Seguici su

Salute e benessere

IVU nei neonati e nei bambini: il test da fare e le cure efficaci

Con la sigla IVU si identificano tutte le infezioni alle vie urinarie, malattie molto frequenti nel neonato e nei bambini in età pediatrica. Vediamo come riconoscerle e curarle

[blogo-video provider_video_id=”JUG-Q24zg4c” provider=”youtube” title=”Indicazioni per la raccolta urine: esame chimico fisico e urinocoltura” thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=JUG-Q24zg4c”]

La sigla IVU raggruppa le principali infezioni alle vie urinarie che sono tra i disturbi ricorrenti nei neonati e nei bambini. Per la precisione queste malattie hanno una incidenza elevata soprattutto nel periodo neonatale, andando a colpire soprattutto i maschietti (7% contro il circa 3% nelle femminucce), mentre la percentuale si ribalta completamente dopo qualche anno, quando saranno le bambine ad essere maggiormente soggette alle IVU.

Cistiti, pielonefriti, uretriti, sono spesso causare dall’azione infettiva di batteri, soprattutto nel neonato, che infatti in genere presenta, tra i sintomi, febbre superiore ai 38°.

Tra gli altri sintomi di una infezione alle vie urinarie, sempre nel neonato, ci sono il pianto incontrollato, soprattutto durante la minzione, il dimagrimento o il mancato aumento di peso, urina dall’odore pungente o con tracce di sangue, diarrea. Purtroppo, soprattutto quando non sia presente la febbre alta, o sintomi molto intensi, è difficile indovinare, nel proprio bebè, questo tipo di infezioni, che pertanto possono degenerare.

Dalla vescica (la cistite è una delle infezioni più comuni), infatti, i germi possono migrare ai reni provocando una pielonefrite acuta (PNA), che è un pochino più pericolosa e che va stroncata quanto prima. Nei neonati maschi la maggior parte delle IVU ricorrenti è data da una malformazione alle vie urinarie, mentre le bambine più grandicelle, fino alla pubertà (e spesso anche dopo), sono più rischio per ragioni anatomiche, ovvero per l’uretra più corta e la vicinanza dell’orifizio vaginale con quello anale.

E’ infatti facile trasmettere i batteri fecali dall’ano alla vagina e da qui, alla vescica. Infatti sovente le IVU nelle bimbe si associano anche a infezioni vaginali. Alcune forme di IVU sono poco rilevanti, nel senso che sono provocate da germi poco aggressivi e in genere passano da asole, quando, però compaiano la febbre e i tipici dolori nell’atto della minzione e magari anche presenza di sangue nella pipì, si deve sottoporre il bambino, o il neonato, ad un test delle urine con urinocoltura.

Questo serve per individuare i bacilli che provocano l’infezione e selezionare l’antibiotico che sia in grado di debellarlo. Infatti le IVU batteriche vanno sempre curate molto bene con gli antibiotici. Spesso, dopo la cura vera e propria, che può essere anche lunghetta se l’infezione ha raggiunte le alte vie urinarie, si continua a somministrare al neonato o al bambino una terapia antibiotica a basso dosaggio per evitare il rischio delle recidive, che è concretamente alto nei bimbi predisposti.

Se l’IVU ha interessato i reni è necessario anche sottoporre il bambino ad un’ecografia renale e ad una cistografia. Un’alimentazione ricca di antiossidanti, di minerali tra cui potassio e magnesio, e di vitamina C (contenute soprattutto in frutta e verdura) è molto importante per prevenire queste fastidiose infezioni e rinforzare il sistema immunitario del bebè.

Leggi anche

mamma, figlia, gioielli fai da te mamma, figlia, gioielli fai da te
Intrattenimento1 giorno ago

L’Arte del Fai-da-te: Progetti Creativi per Tutta la Famiglia

L’arte del fai-da-te offre infinite possibilità per coinvolgere tutta la famiglia in progetti creativi divertenti e stimolanti. Dalla pittura alla...

mamma che lavora in smartworking mamma che lavora in smartworking
Lavoro e maternità2 giorni ago

Strategie di self-care per mamme lavoratrici

Essere una mamma lavoratrice può essere una sfida enorme. Tra le responsabilità familiari e gli impegni professionali, può sembrare impossibile...

cena in famiglia cena in famiglia
Ricette di famiglia3 giorni ago

Ricette per una cena in famiglia: piatti semplici ma deliziosi

La cena in famiglia è un momento speciale, in cui si può condividere del tempo di qualità con i propri...

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli4 giorni ago

Buone Maniere: Come Educare i Bambini all’Etichetta Sociale

L’educazione dei bambini è un compito fondamentale per i genitori. Le buone maniere sono una parte importante della società e...

pancia mamma post parto pancia mamma post parto
Salute mamma5 giorni ago

Riprendere la forma dopo la gravidanza: Consigli per una ripresa graduale

Riprendere la forma dopo la gravidanza richiede tempo, impegno e pazienza. La gravidanza è un momento meraviglioso nella vita di...

mamma e figlia nell'orto mamma e figlia nell'orto
Intrattenimento1 settimana ago

Come Rendere il Giardinaggio un’Attività Familiare

Il giardinaggio può essere un’attività familiare molto gratificante. Coinvolgere tutti i membri della famiglia nella pianificazione, preparazione, cura e raccolta...

senso di colpa senso di colpa
Lavoro e maternità1 settimana ago

Consigli per gestire il senso di colpa quando si è lontane dai propri figli

Essere lontane dai propri figli può essere una delle sfide più difficili per una madre. Che si tratti di dover...

verdura di stagione autunnale verdura di stagione autunnale
Ricette di famiglia1 settimana ago

Cucina con ingredienti di stagione: ricette fresche e saporite

Cucinare con ingredienti di stagione è un modo fantastico per assicurarsi che i piatti siano freschi, saporiti e nutrienti. Quando...

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli2 settimane ago

Come Insegnare ai Bambini a Gestire lo Stress

L’infanzia è un periodo di crescita e sviluppo, ma può anche essere un momento di stress per i bambini. Le...

ragazza, ansia, depressione, tristezza ragazza, ansia, depressione, tristezza
Salute mamma2 settimane ago

Affrontare i cambiamenti emotivi dopo la gravidanza: Consigli per le mamme

La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti fisici ed emotivi nella vita di una donna. Dopo il parto, molte...

petto di pollo al limone petto di pollo al limone
Ricette di famiglia2 settimane ago

Ricette senza zucchero per famiglie attente alla salute

Mangiare sano è diventato un obiettivo sempre più importante per molte famiglie. Uno dei principali nemici di una dieta equilibrata...

famiglia in campeggio famiglia in campeggio
Intrattenimento2 settimane ago

Camping in Famiglia: La Guida Completa

Il campeggio in famiglia è un’esperienza meravigliosa che offre la possibilità di trascorrere del tempo di qualità con i propri...