Seguici su

Gravidanza

Le cause dell’eccesso di potassio in gravidanza e i rischi

Un eccesso di potassio durante la gravidanza può provocare degli scompensi nell’organismo materno che possono influire negativamente anche sul feto. Ecco le possibili cause e i rischi correlati

Durante la gravidanza bisogna curare in modo scrupoloso l’alimentazione, e stare attente e non farsi mancare alcuni minerali cruciali non solo per la salute materna, ma anche per lo sviluppo del feto nell’utero.

Alcuni oligoelementi, come ad esempio il potassio e il magnesio, che non possono essere prodotti direttamente dall’organismo, si acquisiscono attraverso la dieta, o l’assunzione (in caso di carenza) di integratori. In gravidanza, soprattutto se le futura mamma affronta la dolce attesa durante i caldi mesi estivi, non solo aumenta il fabbisogno di potassio, ma è anche più facile “perderlo” attraverso il sudore.

Questo può provocare qualche disturbo tra cui debolezza e crampi muscolari, ma anche tachicardia e disturbi metabolici. Dobbiamo ricordare, infatti, che il minerale K (il potassio, appunto), è coinvolto in molte importanti funzioni biologiche, funge da regolatore dei livelli di sodio nel sangue (per cui un suo scompenso può favorire ritenzione idrica e pressione alta), e ha un ruolo importante nello stimolare l’attività muscolare, inclusa quella cardiaca, e nel metabolismo dei liquidi corporei.

Detto questo, esiste anche un problema opposto alla carenza di potassio, ovvero il suo eccesso. Questo minerale può, infatti, essere introdotto in quantità superiori rispetto al fabbisogno di una donna incinta (4,7 g al giorno), soprattutto quando la futura mamma sia solita assumere con troppa disinvoltura gli integratori salini, ma soprattutto, può non essere correttamente metabolizzato attraverso i reni.

Quando, infatti, la donna incinta sia colpita di disfunzioni ai reni che producano una insufficienza renale (condizione che può esser anche favorita da infezioni urinarie non curate che si siano estese questi organi che fungono da filtro del sangue), il potassio si accumula nel sangue e negli organi provocando una serie di disturbi potenzialmente pericolosi.

I sintomi della iper-potassiemia o iper-kaliemia, essi sono simili al suo opposto, e quindi la futura mamma potrebbe sperimentare debolezza e affaticamento, irregolarità del battito cardiaco con palpitazioni ed exrasistoli, gonfiore, crampi muscolari e formicolio agli arti, e una sensazione di malessere generale.

Questi segnali del corpo non vanno mai sottovalutati, perché oltre a nuocere alla futura mamma (nei casi peggiori troppo potassio può persino portare ad una arresto cardiaco), possono anche compromettere l’andamento della gravidanza, per questo è bene porvi rimedio quanto prima. La cura consiste nel ridurre, nella dieta, i cibi ricchi di minerale K, e monitorare l’attività renale, se all’origine del problema ci sia questa disfunzione.

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Leggi anche

mamma e lavoro mamma e lavoro
Lavoro e maternità2 ore ago

Come stabilire confini sani tra vita lavorativa e vita familiare

La sfida di stabilire confini sani tra vita lavorativa e vita familiare è diventata sempre più rilevante. Con l’avvento della...

bambino, pappa, primo assaggio bambino, pappa, primo assaggio
Ricette di famiglia1 giorno ago

Cucina per bimbi piccoli: ricette adatte ai primi assaggi

Cucinare per i bimbi piccoli può essere un’esperienza divertente e gratificante. I primi assaggi sono fondamentali per l’introduzione di nuovi...

mamma e figlio, attività artistiche mamma e figlio, attività artistiche
Crescita dei figli2 giorni ago

Favorire la Creatività: Come Sostenere il Talento del tuo Bambino

La creatività è un tratto fondamentale dello sviluppo di un bambino. Essa non solo stimola l’immaginazione e la capacità di...

Mamma e figlia che comprano scarpe Mamma e figlia che comprano scarpe
Abbigliamento3 giorni ago

Piedi Felici – 3 consigli per scegliere le migliori scarpe per bambini

Le scarpe sono il nostro fondamento: se camminiamo male, tutto il nostro corpo verte in uno stato di malessere. Indossare...

mamma fitness con bambino mamma fitness con bambino
Salute mamma3 giorni ago

Routine di fitness per mamme occupate: Allenarsi senza compromettere il tempo familiare

Essere una mamma occupata può sembrare un ostacolo insormontabile quando si tratta di trovare il tempo per fare esercizio fisico....

mamma, figlia, gioielli fai da te mamma, figlia, gioielli fai da te
Intrattenimento6 giorni ago

L’Arte del Fai-da-te: Progetti Creativi per Tutta la Famiglia

L’arte del fai-da-te offre infinite possibilità per coinvolgere tutta la famiglia in progetti creativi divertenti e stimolanti. Dalla pittura alla...

mamma che lavora in smartworking mamma che lavora in smartworking
Lavoro e maternità1 settimana ago

Strategie di self-care per mamme lavoratrici

Essere una mamma lavoratrice può essere una sfida enorme. Tra le responsabilità familiari e gli impegni professionali, può sembrare impossibile...

cena in famiglia cena in famiglia
Ricette di famiglia1 settimana ago

Ricette per una cena in famiglia: piatti semplici ma deliziosi

La cena in famiglia è un momento speciale, in cui si può condividere del tempo di qualità con i propri...

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli1 settimana ago

Buone Maniere: Come Educare i Bambini all’Etichetta Sociale

L’educazione dei bambini è un compito fondamentale per i genitori. Le buone maniere sono una parte importante della società e...

pancia mamma post parto pancia mamma post parto
Salute mamma1 settimana ago

Riprendere la forma dopo la gravidanza: Consigli per una ripresa graduale

Riprendere la forma dopo la gravidanza richiede tempo, impegno e pazienza. La gravidanza è un momento meraviglioso nella vita di...

mamma e figlia nell'orto mamma e figlia nell'orto
Intrattenimento2 settimane ago

Come Rendere il Giardinaggio un’Attività Familiare

Il giardinaggio può essere un’attività familiare molto gratificante. Coinvolgere tutti i membri della famiglia nella pianificazione, preparazione, cura e raccolta...

senso di colpa senso di colpa
Lavoro e maternità2 settimane ago

Consigli per gestire il senso di colpa quando si è lontane dai propri figli

Essere lontane dai propri figli può essere una delle sfide più difficili per una madre. Che si tratti di dover...