Seguici su

Cronaca

Mamme da legare: La Giornata della Memoria, di madre in figlia, di nonna in nipote

A casa nostra, tra i libri, spiccava un grosso volume rosso scuro. Doveva aver avuto una sovracopertina, un tempo.

Lo guardavo sempre con curiosità, e chiesi a mia madre di cosa parlasse e cosa significasse quello strano titolo: “Treblinka è un posto, era un campo di concentramento”. Non ricordo quando ho scoperto l’esistenza dei campi di concentramento, è come se lo avessi sempre saputo, il che vuol dire che mia madre deve essere stata brava a introdurmi una delle pagine peggiori del genere umano senza procurarmi traumi.

Della guerra parlava spesso mia nonna, ma la mia città, un paese durante gli anni ’40, non aveva ebrei. Comunisti sì, e la loro vita non era stata semplice. Ma la nonna era quel genere di persona che riesce a fare ironia su tutto, anche sulla fame e sulla miseria patite, e i suoi racconti avrebbero preparato il terreno alla scoperta progressiva di ciò di cui è capace l’uomo in guerra.

Mia madre, mentre noi giocavamo o stavamo tranquille, aveva spesso un libro in mano, e aveva quel sesto senso per cui riusciva a trovare un libro giusto per le figlie al momento giusto. L’unica regola per accedere a quella che mi sembrava la sterminata biblioteca di casa era che non c’erano regole. E, così, dopo aver scoperto che Treblinka era un luogo, iniziai a leggere il libro rosso. Ricordo che, quello che mi stupì, fu l’organizzazione del campo di concentramento, il fatto che tutto funzionasse come un orologio. Non credo di aver compreso subito ogni cosa, ogni risvolto: c’era quella specie di filtro dovuto alla giovanissima età che mi teneva al riparo dalle cose peggiori.

Subito dopo, in casa mia, iniziarono ad apparire magicamente altri libri: “Il diario di Anna Frank”, “Se questo è un uomo”, “La tregua”. Li leggevo tutti d’un fiato, e iniziavo a capire che la faccenda non riguardava più solo gli ebrei: la democrazia dei campi di concentramento consisteva nel fatto che chiunque poteva finirci. Nascita sbagliata, religione sbagliata, orientamento sessuale o politico sbagliato. Poteva capitare a chiunque, ovunque e in qualsiasi momento, e mia madre (o meglio, Brecht) me lo confermò:

Prima di tutto vennero a prendere gli zingari
e fui contento, perché rubacchiavano.
Poi vennero a prendere gli ebrei
e stetti zitto, perché mi stavano antipatici.
Poi vennero a prendere gli omosessuali,
e fui sollevato, perché mi erano fastidiosi.
Poi vennero a prendere i comunisti,
e io non dissi niente, perché non ero comunista.
Un giorno vennero a prendere me,
e non c’era rimasto nessuno a protestare.

Ma una cosa mi dava sicurezza: Primo Levi aveva raccontato il suo calvario (termine mutuato dal cristianesimo che, purtroppo, si può applicare anche alle altre religioni), aveva raccontato il suo ritorno terribile a casa e l’angoscia del vuoto e degli incubi, quelli in cui a nessuno importa quel che è successo, e tutti trovano qualche altra cosa da fare mentre tenti di spiegare loro l’orrore. Nonostante ciò era sopravvissuto, era tornato per raccontare e lo aveva fatto. Questa sicurezza crollò ed ebbe il sapore del tradimento pochi anni dopo, quando scoprii che forse Levi si era suicidato. Ma come? Questo mia madre non me lo aveva detto, e avrebbe dovuto! Avevo letto i suoi libri con lo spirito di chi sa che ci sarà il lieto fine, e adesso cambiava tutto!

Ci sarebbero voluti altri anni perché mi “riconciliassi” con Primo Levi: in fondo, aveva fatto ciò che doveva. Era sopravvissuto a soprusi, violenze, fame, freddo, malattie, viaggi a piedi, umiliazioni e incubi, ed era riuscito a raccontarci tutto. Il riposo di una morte provocata, forse, se l’era meritato. Non so perché l’abbia fatto, ma la vita era la sua e non l’ha sprecata: ha ricordato senza odio, e ha avuto la forza che altri, comprensibilmente, non hanno avuto, quella di resistere al desiderio di dimenticare e andare avanti. Credo che il prezzo l’abbia pagato, e forse morire era l’unico modo per trovare tranquillità.

Un giorno, forse, mia figlia chiederà a mia madre cosa sia quel libro rosso con lo strano titolo. E mamma le dirà che Treblinka era un posto. Qualcuno non è tornato, qualcun altro sì. Qualcuno, invece, è tornato solo apparentemente. Ma, in realtà, da Treblinka nessuno di noi è mai tornato.

Foto | Flickr

Leggi anche

bambini vestiti eleganti sposo sposa bambini vestiti eleganti sposo sposa
Famiglia15 ore ago

Regali di nozze per bambini: idee originali per sorprendere i più piccoli

State cercando idee per i regali di nozze per bambini? Ecco quelle più apprezzate: dai puzzle a tema ai mini...

Lingua Arrossata Lingua Arrossata
Salute1 giorno ago

Lingua con macchie rosse nei bambini: le cause e quando rivolgersi al pediatra

A cosa sono dovute le macchie rosse sulla lingua dei bambini? Vediamo quali sono le cause e le malattie collegate...

bambina abito comunione bambina abito comunione
Abbigliamento per bambini2 giorni ago

Borsetta fai da te per la Prima Comunione: con pochi step si ottiene una mini pochette

Come fare una borsetta fai da te per la Prima Comunione? Servono un po’ di stoffa bianca, un rocchetto di...

denti dentista bambino visita denti dentista bambino visita
Igiene e pulizia2 giorni ago

Igiene orale: ecco la filastrocca per bambini per lavare bene i denti

Come rendere più divertente il momento dedicato all’igiene orale dei bambini? Ecco una filastrocca per insegnare loro a lavare bene...

bambine damigelle fiori corone bambine damigelle fiori corone
Abbigliamento per bambini3 giorni ago

Bambine damigelle, chi deve pagare i loro vestiti? Ecco cosa c’è da sapere

Chi deve pagare i vestiti delle bambine damigelle? Ecco a chi spetta secondo la tradizione e cosa devono fare le...

genitori famiglia genitori famiglia
Famiglia3 giorni ago

Coppie non idonee all’adozione: i 10 motivi di rifiuto più comuni

Quando le coppie vengono definite non idonee all’adozione? Vediamo quali sono i 10 motivi di rifiuto più comuni. Quando una...

bambino bambina comunione vestiti bianchi bambino bambina comunione vestiti bianchi
Istruzione4 giorni ago

Prima Comunione, come si mettono le mani per ricevere l’Eucarestia: ecco cosa dire ai bimbi

La Prima Comunione si avvicina e uno dei dubbi dei bambini riguarda le mani: come si mettono per ricevere l’Eucarestia?...

cinema cinema
Cinema e Video4 giorni ago

Qual è l’età minima per entrare al cinema: ecco cosa c’è da sapere

Qual è l’età minima per portare i bambini al cinema e cosa bisogna valutare per far vivere questa esperienza ai...

bambino neonato bambino neonato
Cronaca5 giorni ago

Nomi illegali in Italia: l’elenco e il motivo per cui sono vietati dalla legge

Quali sono i nomi illegali in Italia? Ecco perché alcuni nomi sono vietati dalla legge e l’elenco a cui bisogna...

bambino microfono cantare zecchino d'oro bambino microfono cantare zecchino d'oro
Musica5 giorni ago

Topolino Topoletto: il testo e il video della canzone per bambini

Topolino Topoletto è una delle canzoni per bambini più amate di sempre: ecco il video e il testo del brano...

cresima vescovo madrina cerimonia cresima vescovo madrina cerimonia
Famiglia5 giorni ago

A quanti anni si fa la Cresima? Ecco cosa c’è da sapere sul sacramento

A quanti anni si fa la Cresima? Non c’è un’età fissa, di solito è alle medie, ma le tempistiche variano...

bambine comunione cerchietto bambine comunione cerchietto
Istruzione1 settimana ago

Come si svolge il rito della Prima Comunione? Ecco cosa accade in chiesa

Come si svolge il rito della Prima Comunione? Vediamo cosa succede dall’ingresso in chiesa fino alla fine della celebrazione. I...