Seguici su

Alimentazione per bambini

Svezzamento, quando iniziare a dare gli omogeneizzati mese per mese

Quando si comincia a svezzare un neonato, nella sua dieta iniziano a fare la loro comparsa gli omogeneizzati. Vediamo come inserirli mese per mese

[blogo-video provider_video_id=”NeZi8EIKgXg” provider=”youtube” title=”Meglio il prodotto fresco o omogeneizzato?” thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=NeZi8EIKgXg”]
Lo svezzamento del neonato in genere si situa tra i 4 e i sei mesi di vita del bebè, e prevede un inserimento graduale di nuovi alimenti, sia freschi che omogenizzati, che andranno a integrare la nutrizione con il solo latte materno (o artificiale).

A proposito dei prodotti in vasetto, con quali è meglio iniziare, e come e quando possono essere introdotti nella dieta del bambino anche tutti gli altri?

Proprio come per l’omologo fresco, anche nel caso degli omogeneizzati si deve necessariamente partire da quelli di frutta, in particolare mela, pera e banana, che sono i più digeribili e non allergizzanti. Una volta che il bambino si sarà abituato a questi nuovi sapori (in genere, dopo una diffidenza iniziale, impara subito a gradire il sapore fresco e dolce della frutta), si può passare (dal quinto mese) agli omogeneizzati di verdure e a quelli di carne per la preparazione delle prime pappe (sempre con un buon brodo vegetale di base).

Le prime verdure saranno carote, patate, zucchine, le prime carni quelle bianche di coniglio, tacchino, pollo e vitello, per poi passare al manzo e all’agnello sempre considerando una distanza di almeno 3-4 giorni tra un nuovo alimento e l’altro. Dopo il sesto mese si possono cominciare ad inserire anche gli omogeneizzati di formaggino, e a partire dall’ottavo i vasetti a base di pesce, da scegliere tra merluzzo, trota, nasello e salmone.

Dal settimo mese via libera anche agli omogeneizzati di prosciutto cotto. I prodotti in vasetto che contengano legumi, si possono cominciare a proporre a partire dall’ottavo mese. Per quanto riguarda la scelta dei prodotti industriali, considerando che quelli delle più note marche di alimenti per la prima infanzia sono di qualità certificata e quindi forniscono ottime garanzie ai genitori, è possibile anche trovare degli ottimi omogeneizzati biologici, che sono appena un pochino più costosi degli altri.

Inoltre, il prodotto in vasetto va sempre alternato a quello fresco, perché è bene che il bebè fin da subito impari a riconoscere ed apprezzare la bontà e il gusto delle pietanze preparate in casa e si formi, in tal modo “il palato”. In ogni caso, le mamme e i papà devono sempre fidarsi delle indicazioni del pediatra per quanto attiene alle regole e ai tempi dello svezzamento dei loro bambini.

Leggi anche

Madre figlia felici Madre figlia felici
Crescita dei figli1 giorno ago

Come essere una brava zia: 5 consigli essenziali

Scoprire di essere in procinto di diventare zia riempie il cuore di gioia e anticipazione. Questo ruolo, unico e speciale,...

Decorazione portapenne Decorazione portapenne
Fai da te1 settimana ago

5 portapenne fai da te: un lavoretto creativo per i bambini

La realizzazione di questi portapenne inizia con la ricerca in casa di materiali che altrimenti finirebbero nel cestino, come bottiglie...

Carta regalo bianca decorata Carta regalo bianca decorata
Fai da te2 settimane ago

Pacchetti regalo creativi fai da te per i tuoi bambini

Per molti genitori, il momento dell’incarto dei doni per i propri bambini diventa un’opportunità per dare sfogo alla creatività, personalizzando...

bambino che sorride bambino che sorride
Educazione2 settimane ago

Come incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini

In questo articolo, esploreremo alcuni modi per incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini. L’incoraggiamento dell’indipendenza e dell’autosufficienza nei bambini è...

mamma e figlia che fanno le faccende domestiche mamma e figlia che fanno le faccende domestiche
Educazione3 settimane ago

Promuovere la responsabilità attraverso le faccende domestiche

In questo articolo, esploreremo come le faccende domestiche possono essere uno strumento educativo per promuovere la responsabilità all’interno della famiglia....

bambino in difficoltà mentre studia bambino in difficoltà mentre studia
Educazione3 settimane ago

Come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento

In questo articolo, esploreremo alcune strategie e suggerimenti su come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento. I bambini con...

ragazza pensierosa con cellulare ragazza pensierosa con cellulare
Educazione4 settimane ago

Strategie per affrontare la distrazione digitale

In questo articolo, esploreremo alcune strategie per affrontare la distrazione digitale. In un’epoca in cui siamo costantemente connessi ai nostri...

Pantofole da donna Pantofole da donna
Abbigliamento4 settimane ago

Pantofole da donna: comfort e stile per le mamme di oggi

Le pantofole da donna sono molto più di un semplice accessorio: rappresentano un rifugio di comfort e un tocco di...

donna che sorride donna che sorride
Educazione4 settimane ago

Il ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale

In questo articolo esamineremo l’importanza del ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale dei propri figli. L’orientamento scolastico e professionale...

Padre e figlia che parlano Padre e figlia che parlano
Educazione1 mese ago

Come gestire la pressione dei coetanei: Consigli per i genitori

In questo articolo esploreremo alcuni consigli per i genitori su come gestire la pressione dei coetanei e supportare i propri...

ragazza che sorride e va alla scuola media ragazza che sorride e va alla scuola media
Educazione1 mese ago

Come affrontare il cambiamento di scuola: Consigli per i genitori

In questo articolo, forniremo alcuni consigli utili per i genitori che si trovano ad affrontare il cambiamento di scuola dei...

bimbo al computer bimbo al computer
Educazione1 mese ago

L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini

In questo articolo analizzeremo il tema dell’educazione alla cittadinanza digitale per i bambini. L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini è...