Seguici su

Gravidanza

Infiammazione intestinale in gravidanza: i sintomi e le terapie efficaci

Tra i disturbi della gravidanza ci sono anche infiammazioni a carico dell’apparato digerente, e in particolare dell’intestino. Vediamo i sintomi e le cure

Durante la gravidanza una donna sperimenta diversi tipi di malesseri e disturbi, tra cui problemi all’apparato digerente. Questo accade sia per ragioni ormonali che “meccaniche”. Infatti l’utero che si ingrossa finisce per “schiacciare” l’intestino e per spingere verso l’alto lo stomaco.

Risultato? Che la futura mamma diventa soggetta a reflusso gastrico, disturbi digestivi e acidità di stomaco, meteorismo e infiammazioni intestinali come la colite. In genere si tratta di malesseri passeggeri, destinati a risolversi spontaneamente dopo la nascita del bambino.

Nel frattempo, però, sono alquanto fastidiosi, anche perché associati ad altri disturbi come la nausea o il mal di schiena che accentuano i sintomi. Per quanto riguarda le infiammazioni intestinali, si manifestano con dolori addominali, con stitichezza o diarrea, alitosi, lentezza nella digestione, talvolta emissione di muco con le feci ed evacuazione laboriosa e dolorosa. Insomma, non esattamente una piacevole condizione.

Oltre a portare pazienza, la futura mamma colpita da sindrome del colon irritabile può trovare sollievo soprattutto attraverso l’alimentazione. Per non irritare ulteriormente le mucose intestinali e favorire l’evacuazione è importante assumere cibi che contengano fibre – come i cereali integrali, le verdure e la frutta, lo yogurt – e bere tanta acqua durante tutto il giorno.

Anche svolgere una moderata attività fisica (se non espressamente controindicata dal ginecologo) aiuta moltissimo a superare i disturbi digestivi. Per combattere il meteorismo si dovranno mangiare cibi che non fermentino troppo, in associazione alle fibre, come la carne bianca e il pesce magri, cotti in modo leggero, le patate e le zucchine lesse o al forno, la frutta non acida come mele e banane.

Anche le tisane possono dare un gran sollievo, soprattutto con effetto calmante e antispastico, come quelle a base di malva, di camomilla, di melissa e tiglio. Per quanto riguarda le terapie farmacologiche, a parte il fatto che non sono necessarie, è comunque meglio evitarle in gravidanza e, semmai provare con i rimedi omeopatici che non hanno effetti collaterali. Tra i prodotti indicati per ridurre l’infiammazione intestinale ci sono la Magnesia phosphorica, il Mercurius corrosivus, il Carbo vegetabilis, il Lycopodium.

Foto| via Pinterest

Leggi anche

Bambino con bretelle e papillon Bambino con bretelle e papillon
Crescita7 ore ago

Nomi poco comuni dal sapore retrò per tuo figlio

Reinventare il passato per arricchire il presente è un’arte che si riflette in vari aspetti della vita quotidiana, compresa la...

Madre figlia felici Madre figlia felici
Crescita dei figli1 settimana ago

Come essere una brava zia: 5 consigli essenziali

Scoprire di essere in procinto di diventare zia riempie il cuore di gioia e anticipazione. Questo ruolo, unico e speciale,...

Decorazione portapenne Decorazione portapenne
Fai da te2 settimane ago

5 portapenne fai da te: un lavoretto creativo per i bambini

La realizzazione di questi portapenne inizia con la ricerca in casa di materiali che altrimenti finirebbero nel cestino, come bottiglie...

Carta regalo bianca decorata Carta regalo bianca decorata
Fai da te3 settimane ago

Pacchetti regalo creativi fai da te per i tuoi bambini

Per molti genitori, il momento dell’incarto dei doni per i propri bambini diventa un’opportunità per dare sfogo alla creatività, personalizzando...

bambino che sorride bambino che sorride
Educazione3 settimane ago

Come incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini

In questo articolo, esploreremo alcuni modi per incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini. L’incoraggiamento dell’indipendenza e dell’autosufficienza nei bambini è...

mamma e figlia che fanno le faccende domestiche mamma e figlia che fanno le faccende domestiche
Educazione4 settimane ago

Promuovere la responsabilità attraverso le faccende domestiche

In questo articolo, esploreremo come le faccende domestiche possono essere uno strumento educativo per promuovere la responsabilità all’interno della famiglia....

bambino in difficoltà mentre studia bambino in difficoltà mentre studia
Educazione4 settimane ago

Come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento

In questo articolo, esploreremo alcune strategie e suggerimenti su come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento. I bambini con...

ragazza pensierosa con cellulare ragazza pensierosa con cellulare
Educazione1 mese ago

Strategie per affrontare la distrazione digitale

In questo articolo, esploreremo alcune strategie per affrontare la distrazione digitale. In un’epoca in cui siamo costantemente connessi ai nostri...

Pantofole da donna Pantofole da donna
Abbigliamento1 mese ago

Pantofole da donna: comfort e stile per le mamme di oggi

Le pantofole da donna sono molto più di un semplice accessorio: rappresentano un rifugio di comfort e un tocco di...

donna che sorride donna che sorride
Educazione1 mese ago

Il ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale

In questo articolo esamineremo l’importanza del ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale dei propri figli. L’orientamento scolastico e professionale...

Padre e figlia che parlano Padre e figlia che parlano
Educazione1 mese ago

Come gestire la pressione dei coetanei: Consigli per i genitori

In questo articolo esploreremo alcuni consigli per i genitori su come gestire la pressione dei coetanei e supportare i propri...

ragazza che sorride e va alla scuola media ragazza che sorride e va alla scuola media
Educazione1 mese ago

Come affrontare il cambiamento di scuola: Consigli per i genitori

In questo articolo, forniremo alcuni consigli utili per i genitori che si trovano ad affrontare il cambiamento di scuola dei...