Seguici su

Cronaca

Le curiosità pasquali in Italia da raccontare ai bambini su questa Festa

Quali sono le leggende e le curiosità regionali che circondano la Pasqua da raccontare ai bambini per far conoscere loro questa meravigliosa festività religiosa? Scopriamone qualcuna

La Pasqua in Italia è circondata da tante bellissime leggende e curiosità che, se magari sono poco “attendibili” dal punto di vista dell’ortodossia religiosa, non per questo sono meno prive di fascino. Storie da raccontare, che spesso traggono origine da credenze precristiane, come quella del coniglietto pasquale, ma anche da elementi della natura che, in primavera, prendono vita diventando simbolo della rinascita di Gesù, o della sua Passione.

E’ bello coinvolgere i bambini nella preparazione alla Pasqua di Resurrezione anche prendendo spunto da queste bellissime storie, di cui si rischia di perdere memoria. Un modo per creare un’atmosfera di emozionante attesa e di stupore.

Del resto, questi racconti, queste curiosità, sono molto simili alla fiabe, e pertanto perfette anche per i bimbi più piccoli. Eccone alcune.

  • La leggenda della passiflora
    Tanto tempo fa, quando nacque la primavera dalla tenebre e dal gelo, sulla terra tutte le piante cominciarono a fiorire. Tutte tranne una, che impiegò troppo tempo per germogliare e spuntare dalle zolle di terra, senza riuscire a fiorire come le altre. Per questo la piantina senza nome soffriva, e si struggeva per non poter sfruttare come le altre il calore della sole primaverile facendo sbocciare i suoi fiori. Ogni giorno pregava Dio e con umili parole, affinché potesse anche lei partecipare della rinascita della natura.

    Pregava e Dio le rispose: “Anche tu fiorirai”, le disse. Ma le settimane passavano. Un giorno, alla piantina, senza nome, giunsero suoni pieni di dolore e di angoscia, urla di sofferenza, pianti, grida di incitamento piene di crudeltà e di violenza. Quel giorno, un uomo sfigurato dalla fatica, con il corpo segnato dalle piaghe e dalle ferite, con una corona di spine che gli lacerava la fronte, arrancando passò vicino alla piantina sostenendo una grande croce.

    Saliva verso il monte Calvario. La piantina, al vedere tanto dolore, si commosse nel profondo, e desiderò con tutto il cuore poter piangere. Proprio in quell’attimo, Gesù passò vicino ai suoi steli nudi, e una goccia di sudore mista a sangue cadde proprio sulle foglie della piantina. Ecco che accade il miracolo: la piantina fiorì! Un fiore che recava in sé i simboli della Passione di Cristo: la corona, un martello e dei chiodi. Era nata la passiflora o fiore della passione

  • La leggenda del pettirosso
    Quando Gesù si trovava crocifisso sulla croce, prima di morire, soffriva tanto a causa delle ferite. Un piccolo uccellino che volava lì vicino, nel vedere quell’uomo così piagato, provò una grande pietà, e desiderò aiutarlo. Pertanto, si avvicinò al suo viso, solcato dal sangue che colava dalla corona di spine che gli si conficcavano sulla fronte, e cercò di alleviare tanta sofferenza.

    Con il suo piccolo becco, tentò di estrarre quante più spine poté, ma nel farlo gocce del sangue di Cristo macchiarono le morbide piume del suo petto, creando una chiazza rossa a forma di cuore. Dal quel momento, per tutti, l’uccellino fu chiamato pettirosso, e i suoi discendenti continuarono a portare le piume sanguigne a memoria del gesto pietoso del loro antenato

  • La leggenda del coniglietto di Pasqua
    Il coniglietto di Pasqua è un simbolo pasquale che alle nostre latitudini è arrivato abbastanza tardi, anche se, nell’Alto Adige, per via dell’influenza tedesca, questo animaletto è sempre stato presente nelle tradizioni associate alla Festa di Pasqua. Ma perché proprio i coniglio? Ebbene, per capirlo dobbiamo tornare molto indietro nel tempo, ad un’epoca precristiana, quando questo animaletto tenero e simpatico, era caro a Venere per la sua prolificità.

    In tal senso era visto come un protettore della fecondità e un simbolo della primavera. Ma soprattutto, rappresentava la vita che rinasce, che si rinnova. Probabilmente è questa la ragione per cui al coniglio di Pasqua si associa un altro simbolo della Festa: le uova. Il dolce coniglietto le porta in dono nei tipici cestini ai bambini, o le nasconde dispettosamente per la casa o il giardino (parliamo di quelle colorate e decorate), che dovranno poi essere recuperate in una divertente “caccia al tesoro” pasquale

Leggi anche

donna mal di schiena donna mal di schiena
Salute mamma8 ore ago

Prevenire e gestire il mal di schiena da neo-mamma: Esercizi e posture corrette

Il mal di schiena è un problema comune tra le neo-mamme. Durante la gravidanza, il corpo subisce numerosi cambiamenti che...

bambina, nuoto, nuotare bambina, nuoto, nuotare
Intrattenimento3 giorni ago

Sport per Tutta la Famiglia: Il Divertimento si Fa in Salute

Lo sport è un’attività fondamentale per il benessere fisico e mentale di ogni individuo. Non solo aiuta a mantenere una...

mamma e lavoro mamma e lavoro
Lavoro e maternità4 giorni ago

Come stabilire confini sani tra vita lavorativa e vita familiare

La sfida di stabilire confini sani tra vita lavorativa e vita familiare è diventata sempre più rilevante. Con l’avvento della...

bambino, pappa, primo assaggio bambino, pappa, primo assaggio
Ricette di famiglia5 giorni ago

Cucina per bimbi piccoli: ricette adatte ai primi assaggi

Cucinare per i bimbi piccoli può essere un’esperienza divertente e gratificante. I primi assaggi sono fondamentali per l’introduzione di nuovi...

mamma e figlio, attività artistiche mamma e figlio, attività artistiche
Crescita dei figli6 giorni ago

Favorire la Creatività: Come Sostenere il Talento del tuo Bambino

La creatività è un tratto fondamentale dello sviluppo di un bambino. Essa non solo stimola l’immaginazione e la capacità di...

Mamma e figlia che comprano scarpe Mamma e figlia che comprano scarpe
Abbigliamento1 settimana ago

Piedi Felici – 3 consigli per scegliere le migliori scarpe per bambini

Le scarpe sono il nostro fondamento: se camminiamo male, tutto il nostro corpo verte in uno stato di malessere. Indossare...

mamma fitness con bambino mamma fitness con bambino
Salute mamma1 settimana ago

Routine di fitness per mamme occupate: Allenarsi senza compromettere il tempo familiare

Essere una mamma occupata può sembrare un ostacolo insormontabile quando si tratta di trovare il tempo per fare esercizio fisico....

mamma, figlia, gioielli fai da te mamma, figlia, gioielli fai da te
Intrattenimento1 settimana ago

L’Arte del Fai-da-te: Progetti Creativi per Tutta la Famiglia

L’arte del fai-da-te offre infinite possibilità per coinvolgere tutta la famiglia in progetti creativi divertenti e stimolanti. Dalla pittura alla...

mamma che lavora in smartworking mamma che lavora in smartworking
Lavoro e maternità2 settimane ago

Strategie di self-care per mamme lavoratrici

Essere una mamma lavoratrice può essere una sfida enorme. Tra le responsabilità familiari e gli impegni professionali, può sembrare impossibile...

cena in famiglia cena in famiglia
Ricette di famiglia2 settimane ago

Ricette per una cena in famiglia: piatti semplici ma deliziosi

La cena in famiglia è un momento speciale, in cui si può condividere del tempo di qualità con i propri...

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli2 settimane ago

Buone Maniere: Come Educare i Bambini all’Etichetta Sociale

L’educazione dei bambini è un compito fondamentale per i genitori. Le buone maniere sono una parte importante della società e...

pancia mamma post parto pancia mamma post parto
Salute mamma2 settimane ago

Riprendere la forma dopo la gravidanza: Consigli per una ripresa graduale

Riprendere la forma dopo la gravidanza richiede tempo, impegno e pazienza. La gravidanza è un momento meraviglioso nella vita di...