Seguici su

Alimentazione per bambini

Allattamento al seno e quantità di latte ingerito, come capire se il bambino è sazio?

Quanto deve durare una poppata, durante l’allattamento, e come capire quando il bambino ha mangiato a sufficienza ed è sazio? Vediamo come dicono i pediatri

dieta e allattamento

Durante le prime fasi dell’allattamento al seno le neomamme vengono sovente prese da mille dubbi: il bebè starà mangiando a sufficienza, il mio latte sarà abbastanza nutriente, quante poppate e per per quanto tempo, in un giorno? Si tratta di domande normali, di ansie che si sciolgono con l’esperienza, e grazie alle preziose informazioni dei pediatri.

A proposito di poppate, ad esempio, uno dei quesiti più comuni delle mamme è relativo alla quantità del latte ingerito. In buona sostanza, come si fa a capire che il neonato ha succhiato a sufficienza?

Se diamo un’occhiata alle linee guida sull’allattamento dei pediatri dell’ospedale Bambin Gesù di Roma, troviamo che non esiste una regola precisa. Consideriamo che la poppata, durante i primi tempi dell’allattamento esclusivo al seno, può durare anche più di mezzora, per un totale di 8-10 poppate in un giorno.

Questo perché il latte materno è molto digeribile, contiene, è vero, molti grassi, ma si tratta di lipidi del tutto compatibili con l’apparato digestivo del bebè, che pertanto li assimila subito. Inoltre, il latte di fine poppata è anche quello più nutriente e “robusto”, e quindi anche quello che sazia di più il bambino.

Ergo, inizialmente fatevi guidare proprio dal comportamento del bambino. In genere quando non vuole più succhiare perché ha il pancino pieno, si stacca da solo dal capezzolo, o comincia a succhiare con meno voglia, distraendosi. Allora è bene terminare e allontanarlo dal seno. Tuttavia, se il bambino si attacca per troppo tempo, ad esempio per ore, e non sembra mai sazio, potrebbe esserci un piccolo problema non tanto o non solo a proposito della qualità del latte, quanto nella modalità di allattamento.

Quando il bambino succhia bene, si può sentire il suono delle sue deglutizioni, la sua boccuccia è attaccata perfettamente al capezzolo e le sue guance si gonfiano senza formare fossette. Inizialmente succhierà in modo vorace, per poi rallentare il ritmo con poppate più lente e profonde. Assicuratevi, quindi, che le modalità di suzione siano queste, e del resto ne avrete la conferma dal peso del bambino che aumenta gradualmente dopo il primo calo ponderale post partum. Per ogni dubbio però, chiedete al vostro pediatra!
Foto| via Pinterest

Leggi anche

Mamma e figlia che comprano scarpe Mamma e figlia che comprano scarpe
Abbigliamento23 ore ago

Piedi Felici – 3 consigli per scegliere le migliori scarpe per bambini

Le scarpe sono il nostro fondamento: se camminiamo male, tutto il nostro corpo verte in uno stato di malessere. Indossare...

mamma fitness con bambino mamma fitness con bambino
Salute mamma23 ore ago

Routine di fitness per mamme occupate: Allenarsi senza compromettere il tempo familiare

Essere una mamma occupata può sembrare un ostacolo insormontabile quando si tratta di trovare il tempo per fare esercizio fisico....

mamma, figlia, gioielli fai da te mamma, figlia, gioielli fai da te
Intrattenimento4 giorni ago

L’Arte del Fai-da-te: Progetti Creativi per Tutta la Famiglia

L’arte del fai-da-te offre infinite possibilità per coinvolgere tutta la famiglia in progetti creativi divertenti e stimolanti. Dalla pittura alla...

mamma che lavora in smartworking mamma che lavora in smartworking
Lavoro e maternità5 giorni ago

Strategie di self-care per mamme lavoratrici

Essere una mamma lavoratrice può essere una sfida enorme. Tra le responsabilità familiari e gli impegni professionali, può sembrare impossibile...

cena in famiglia cena in famiglia
Ricette di famiglia6 giorni ago

Ricette per una cena in famiglia: piatti semplici ma deliziosi

La cena in famiglia è un momento speciale, in cui si può condividere del tempo di qualità con i propri...

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli1 settimana ago

Buone Maniere: Come Educare i Bambini all’Etichetta Sociale

L’educazione dei bambini è un compito fondamentale per i genitori. Le buone maniere sono una parte importante della società e...

pancia mamma post parto pancia mamma post parto
Salute mamma1 settimana ago

Riprendere la forma dopo la gravidanza: Consigli per una ripresa graduale

Riprendere la forma dopo la gravidanza richiede tempo, impegno e pazienza. La gravidanza è un momento meraviglioso nella vita di...

mamma e figlia nell'orto mamma e figlia nell'orto
Intrattenimento2 settimane ago

Come Rendere il Giardinaggio un’Attività Familiare

Il giardinaggio può essere un’attività familiare molto gratificante. Coinvolgere tutti i membri della famiglia nella pianificazione, preparazione, cura e raccolta...

senso di colpa senso di colpa
Lavoro e maternità2 settimane ago

Consigli per gestire il senso di colpa quando si è lontane dai propri figli

Essere lontane dai propri figli può essere una delle sfide più difficili per una madre. Che si tratti di dover...

verdura di stagione autunnale verdura di stagione autunnale
Ricette di famiglia2 settimane ago

Cucina con ingredienti di stagione: ricette fresche e saporite

Cucinare con ingredienti di stagione è un modo fantastico per assicurarsi che i piatti siano freschi, saporiti e nutrienti. Quando...

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli2 settimane ago

Come Insegnare ai Bambini a Gestire lo Stress

L’infanzia è un periodo di crescita e sviluppo, ma può anche essere un momento di stress per i bambini. Le...

ragazza, ansia, depressione, tristezza ragazza, ansia, depressione, tristezza
Salute mamma2 settimane ago

Affrontare i cambiamenti emotivi dopo la gravidanza: Consigli per le mamme

La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti fisici ed emotivi nella vita di una donna. Dopo il parto, molte...