Seguici su

Papà

Congedo di paternità: chi ne ha diritto e come chiederlo

La legge sulla maternità e sui congedi parentali stabilisce che i papà possano richiedere sia il congedo obbligatorio che quello facoltativo. Ecco come si deve procedere

L’ultima modifica della normativa sulla maternità e il lavoro, stabilisce che i papà possano chiedere un congedo di paternità obbligatorio di un solo giorno lavorativo con retribuzione al 100%, e di due giorni (sempre al 100% della retribuzione) per quello facoltativo, entro i primi 5 mesi dalla nascita del bambino.

In tutto tre giorni di congedo a stipendio pieno. Queste 24 o 48 ore possono essere consecutive, ma non frazionate, e sono congedi dipendenti da una normativa diversa.

Infatti il congedo obbligatorio è, in effetti, una novità, e come tale è inserito all’interno di una specifica normativa destinata solo ai padri, e quindi non come estensione del diritto di maternità ma all’interno di una carta dei diritti del papà. Il congedo facoltativo, invece, esisteva già da tempo, con delle caratteristiche diverse rispetto ad oggi.

Questo tipo di congedo permetteva ai padri di restare a casa con il bambino per un periodo di tempo eventualmente anche lungo (6-7 mesi) fino agli 8 anni del figlio, ma ricevendo una retribuzione ridotta (e una indennità pari al 30% solo fino al compimento dei tre anni di età del figlio). Ora, invece, si introducono i due giorni di astensione dal lavoro a stipendio pieno.

Questo diritto spetta ai papà che siano lavoratori dipendenti del settore privato e pubblico ed è valido sempre, anche in caso di adozione o di affidamento. Come si deve procedere per poter ottenere questi tre giorni di congedo? Ecco l’iter burocratico.

Per prima cosa, il neopapà o il futuro papà dovrà comunicare la propria volontà di usufruire del congedo al proprio datore di lavoro 15 giorni prima della data, o delle date scelte (che saranno eventualmente modulate sulla presunta data del parto), dopodiché il datore di lavoro comunicherà all’INPS la richiesta.

Se il congedo è facoltativo, allora il papà dovrà allegare anche un’autocertificazione che dimostri che un analogo congedo (ovvero per lo stesso numero di giorni), non è stato chiesto dalla mamma, e produrre una copia della dichiarazione che sia stata firmata dal datore di lavoro della madre.

Ricordiamo, naturalmente, che le mamme hanno diritto all’astensione obbligatoria dal lavoro con retribuzione al 100%, per 5 mesi prima e dopo il parto, da suddividere in base alle esigenze (2 mesi prima + 3 mesi dopo, oppure 1 mese prima + 4 mesi dopo).

Leggi anche

Bambino con bretelle e papillon Bambino con bretelle e papillon
Crescita2 giorni ago

Nomi poco comuni dal sapore retrò per tuo figlio

Reinventare il passato per arricchire il presente è un’arte che si riflette in vari aspetti della vita quotidiana, compresa la...

Madre figlia felici Madre figlia felici
Crescita dei figli1 settimana ago

Come essere una brava zia: 5 consigli essenziali

Scoprire di essere in procinto di diventare zia riempie il cuore di gioia e anticipazione. Questo ruolo, unico e speciale,...

Decorazione portapenne Decorazione portapenne
Fai da te2 settimane ago

5 portapenne fai da te: un lavoretto creativo per i bambini

La realizzazione di questi portapenne inizia con la ricerca in casa di materiali che altrimenti finirebbero nel cestino, come bottiglie...

Carta regalo bianca decorata Carta regalo bianca decorata
Fai da te3 settimane ago

Pacchetti regalo creativi fai da te per i tuoi bambini

Per molti genitori, il momento dell’incarto dei doni per i propri bambini diventa un’opportunità per dare sfogo alla creatività, personalizzando...

bambino che sorride bambino che sorride
Educazione3 settimane ago

Come incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini

In questo articolo, esploreremo alcuni modi per incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini. L’incoraggiamento dell’indipendenza e dell’autosufficienza nei bambini è...

mamma e figlia che fanno le faccende domestiche mamma e figlia che fanno le faccende domestiche
Educazione4 settimane ago

Promuovere la responsabilità attraverso le faccende domestiche

In questo articolo, esploreremo come le faccende domestiche possono essere uno strumento educativo per promuovere la responsabilità all’interno della famiglia....

bambino in difficoltà mentre studia bambino in difficoltà mentre studia
Educazione1 mese ago

Come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento

In questo articolo, esploreremo alcune strategie e suggerimenti su come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento. I bambini con...

ragazza pensierosa con cellulare ragazza pensierosa con cellulare
Educazione1 mese ago

Strategie per affrontare la distrazione digitale

In questo articolo, esploreremo alcune strategie per affrontare la distrazione digitale. In un’epoca in cui siamo costantemente connessi ai nostri...

Pantofole da donna Pantofole da donna
Abbigliamento1 mese ago

Pantofole da donna: comfort e stile per le mamme di oggi

Le pantofole da donna sono molto più di un semplice accessorio: rappresentano un rifugio di comfort e un tocco di...

donna che sorride donna che sorride
Educazione1 mese ago

Il ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale

In questo articolo esamineremo l’importanza del ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale dei propri figli. L’orientamento scolastico e professionale...

Padre e figlia che parlano Padre e figlia che parlano
Educazione1 mese ago

Come gestire la pressione dei coetanei: Consigli per i genitori

In questo articolo esploreremo alcuni consigli per i genitori su come gestire la pressione dei coetanei e supportare i propri...

ragazza che sorride e va alla scuola media ragazza che sorride e va alla scuola media
Educazione1 mese ago

Come affrontare il cambiamento di scuola: Consigli per i genitori

In questo articolo, forniremo alcuni consigli utili per i genitori che si trovano ad affrontare il cambiamento di scuola dei...