nanna) è stato condotto dai ricercatori dell’ University College di Londra su un vasto campione (circa 10mila bambini) nati tra il 2000 e il 2001 e monitorati negli anni. Dai risultati è emerso in modo chiaro che il non avere orari fissi della messa a letto produce un’alterazione dei naturali ritmi circadiani del corpo (quelli che regolano l’alternanza sonno-veglia) favorendo disturbi comportamentali come l’iperattività e nel tempo può compromettere anche il corretto sviluppo cerebrale.

Questi deficit peggiorano negli anni, ragion per cui i pediatri consigliano i genitori di stabilire un orario per la nanna e far sì che venga rispettato sempre. A proposito di orario, il secondo studio di cui vi parliamo, condotto dai ricercatori dell’Università USA del Colorado, ci spiega che questo dovrebbe modularsi sui livelli di melatonina (l’ormone del “sonno”) dei bimbo, che comincia ad essere prodotta intorno alle 20 della sera. Questo significa che il picco massimo di concentrazione nel sangue si attesta circa un’ora dopo, alle 21, l’ora perfetta per mettere a letto i bambini. Come a dire, avevano ragione i nostri nonni: “I bambini a letto dopo Carosello… “.

Leggi anche

Bambino con bretelle e papillon Bambino con bretelle e papillon
Crescita1 giorno ago

Nomi poco comuni dal sapore retrò per tuo figlio

Reinventare il passato per arricchire il presente è un’arte che si riflette in vari aspetti della vita quotidiana, compresa la...

Madre figlia felici Madre figlia felici
Crescita dei figli1 settimana ago

Come essere una brava zia: 5 consigli essenziali

Scoprire di essere in procinto di diventare zia riempie il cuore di gioia e anticipazione. Questo ruolo, unico e speciale,...

Decorazione portapenne Decorazione portapenne
Fai da te2 settimane ago

5 portapenne fai da te: un lavoretto creativo per i bambini

La realizzazione di questi portapenne inizia con la ricerca in casa di materiali che altrimenti finirebbero nel cestino, come bottiglie...

Carta regalo bianca decorata Carta regalo bianca decorata
Fai da te3 settimane ago

Pacchetti regalo creativi fai da te per i tuoi bambini

Per molti genitori, il momento dell’incarto dei doni per i propri bambini diventa un’opportunità per dare sfogo alla creatività, personalizzando...

bambino che sorride bambino che sorride
Educazione3 settimane ago

Come incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini

In questo articolo, esploreremo alcuni modi per incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini. L’incoraggiamento dell’indipendenza e dell’autosufficienza nei bambini è...

mamma e figlia che fanno le faccende domestiche mamma e figlia che fanno le faccende domestiche
Educazione4 settimane ago

Promuovere la responsabilità attraverso le faccende domestiche

In questo articolo, esploreremo come le faccende domestiche possono essere uno strumento educativo per promuovere la responsabilità all’interno della famiglia....

bambino in difficoltà mentre studia bambino in difficoltà mentre studia
Educazione1 mese ago

Come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento

In questo articolo, esploreremo alcune strategie e suggerimenti su come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento. I bambini con...

ragazza pensierosa con cellulare ragazza pensierosa con cellulare
Educazione1 mese ago

Strategie per affrontare la distrazione digitale

In questo articolo, esploreremo alcune strategie per affrontare la distrazione digitale. In un’epoca in cui siamo costantemente connessi ai nostri...

Pantofole da donna Pantofole da donna
Abbigliamento1 mese ago

Pantofole da donna: comfort e stile per le mamme di oggi

Le pantofole da donna sono molto più di un semplice accessorio: rappresentano un rifugio di comfort e un tocco di...

donna che sorride donna che sorride
Educazione1 mese ago

Il ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale

In questo articolo esamineremo l’importanza del ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale dei propri figli. L’orientamento scolastico e professionale...

Padre e figlia che parlano Padre e figlia che parlano
Educazione1 mese ago

Come gestire la pressione dei coetanei: Consigli per i genitori

In questo articolo esploreremo alcuni consigli per i genitori su come gestire la pressione dei coetanei e supportare i propri...

ragazza che sorride e va alla scuola media ragazza che sorride e va alla scuola media
Educazione1 mese ago

Come affrontare il cambiamento di scuola: Consigli per i genitori

In questo articolo, forniremo alcuni consigli utili per i genitori che si trovano ad affrontare il cambiamento di scuola dei...