Seguici su

Gravidanza

La dieta in gravidanza riduce il rischio di parto pretermine

Uno studio dimostra l’importanza dell’alimentazione in gravidanza per ridurre i rischi di un parto pretermine

[blogo-video provider_video_id=”AXrxm2ui050″ provider=”youtube” title=”Alimentazione in gravidanza – Prof. Dr Giorgio Calabrese – ABCsalute.it” thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=AXrxm2ui050″]

La dieta di una donna in gravidanza è importantissima per la salute di mamma e feto, e come ha dimostrato un nuovo studio, può avere dei riflessi anche su un eventuale parto prematuro. Un’alimentazione corretta, infatti, può contribuire a ridurre il rischio di una nascita pretermine (che comporta sempre dei pericoli in più per il bambino), mentre una dieta sbilanciata può aumentarlo.

I ricercatori svedesi provenienti da diversi istituti, hanno preso come campione per la loro ampia ricerca sulla prematurità i dati forniti dal Norwegian Mother and Child Cohort Study, in cui sono stati considerati 66mila parti prematuri avvenuti tra il 2002 e il 2008.

Le mamme selezionate erano tutte in buona salute, non diabetiche e avevano dato alla luce un solo bimbo. Per partecipare alle gestanti è solo stato chiesto di compilare un questionario a proposito delle loro abitudini alimentari nei primi 5 mesi di gravidanza.

Successivamente, il campione è stato suddiviso in tre gruppi a seconda del tipo di dieta seguito: le “prudenti” (alimentazione molto salutare a base di frutta e verdura, cereali integrali, oli vegetali e acqua da bere), le mamme che seguivano il modello alimentare “occidentale” (ricco di cibi grassi e salati, carne e carboidrati raffinati), e infine le “tradizionaliste” (alimentazione tipica nordica a base di pesce, patate lesse, verdure cotte, sugo, latte scremato).

Ebbene, dopo un’attenta valutazione incrociata dei dati, gli studiosi hanno potuto dimostrate una correlazione tra aumento del rischio di parto pretermine e dieta di tipo “occidentale”. Decisamente ridotte, invece, le probabilità di partorire prima del termine naturale della gravidanza (ovvero tra la 22ma e la 37ma settimana), per le donne che seguivano una dieta “prudente”, ma anche per le tradizionaliste.

In linea generale, quindi, l’alimentazione durante la gravidanza dovrebbe seguire alcuni criteri standard che sono: un ridotto apporto di sale, di grassi saturi di origine animale o trans, di zuccheri, e un buon apporto di proteine magre, anche vegetali, di fibre (frutta, verdura, cereali integrali), e di grassi “buoni” come quelli del pesce azzurro e dell’olio extravergine d’oliva, ma anche della frutta secca.

Foto| via Pinterest

Leggi anche

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli22 ore ago

Buone Maniere: Come Educare i Bambini all’Etichetta Sociale

L’educazione dei bambini è un compito fondamentale per i genitori. Le buone maniere sono una parte importante della società e...

pancia mamma post parto pancia mamma post parto
Salute mamma2 giorni ago

Riprendere la forma dopo la gravidanza: Consigli per una ripresa graduale

Riprendere la forma dopo la gravidanza richiede tempo, impegno e pazienza. La gravidanza è un momento meraviglioso nella vita di...

mamma e figlia nell'orto mamma e figlia nell'orto
Intrattenimento5 giorni ago

Come Rendere il Giardinaggio un’Attività Familiare

Il giardinaggio può essere un’attività familiare molto gratificante. Coinvolgere tutti i membri della famiglia nella pianificazione, preparazione, cura e raccolta...

senso di colpa senso di colpa
Lavoro e maternità6 giorni ago

Consigli per gestire il senso di colpa quando si è lontane dai propri figli

Essere lontane dai propri figli può essere una delle sfide più difficili per una madre. Che si tratti di dover...

verdura di stagione autunnale verdura di stagione autunnale
Ricette di famiglia7 giorni ago

Cucina con ingredienti di stagione: ricette fresche e saporite

Cucinare con ingredienti di stagione è un modo fantastico per assicurarsi che i piatti siano freschi, saporiti e nutrienti. Quando...

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli1 settimana ago

Come Insegnare ai Bambini a Gestire lo Stress

L’infanzia è un periodo di crescita e sviluppo, ma può anche essere un momento di stress per i bambini. Le...

ragazza, ansia, depressione, tristezza ragazza, ansia, depressione, tristezza
Salute mamma1 settimana ago

Affrontare i cambiamenti emotivi dopo la gravidanza: Consigli per le mamme

La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti fisici ed emotivi nella vita di una donna. Dopo il parto, molte...

petto di pollo al limone petto di pollo al limone
Ricette di famiglia2 settimane ago

Ricette senza zucchero per famiglie attente alla salute

Mangiare sano è diventato un obiettivo sempre più importante per molte famiglie. Uno dei principali nemici di una dieta equilibrata...

famiglia in campeggio famiglia in campeggio
Intrattenimento2 settimane ago

Camping in Famiglia: La Guida Completa

Il campeggio in famiglia è un’esperienza meravigliosa che offre la possibilità di trascorrere del tempo di qualità con i propri...

mamma lavoro smartworking, difficoltà mamma lavoro smartworking, difficoltà
Lavoro e maternità2 settimane ago

Superare gli ostacoli alla carriera per le mamme lavoratrici

Essere una mamma lavoratrice può essere una sfida impegnativa. Tra le responsabilità familiari e le richieste del lavoro, le mamme...

bambino con smartphone bambino con smartphone
Crescita dei figli2 settimane ago

La Crescita dei Bambini e le Sfide dell’Età Digitale

L’avvento dell’era digitale ha portato con sé una serie di sfide per la crescita dei bambini. Mentre la tecnologia offre...

alimentazione gravidanza alimentazione gravidanza
Salute mamma2 settimane ago

Mamma sana, bambino sano: Come prendersi cura del proprio benessere

La maternità è un periodo di grande gioia e cambiamenti nella vita di una donna. Mentre ci si prepara ad...