Seguici su

Salute e benessere

Allergia ai pollini nei bambini: sintomi, cause e cure

Le allergie ai pollini affliggono molti bambini con sintomi fastidiosi come tosse, rinite e congiuntivite. Vediamo le cure efficaci

L’allergia ai pollini, anche definita “febbre da fieno”, è un disturbo molto comune tra i bambini, anzi, secondo le stime dell’OMS, in costante crescita.

A favorire il fenomeno c’è sicuramente l’inquinamento delle nostre aree urbane, che in primavera, con la fioritura delle piante e degli alberi di parchi e viali, crea un mix micidiale per il sistema immunitario dei piccoli.

Anche il fatto di vivere in ambienti troppo poco esposti agli agenti naturali (non contaminati da polveri sottili e sostanze tossiche, naturalmente), tipico dei bimbi “d’appartamento”, è uno dei fattori di rischio delle allergie, perché è appurato che, invece i minori che crescono in campagna e possono stare a contatto con la natura fin dai primi mesi di vita, sono meno esposti al possibile sviluppo di allergie ai pollini, perché il loro sistema immunitario impara subito a riconoscere gli allergeni “giusti” da quelli non nocivi.

Sembra, infine, che i bebè che vengono al mondo con taglio cesareo siano ugualmente più a rischio di allergie, dal momento che durante il parto naturale il neonato acquisisce una parte degli anticorpi materni, un processo che si completa nella fase dell’allattamento al seno, una delle ragioni per cui l’OMS consiglia le mamme di allattare almeno fino al sesto mese.

Detto questo, quali sono i sintomi di un’allergia ai pollini? Intanto, se è vero che il periodo “peggiore” è senza dubbio la primavera, perché fioriscono tante piante allergizzanti, attenzione anche all’autunno o al periodo di fine estate, perché in questo periodo fioriscono altre piante ugualmente “pericolose”.

In ogni caso, i sintomi dell’allergia ai pollini sono più o meno le stesse, ovvero rinite allergica con rinorrea (naso che cola incessantemente provocando irritazione delle mucose e congestione nasale), disturbi respiratori e mal di gola (sovente si sviluppa una tracheite allergica con tosse secca e stizzosa), asma, congiuntivite allergica, talvolta malattie della pelle come dermatite atipica.

Un bambino con questi sintomi va curato, in fase acuta, con farmaci antistaminici e antiallergici (che “spengono” la risposta immunitaria anomala), e che vanno prescritti dal pediatra, ma soprattutto con il vaccino.

Bisogna sottoporre il piccolo ai test allergologici per capire quale famiglia di pollini crea la reazione allergica, e poi immunizzarlo con il vaccino giusto, che va somministrato nel periodo autunnale o all’inizio dell’inverno (se le piante allergizzanti fioriscono in primavera), dopo il compimento dei 3 anni di età del bambino. Il vaccino va rinnovato ogni anno per almeno 3-4 anni.

Foto| via Pinterest

Leggi anche

cena in famiglia cena in famiglia
Ricette di famiglia10 ore ago

Ricette per una cena in famiglia: piatti semplici ma deliziosi

La cena in famiglia è un momento speciale, in cui si può condividere del tempo di qualità con i propri...

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli1 giorno ago

Buone Maniere: Come Educare i Bambini all’Etichetta Sociale

L’educazione dei bambini è un compito fondamentale per i genitori. Le buone maniere sono una parte importante della società e...

pancia mamma post parto pancia mamma post parto
Salute mamma2 giorni ago

Riprendere la forma dopo la gravidanza: Consigli per una ripresa graduale

Riprendere la forma dopo la gravidanza richiede tempo, impegno e pazienza. La gravidanza è un momento meraviglioso nella vita di...

mamma e figlia nell'orto mamma e figlia nell'orto
Intrattenimento5 giorni ago

Come Rendere il Giardinaggio un’Attività Familiare

Il giardinaggio può essere un’attività familiare molto gratificante. Coinvolgere tutti i membri della famiglia nella pianificazione, preparazione, cura e raccolta...

senso di colpa senso di colpa
Lavoro e maternità6 giorni ago

Consigli per gestire il senso di colpa quando si è lontane dai propri figli

Essere lontane dai propri figli può essere una delle sfide più difficili per una madre. Che si tratti di dover...

verdura di stagione autunnale verdura di stagione autunnale
Ricette di famiglia1 settimana ago

Cucina con ingredienti di stagione: ricette fresche e saporite

Cucinare con ingredienti di stagione è un modo fantastico per assicurarsi che i piatti siano freschi, saporiti e nutrienti. Quando...

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli1 settimana ago

Come Insegnare ai Bambini a Gestire lo Stress

L’infanzia è un periodo di crescita e sviluppo, ma può anche essere un momento di stress per i bambini. Le...

ragazza, ansia, depressione, tristezza ragazza, ansia, depressione, tristezza
Salute mamma1 settimana ago

Affrontare i cambiamenti emotivi dopo la gravidanza: Consigli per le mamme

La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti fisici ed emotivi nella vita di una donna. Dopo il parto, molte...

petto di pollo al limone petto di pollo al limone
Ricette di famiglia2 settimane ago

Ricette senza zucchero per famiglie attente alla salute

Mangiare sano è diventato un obiettivo sempre più importante per molte famiglie. Uno dei principali nemici di una dieta equilibrata...

famiglia in campeggio famiglia in campeggio
Intrattenimento2 settimane ago

Camping in Famiglia: La Guida Completa

Il campeggio in famiglia è un’esperienza meravigliosa che offre la possibilità di trascorrere del tempo di qualità con i propri...

mamma lavoro smartworking, difficoltà mamma lavoro smartworking, difficoltà
Lavoro e maternità2 settimane ago

Superare gli ostacoli alla carriera per le mamme lavoratrici

Essere una mamma lavoratrice può essere una sfida impegnativa. Tra le responsabilità familiari e le richieste del lavoro, le mamme...

bambino con smartphone bambino con smartphone
Crescita dei figli2 settimane ago

La Crescita dei Bambini e le Sfide dell’Età Digitale

L’avvento dell’era digitale ha portato con sé una serie di sfide per la crescita dei bambini. Mentre la tecnologia offre...