Seguici su

Sicurezza bambini

Mamme da legare: Il bambino gattona. Breve corso di sopravvivenza per la madre

Quando un bambino inizia a gattonare è una cosa meravigliosa, ma alzi la mano chi non ha pensato almeno una volta: era meglio prima.

Il fatto è che la progressiva indipendenza che i nostri figli raggiungono non solo è naturale, ma auspicabile il prima possibile. Eppure, quando arriva quel momento,sembra che l’intera casa ci si rivolti contro diventando nostra nemica. I genitori iniziano a vedere pericoli ovunque, e il guaio è che generalmente hanno ragione: mobili, mobiletti, pentole, coperchi, coltelli, spigoli, camini, fili elettrici.

I genitori, a questo punto, iniziano la bonifica dell’area, spostando mobili e assicurandoli alle pareti, tirando su barriere, incollando paraspigoli e coprendo le prese elettriche. Si mettono complicate chiusure di sicurezza alla dispensa, si posizionano in alto i detersivi, si mandano in un’altra nazione i medicinali e al confino i piccoli elettrodomestici. Tutto questo per una cosa tanto semplice quanto inesorabile: i bambini non hanno la minima cognizione del pericolo. Eppure, è proprio questa che devono sviluppare il prima possibile.

Se fosse per me, manderei in giro mia figlia con una tuta imbottita e ignifuga e un caschetto da rugby, ma sarebbe scomodo, soprattutto in estate. E così mi sono arresa. Ogni volta che si fa male lo fa sotto i miei occhi, non quando è da sola, e le compaiono lividi e graffi dal nulla. Eppure ho spostato tutto, imbottito tutto, protetto tutto, aumentato a dismisura la
metratura del tappeto di gomma, che si espande più di un’alga infestante. Nulla da fare. Non c’è atteggiamento previdente che tenga.

La bimba ha un mobile che predilige più di tutti, una credenza. Arriva, tira fuori tutto, controlla che ci sia qualcosa di nuovo da rosicchiare e poi va via. Un po’ di tempo fa rimase incastrata sotto l’anta aperta. Non avevo mai fatto caso al fatto che le ante non avessero le cerniere ma solo i cardini. Così mia figlia, sentendosi prigioniera, con la delicatezza e la femminilità di una ruspa si tirò su sollevando lo sportello, che le cadde sul sederino. Pericolo scampato, testa salva e mio infarto evitato.

Niente, dobbiamo arrenderci: una volta eIiminati i pericoli più grandi, mobili pesanti, sostanze chimiche, oggetti appuntiti, fili elettrici, dobbiamo solo sperare che un po’ di pericoli controllati insegnino ai nostri figli quel che abbiamo imparato noi da piccoli: meglio qualche livido che giocare con la tutina ignifuga addosso e il caschetto in testa.

Foto | Flickr

Leggi anche

Madre figlia felici Madre figlia felici
Crescita dei figli1 giorno ago

Come essere una brava zia: 5 consigli essenziali

Scoprire di essere in procinto di diventare zia riempie il cuore di gioia e anticipazione. Questo ruolo, unico e speciale,...

Decorazione portapenne Decorazione portapenne
Fai da te1 settimana ago

5 portapenne fai da te: un lavoretto creativo per i bambini

La realizzazione di questi portapenne inizia con la ricerca in casa di materiali che altrimenti finirebbero nel cestino, come bottiglie...

Carta regalo bianca decorata Carta regalo bianca decorata
Fai da te2 settimane ago

Pacchetti regalo creativi fai da te per i tuoi bambini

Per molti genitori, il momento dell’incarto dei doni per i propri bambini diventa un’opportunità per dare sfogo alla creatività, personalizzando...

bambino che sorride bambino che sorride
Educazione2 settimane ago

Come incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini

In questo articolo, esploreremo alcuni modi per incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini. L’incoraggiamento dell’indipendenza e dell’autosufficienza nei bambini è...

mamma e figlia che fanno le faccende domestiche mamma e figlia che fanno le faccende domestiche
Educazione3 settimane ago

Promuovere la responsabilità attraverso le faccende domestiche

In questo articolo, esploreremo come le faccende domestiche possono essere uno strumento educativo per promuovere la responsabilità all’interno della famiglia....

bambino in difficoltà mentre studia bambino in difficoltà mentre studia
Educazione3 settimane ago

Come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento

In questo articolo, esploreremo alcune strategie e suggerimenti su come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento. I bambini con...

ragazza pensierosa con cellulare ragazza pensierosa con cellulare
Educazione4 settimane ago

Strategie per affrontare la distrazione digitale

In questo articolo, esploreremo alcune strategie per affrontare la distrazione digitale. In un’epoca in cui siamo costantemente connessi ai nostri...

Pantofole da donna Pantofole da donna
Abbigliamento4 settimane ago

Pantofole da donna: comfort e stile per le mamme di oggi

Le pantofole da donna sono molto più di un semplice accessorio: rappresentano un rifugio di comfort e un tocco di...

donna che sorride donna che sorride
Educazione4 settimane ago

Il ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale

In questo articolo esamineremo l’importanza del ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale dei propri figli. L’orientamento scolastico e professionale...

Padre e figlia che parlano Padre e figlia che parlano
Educazione1 mese ago

Come gestire la pressione dei coetanei: Consigli per i genitori

In questo articolo esploreremo alcuni consigli per i genitori su come gestire la pressione dei coetanei e supportare i propri...

ragazza che sorride e va alla scuola media ragazza che sorride e va alla scuola media
Educazione1 mese ago

Come affrontare il cambiamento di scuola: Consigli per i genitori

In questo articolo, forniremo alcuni consigli utili per i genitori che si trovano ad affrontare il cambiamento di scuola dei...

bimbo al computer bimbo al computer
Educazione1 mese ago

L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini

In questo articolo analizzeremo il tema dell’educazione alla cittadinanza digitale per i bambini. L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini è...