Seguici su

Alimentazione per bambini

Montata lattea tardiva, come stimolare la produzione di latte

In genere la montata lattea si verifica entro i primi sette giorni dal parto, ma in alcuni casi può ritardare. Ecco come la neomamma può stimolare la produzione del latte per iniziare l’allattamento

[blogo-video provider_video_id=”2NpYPkn-6Rg” provider=”youtube” title=”Allattamento #2 – Come stimolare la produzione di latte?” thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=2NpYPkn-6Rg”]
La montata lattea indica quel momento del puerperio, quindi successivo al parto, in cui la neomamma comincia a produrre il latte che servirà a nutrire il suo bambino per i mesi dell’allattamento.

Prima si comincia, meglio è, e del resto i pediatri e le linee guida dell’OMS sull’allattamento, consigliano le mamme di allattare i propri bebè in modo esclusivo al seno per almeno sei mesi.

Detto questo, quando si verifica la montata lattea? In genere, soprattutto se il parto sia avvenuto in modo spontaneo, fisiologico, la neomamma comincia a produrre il suo latte entro una settimana dalla nascita del bambino. Ci sono, naturalmente, delle eccezioni, e molte mamme che dopo questo lasso di tempo si ritrovano ancora senza latte, si preoccupano pensando di dover ricorrere al latte artificiale formulato per alimentare i proprio figli.

In realtà, spesso è solo una questione di mancanza di stimolo. La secrezione del latte materno, infatti, viene indotta da un ormone chiamato prolattina, secreto dall’ipofisi, che aumenta durante la gravidanza e soprattutto durante l’allattamento. Tuttavia, questo ormone è “suscettibile” agli stimoli fisiologici, che in questo caso sono legati alle esigenze del bebè.

Se una mamma attacca al seno il neonato anche se ancora non produce il latte vero e proprio, ma solo il colostro (che è il liquido sieroso precursore del latte, ricco di sostanze nutritive anch’esso), stimolerà automaticamente la montata lattea, perché la produzione del latte materno funziona “a richiesta” e i livelli di prolattina aumentano di conseguenza.

Inizialmente il latte potrebbe non assere ancora molto ricco, per questo è bene che le neomamme con montata lattea tardiva che si verifichi dopo 10 giorni dal parto), facciano poppare il bebè più spesso che possono. Infine, un ultimo consiglio “della nonna”. Per accelerare i tempi della montata lattea e produrre un buon latte, si può ricorrere alle cosiddette erbe galattogene, come la galega, da assumersi sotto forma di tisana. Non hanno controindicazioni e sono davvero efficaci, provate!

Leggi anche

cena in famiglia cena in famiglia
Ricette di famiglia59 minuti ago

Ricette per una cena in famiglia: piatti semplici ma deliziosi

La cena in famiglia è un momento speciale, in cui si può condividere del tempo di qualità con i propri...

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli1 giorno ago

Buone Maniere: Come Educare i Bambini all’Etichetta Sociale

L’educazione dei bambini è un compito fondamentale per i genitori. Le buone maniere sono una parte importante della società e...

pancia mamma post parto pancia mamma post parto
Salute mamma2 giorni ago

Riprendere la forma dopo la gravidanza: Consigli per una ripresa graduale

Riprendere la forma dopo la gravidanza richiede tempo, impegno e pazienza. La gravidanza è un momento meraviglioso nella vita di...

mamma e figlia nell'orto mamma e figlia nell'orto
Intrattenimento5 giorni ago

Come Rendere il Giardinaggio un’Attività Familiare

Il giardinaggio può essere un’attività familiare molto gratificante. Coinvolgere tutti i membri della famiglia nella pianificazione, preparazione, cura e raccolta...

senso di colpa senso di colpa
Lavoro e maternità6 giorni ago

Consigli per gestire il senso di colpa quando si è lontane dai propri figli

Essere lontane dai propri figli può essere una delle sfide più difficili per una madre. Che si tratti di dover...

verdura di stagione autunnale verdura di stagione autunnale
Ricette di famiglia1 settimana ago

Cucina con ingredienti di stagione: ricette fresche e saporite

Cucinare con ingredienti di stagione è un modo fantastico per assicurarsi che i piatti siano freschi, saporiti e nutrienti. Quando...

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli1 settimana ago

Come Insegnare ai Bambini a Gestire lo Stress

L’infanzia è un periodo di crescita e sviluppo, ma può anche essere un momento di stress per i bambini. Le...

ragazza, ansia, depressione, tristezza ragazza, ansia, depressione, tristezza
Salute mamma1 settimana ago

Affrontare i cambiamenti emotivi dopo la gravidanza: Consigli per le mamme

La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti fisici ed emotivi nella vita di una donna. Dopo il parto, molte...

petto di pollo al limone petto di pollo al limone
Ricette di famiglia2 settimane ago

Ricette senza zucchero per famiglie attente alla salute

Mangiare sano è diventato un obiettivo sempre più importante per molte famiglie. Uno dei principali nemici di una dieta equilibrata...

famiglia in campeggio famiglia in campeggio
Intrattenimento2 settimane ago

Camping in Famiglia: La Guida Completa

Il campeggio in famiglia è un’esperienza meravigliosa che offre la possibilità di trascorrere del tempo di qualità con i propri...

mamma lavoro smartworking, difficoltà mamma lavoro smartworking, difficoltà
Lavoro e maternità2 settimane ago

Superare gli ostacoli alla carriera per le mamme lavoratrici

Essere una mamma lavoratrice può essere una sfida impegnativa. Tra le responsabilità familiari e le richieste del lavoro, le mamme...

bambino con smartphone bambino con smartphone
Crescita dei figli2 settimane ago

La Crescita dei Bambini e le Sfide dell’Età Digitale

L’avvento dell’era digitale ha portato con sé una serie di sfide per la crescita dei bambini. Mentre la tecnologia offre...