Seguici su

Cronaca

I riti della Pasqua in Italia e gli eventi da seguire con i bambini

In tutta Italia la Pasqua è accompagnata da riti e celebrazioni suggestive, cariche di mistero e di fascino arcano. Ecco qualche suggerimento per i vostri viaggi da fare con i bambini durante le vacanze pasquali

I riti di Pasqua in Italia, da nord a sud, sono davvero suggestivi e molto partecipati, con celebrazioni altamente simboliche e soprattutto con festeggiamenti e rituali che si differenziano da regione a regione saldandosi con tradizioni folkloristiche e rievocazioni storiche locali.

Processioni, canti, sacre rappresentazioni, sono tanti e tutti da scoprire i riti della Settimana santa dello Stivale, ma non c’è dubbio che è soprattutto nel Centro e nel Mezzogiorno del nostro Paese, isole comprese, che le celebrazioni pasquali assumono connotazioni particolarmente misteriose e affascinanti, grazie alla partecipazione delle confraternite che si occupano di “gestire” i diversi misteri.

Per un bel viaggio con i bambini durante le vacanza di Pasqua, dunque, non c’è davvero che l’imbarazzo della scelta. Di seguito trovate qualche suggerimento per le vostre gite.

  • Firenze. Un viaggio nella splendida città dei Medici, culla del nostro Rinascimento, vale sempre, ma non perdetevi lo scoppio del carro di Pasqua! La domenica di Resurrezione, nella meravigliosa piazza Duomo (Santa Maria del Fiore), si ripete da 350 anni questa tradizione che ricorda i tempi eroici della prima Crociata. Verso le 10 del mattino una “macchina” a due piani della “sbrindellone“, decorata e trainata da due buoi, viene fatta avvicinare alla chiesa accompagnata da un corteo storico e dagli sbandieratori. Verso le 11, l’arcivescovo che sta presiedendo la messa solenne di Pasqua, accende un razzo detto “colombina“, che dall’altare è collegato al carro. La miccia serve a far esplodere i fuochi d’artificio che sono stati posizionati dentro la macchine che, così, comincia a “scoppiettare” allegramente per la gioia di tutti
  • Alberobello. La bellissima località pugliese celebre per i “trulli”, la sera del Venerdì santo vive una grandissima sacra rappresentazione che coinvolge tutta la popolazione che merita senza dubbio una visita: la Passione vivente. Con inizio alle ore 21 nella locale piazza Indipendenza, sui palchi montati ad arte e opportunamente configurati da sapienti scenografie curate dai ragazzi della parrocchia di Sant’Antonio, si rivive tutta la Passione di Cristo, dall’ultima Cena fino alla Resurrezione, con il momento clou rappresentato dalla via crucis (vera), che porta i figuranti (oltre 200) e tutti coloro che assistono all’evento, a raggiungere un altro punto del paese dove si metterà in scena la Crocifissione e la Morte di Gesù. Da non perdere
  • San Cataldo. Questo comune in provincia di Caltanissetta (Sicilia), vive la Pasqua in modo originale. Infatti i tre giorni del Triduo pasquale sono animati dalla messa in scena del processo a Gesù, che dura appunto tre giorni, con la partecipazione di figuranti nei ruoli di centurioni, legionari, cavalieri e, naturalmente, Gesù e Pilato. Oltre agli attori in carne e ossa, sono utilizzati anche dei gruppi statuari di cartapesta (risalenti al 1800 e chiamati Sampauluna), che vengono portati in giro per le strade a rappresentare scene della Passione. Le stesse statue, nel giorno di Pasqua, sfilano impersonando gli 11 apostoli
  • Cagliari. Le tradizioni spagnole entrano a buon diritto nelle celebrazioni pasquali della Sardegna a di Cagliari in particolare, dove tutto è gestito dalla diverse confraternite. Da non perdere, la mattina del Sabato santo, il rito “De su scravamentu“, ovvero della deposizione di Gesù dalla croce. La Statua del Cristo morto, adagiata in una lettiga rivestita di pizzi e di tulle, viene trasferita dalla chiesa di Sant’Efisio a quella di san Giovanni. La mattina della domenica di Pasqua, poi, si celebra il bellissimo e sempre commovente momento de “S’Incontru“, con l’incontro, prima della messa solenne, dei due simulacri della Madonna e di Gesù risorto trasportati dalla confraternite in due processioni che provengono da direzioni opposte. La statua del Cristo indossa una fascia rossa o dorata, e l’aureola, mentre la Madonna indossa un abito bianco e azzurro, un velo di pizzo e una corona sulla testa, e un mazzo di fiori tra le mani. I due simulacri si inchinano per tre volte l’un l’altro, suscitando gli applausi della folla, e affiancati fanno l’ingresso trionfale in chiesa. Un momento davvero ricco di emozione!
    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Leggi anche

mamma e lavoro mamma e lavoro
Lavoro e maternità2 ore ago

Come stabilire confini sani tra vita lavorativa e vita familiare

La sfida di stabilire confini sani tra vita lavorativa e vita familiare è diventata sempre più rilevante. Con l’avvento della...

bambino, pappa, primo assaggio bambino, pappa, primo assaggio
Ricette di famiglia1 giorno ago

Cucina per bimbi piccoli: ricette adatte ai primi assaggi

Cucinare per i bimbi piccoli può essere un’esperienza divertente e gratificante. I primi assaggi sono fondamentali per l’introduzione di nuovi...

mamma e figlio, attività artistiche mamma e figlio, attività artistiche
Crescita dei figli2 giorni ago

Favorire la Creatività: Come Sostenere il Talento del tuo Bambino

La creatività è un tratto fondamentale dello sviluppo di un bambino. Essa non solo stimola l’immaginazione e la capacità di...

Mamma e figlia che comprano scarpe Mamma e figlia che comprano scarpe
Abbigliamento3 giorni ago

Piedi Felici – 3 consigli per scegliere le migliori scarpe per bambini

Le scarpe sono il nostro fondamento: se camminiamo male, tutto il nostro corpo verte in uno stato di malessere. Indossare...

mamma fitness con bambino mamma fitness con bambino
Salute mamma3 giorni ago

Routine di fitness per mamme occupate: Allenarsi senza compromettere il tempo familiare

Essere una mamma occupata può sembrare un ostacolo insormontabile quando si tratta di trovare il tempo per fare esercizio fisico....

mamma, figlia, gioielli fai da te mamma, figlia, gioielli fai da te
Intrattenimento6 giorni ago

L’Arte del Fai-da-te: Progetti Creativi per Tutta la Famiglia

L’arte del fai-da-te offre infinite possibilità per coinvolgere tutta la famiglia in progetti creativi divertenti e stimolanti. Dalla pittura alla...

mamma che lavora in smartworking mamma che lavora in smartworking
Lavoro e maternità1 settimana ago

Strategie di self-care per mamme lavoratrici

Essere una mamma lavoratrice può essere una sfida enorme. Tra le responsabilità familiari e gli impegni professionali, può sembrare impossibile...

cena in famiglia cena in famiglia
Ricette di famiglia1 settimana ago

Ricette per una cena in famiglia: piatti semplici ma deliziosi

La cena in famiglia è un momento speciale, in cui si può condividere del tempo di qualità con i propri...

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli1 settimana ago

Buone Maniere: Come Educare i Bambini all’Etichetta Sociale

L’educazione dei bambini è un compito fondamentale per i genitori. Le buone maniere sono una parte importante della società e...

pancia mamma post parto pancia mamma post parto
Salute mamma1 settimana ago

Riprendere la forma dopo la gravidanza: Consigli per una ripresa graduale

Riprendere la forma dopo la gravidanza richiede tempo, impegno e pazienza. La gravidanza è un momento meraviglioso nella vita di...

mamma e figlia nell'orto mamma e figlia nell'orto
Intrattenimento2 settimane ago

Come Rendere il Giardinaggio un’Attività Familiare

Il giardinaggio può essere un’attività familiare molto gratificante. Coinvolgere tutti i membri della famiglia nella pianificazione, preparazione, cura e raccolta...

senso di colpa senso di colpa
Lavoro e maternità2 settimane ago

Consigli per gestire il senso di colpa quando si è lontane dai propri figli

Essere lontane dai propri figli può essere una delle sfide più difficili per una madre. Che si tratti di dover...