Seguici su

Salute e benessere

Piastrine basse nei bambini, i sintomi e le cure più efficaci

Quali sono i sintomi di bassi livelli di piastrine nel sangue dei bambini, e quando è necessario procedere ad una terapia?

Valori eccessivamente bassi di piastrine nel sangue dei bambini – piastrinopenia – è una condizione che può rivelarsi grave, soprattutto se il problema riguarda i neonati prematuri. Le piastrine sono dei minuscoli elementi presenti formati da trombociti, di forma discoidale, coinvolti nel processo di coagulazione del sangue nel caso di ferite.

In pratica le piastrine (sigla PTL negli esami di laboratorio), si coagulano intorno al taglio sì da consentire il processo di cicatrizzazione, impedendo che vi siano ulteriori versamenti di sangue. Il loro compito, quindi, è davvero molto importante.

Nei neonati prematuri una condizione di piastrinopenia è molto frequente (si parla del 50-70% dei casi), e la causa è la trombocitopenia, ovvero una insufficiente produzione dei trombociti da parte del midollo osseo.

I bimbi prematuri, perciò, rischiano di andare incontro ad emorragie interne molto pericolose per la loro salute. In questi casi si interviene, se necessario, anche con delle trasfusioni piastriniche dalla madre. Nei bambini la concentrazione ematica di piastrine non dovrebbe scendere sotto le 150mila unità, e se i valori dovessero arrivare al di sotto delle 50mila unità allora si dovrebbe agire immediatamente con le trasfusioni.

Ci sono altre cause che possono provocare una carenza di piastrine nei bambini. Ad esempio in caso di malattie infettive infantili una piastrinopenia è abbastanza normale, specie se la cura prevede una somministrazione di farmaci antinfiammatori, ma si risolve velocemente. Talvolta le piastrine vengono prodotte normalmente ma subito distrutte nel sangue, ad esempio possono venire trattenute a livello di milza, la quale si ingrossa. Ma sono condizioni rare.

Talvolta il bambino presenta una lieve piastrinopenia congenita che si riequilibra durante la crescita, per cui non necessita di alcuna terapia. Altre volte la piastrinopenia è dovuta da una malattia autoimmune nota come porpora trombocitopenica idiopatica che in forma acuta spesso insorge dopo infezioni batteriche o virali, e regredisce dopo alcuni mesi.

In questi casi la somministrazione di farmaci cortisonici può essere efficace. I sintomi della carenza piastrinica sono: formazione di ecchimosi e piccole emorragie cutanee, che tuttavia non sempre sono presenti. Occorre un esame del sangue per rendersi conto del problema.

Leggi anche

cena in famiglia cena in famiglia
Ricette di famiglia11 ore ago

Ricette per una cena in famiglia: piatti semplici ma deliziosi

La cena in famiglia è un momento speciale, in cui si può condividere del tempo di qualità con i propri...

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli1 giorno ago

Buone Maniere: Come Educare i Bambini all’Etichetta Sociale

L’educazione dei bambini è un compito fondamentale per i genitori. Le buone maniere sono una parte importante della società e...

pancia mamma post parto pancia mamma post parto
Salute mamma2 giorni ago

Riprendere la forma dopo la gravidanza: Consigli per una ripresa graduale

Riprendere la forma dopo la gravidanza richiede tempo, impegno e pazienza. La gravidanza è un momento meraviglioso nella vita di...

mamma e figlia nell'orto mamma e figlia nell'orto
Intrattenimento5 giorni ago

Come Rendere il Giardinaggio un’Attività Familiare

Il giardinaggio può essere un’attività familiare molto gratificante. Coinvolgere tutti i membri della famiglia nella pianificazione, preparazione, cura e raccolta...

senso di colpa senso di colpa
Lavoro e maternità6 giorni ago

Consigli per gestire il senso di colpa quando si è lontane dai propri figli

Essere lontane dai propri figli può essere una delle sfide più difficili per una madre. Che si tratti di dover...

verdura di stagione autunnale verdura di stagione autunnale
Ricette di famiglia1 settimana ago

Cucina con ingredienti di stagione: ricette fresche e saporite

Cucinare con ingredienti di stagione è un modo fantastico per assicurarsi che i piatti siano freschi, saporiti e nutrienti. Quando...

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli1 settimana ago

Come Insegnare ai Bambini a Gestire lo Stress

L’infanzia è un periodo di crescita e sviluppo, ma può anche essere un momento di stress per i bambini. Le...

ragazza, ansia, depressione, tristezza ragazza, ansia, depressione, tristezza
Salute mamma1 settimana ago

Affrontare i cambiamenti emotivi dopo la gravidanza: Consigli per le mamme

La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti fisici ed emotivi nella vita di una donna. Dopo il parto, molte...

petto di pollo al limone petto di pollo al limone
Ricette di famiglia2 settimane ago

Ricette senza zucchero per famiglie attente alla salute

Mangiare sano è diventato un obiettivo sempre più importante per molte famiglie. Uno dei principali nemici di una dieta equilibrata...

famiglia in campeggio famiglia in campeggio
Intrattenimento2 settimane ago

Camping in Famiglia: La Guida Completa

Il campeggio in famiglia è un’esperienza meravigliosa che offre la possibilità di trascorrere del tempo di qualità con i propri...

mamma lavoro smartworking, difficoltà mamma lavoro smartworking, difficoltà
Lavoro e maternità2 settimane ago

Superare gli ostacoli alla carriera per le mamme lavoratrici

Essere una mamma lavoratrice può essere una sfida impegnativa. Tra le responsabilità familiari e le richieste del lavoro, le mamme...

bambino con smartphone bambino con smartphone
Crescita dei figli2 settimane ago

La Crescita dei Bambini e le Sfide dell’Età Digitale

L’avvento dell’era digitale ha portato con sé una serie di sfide per la crescita dei bambini. Mentre la tecnologia offre...