Seguici su

Alimentazione per bambini

Il latte materno: perché fa così bene al bambino e alla mamma?

I pediatri consigliano alle neomamme di allattare il loro bebè al seno in modo esclusivo per almeno sei mesi. Ma cosa contiene il latte materno di così prezioso? Scopriamolo

[blogo-video provider_video_id=”P3GT45pKZUw” provider=”youtube” title=”Allattamento del bambino: le proprietà del latte materno” thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=P3GT45pKZUw”]

Non è da tantissimi anni che si sta “rivalutando” il prezioso valore nutrizionale e protettivo della salute del latte materno. Eppure, è dall’inizio del mondo che i neonati vengono alimentati con questo straordinario prodotto umano, mentre l'”arrivo” del latte cosiddetto artificiale, o formulato, risale solo alla prima metà del 1900.

Questi latti formulati, creati in modo che somigliassero il più possibile, sotto il profilo nutrizionale e digestivo, al latte materno, sono anche più ricchi di proteine e vitamine, e meno di grassi, rispetto all’omologo naturale.

Quali sono, dunque, le caratteristiche che rendono speciale e preferibile questo primo alimento umano, prodotto dalle ghiandole mammarie femminili? Una delle principali qualità del latte materno è quello di distinguersi da donna a donna, e di esser “modulabile” in base alle esigenze del bebè. Non solo, infatti, la produzione funziona a richiesta (più i bimbo ciuccia, più la prolattina induce le secrezione di un latte bello ricco), ma la sua composizione è variabile anche da poppata a poppata.

Nella formula del latte materno sono presenti tutti i principi nutritivi di cui il neonato ha bisogno, ovvero proteine, zuccheri, grassi, e sali minerali, ma la concentrazione dei diversi componenti cambia individualmente e a seconda dal periodo dell’allattamento. Ad esempio, si è scoperto che le donne che partoriscono in anticipo (parto pretemine), producono un latte più proteico, che è proprio ciò di cui ha bisogno un prematuro per completare il suo sviluppo.

Quindi, la natura si autoregola in modo eccezionale. Inoltre, vi è una ragione importantissima per cui il latte materno, laddove sia possibile, sia da preferire a qualunque sostitutivo: in esso sono contenuti preziosi anticorpi materni che andranno direttamente a costruire il sistema immunitario del bebè e batteri “buoni” che colonizzeranno il suo intestino sterile per creare quella barriera protettiva chiamata microbiota.

Il tutto a fronte di una digeribilità altissima (anche per via degli enzimi in esso contenuti), tanto che i bebè nutriti al seno in genere poppano con più frequenza perché assimilano il latte materno molto rapidamente. Sembra inoltre provato che proprio in virtù della maggior concentrazione di grassi, il latte materno assunto in modo esclusivo per i primi sei mesi di vita del neonato (come consigliato dall’OMS), protegge dall’obesità futura.

I bambini allattati al seno sono anche meno a rischio di sviluppare allergie alimentari e di altri tipo, proprio per via degli anticorpi materni in esso contenuti. Ma allattare fa bene anche alla mamma! La iuta a riprendersi prima del parto perché l’utero, attraverso il ritmico movimento delle poppate, ritorna prima alle sue dimensioni originarie.

Questo consente alla neomamma anche di recuperare prima la linea pre-gravidanza. Inoltre, sembra che allattare al seno sia protettivo nei confronti del cancro al seno, senza contare che cementa in modo straordinario il rapporto madre-figlio. Infine, l’allattamento al seno è anche positivo per le finanze… il che non guasta certo!

Leggi anche

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli20 ore ago

Buone Maniere: Come Educare i Bambini all’Etichetta Sociale

L’educazione dei bambini è un compito fondamentale per i genitori. Le buone maniere sono una parte importante della società e...

pancia mamma post parto pancia mamma post parto
Salute mamma2 giorni ago

Riprendere la forma dopo la gravidanza: Consigli per una ripresa graduale

Riprendere la forma dopo la gravidanza richiede tempo, impegno e pazienza. La gravidanza è un momento meraviglioso nella vita di...

mamma e figlia nell'orto mamma e figlia nell'orto
Intrattenimento5 giorni ago

Come Rendere il Giardinaggio un’Attività Familiare

Il giardinaggio può essere un’attività familiare molto gratificante. Coinvolgere tutti i membri della famiglia nella pianificazione, preparazione, cura e raccolta...

senso di colpa senso di colpa
Lavoro e maternità6 giorni ago

Consigli per gestire il senso di colpa quando si è lontane dai propri figli

Essere lontane dai propri figli può essere una delle sfide più difficili per una madre. Che si tratti di dover...

verdura di stagione autunnale verdura di stagione autunnale
Ricette di famiglia7 giorni ago

Cucina con ingredienti di stagione: ricette fresche e saporite

Cucinare con ingredienti di stagione è un modo fantastico per assicurarsi che i piatti siano freschi, saporiti e nutrienti. Quando...

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli1 settimana ago

Come Insegnare ai Bambini a Gestire lo Stress

L’infanzia è un periodo di crescita e sviluppo, ma può anche essere un momento di stress per i bambini. Le...

ragazza, ansia, depressione, tristezza ragazza, ansia, depressione, tristezza
Salute mamma1 settimana ago

Affrontare i cambiamenti emotivi dopo la gravidanza: Consigli per le mamme

La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti fisici ed emotivi nella vita di una donna. Dopo il parto, molte...

petto di pollo al limone petto di pollo al limone
Ricette di famiglia2 settimane ago

Ricette senza zucchero per famiglie attente alla salute

Mangiare sano è diventato un obiettivo sempre più importante per molte famiglie. Uno dei principali nemici di una dieta equilibrata...

famiglia in campeggio famiglia in campeggio
Intrattenimento2 settimane ago

Camping in Famiglia: La Guida Completa

Il campeggio in famiglia è un’esperienza meravigliosa che offre la possibilità di trascorrere del tempo di qualità con i propri...

mamma lavoro smartworking, difficoltà mamma lavoro smartworking, difficoltà
Lavoro e maternità2 settimane ago

Superare gli ostacoli alla carriera per le mamme lavoratrici

Essere una mamma lavoratrice può essere una sfida impegnativa. Tra le responsabilità familiari e le richieste del lavoro, le mamme...

bambino con smartphone bambino con smartphone
Crescita dei figli2 settimane ago

La Crescita dei Bambini e le Sfide dell’Età Digitale

L’avvento dell’era digitale ha portato con sé una serie di sfide per la crescita dei bambini. Mentre la tecnologia offre...

alimentazione gravidanza alimentazione gravidanza
Salute mamma2 settimane ago

Mamma sana, bambino sano: Come prendersi cura del proprio benessere

La maternità è un periodo di grande gioia e cambiamenti nella vita di una donna. Mentre ci si prepara ad...