Seguici su

Cronaca

Mamme da legare: Educare i bambini: quando iniziare a dare delle regole?

La questione del quando iniziare a dare delle regole a un bambino è tra le più sentite dai genitori. Qual è la risposta?

Non ne ho idea, posso solo raccontarvi come cerco di barcamenarmi tra una bambina con un caratterino niente male e la vita di tutti i giorni. Durante il corso pre parto, l’assistente sanitaria ci disse che i bambini non prendono abitudini prima dei due mesi: capii che in quei sessanta giorni avrei dovuto dare libero sfogo alla mia voglia di portarmi la bambina appiccicata addosso tutto il giorno, per poi arrendermi alla logica del “non puoi farle fare tutto ciò che vuole”.

Verso i sei mesi la bambina capiva già i vari “no” che le dicevo, il che, però, non voleva dire che li accettasse. La negoziazione è alla base di tutto, con mia figlia: vorresti fare questo ma non puoi. Facciamo un’altra cosa, meno pericolosa del lanciarsi giù dal letto all’indietro. In realtà, la quantità di “no” che pronuncio è minima: non si può dire a un bambino che sta scoprendo il mondo “no” troppo spesso e per ogni cosa, altrimenti il divieto perde ogni efficacia. Non masticare la carta, ti do un pupazzetto: fatti qui i denti, le unghie e tutto quel che ti pare.

Ho notato che i divieti che più hanno fatto “breccia” sono stati quelli che le ho insegnato con più calma e giocando, come quello di affondare le mani nella terra dei vasi o di infilare le dita nelle prese elettriche. Nei suoi vari giri per casa, correndo come un cagnolino indaffaratissimo, si ferma davanti a prese e vasi, fa “no” col ditino senza nemmeno degnarmi di uno sguardo e poi continua la corsa. Diciamocelo chiaramente, anche noi ci annoieremmo a morte nelle loro condizioni, senza poter decidere quando uscire, quando mangiare, con cosa giocare. Dire di “no” e lasciarli lì a piangere senza distrarli o dare loro un’alternativa è una crudeltà. Storia diversa per i capricci, ovviamente: lì è dura. Assumo un atteggiamento di totale indifferenza mentre lei fa una delle sue scenate e, dopo gli strepiti più alti, le parlo con tono calmo cercando di convincermi che mandarla in collegio non è la soluzione e che, in fondo, le mie orecchie possono sopportare tutti quei decibel senza farmi scoppiare il cervello.

Per tornare alla domanda del titolo, il mio consiglio è: le regole, poche e precise, concordate col vostro compagno, vanno date da subito: non perché il bambino ne abbia una comprensione immediata, ma per voi. Più passa il tempo più sarà difficile scontrarsi con un individuo piccolo ma dalla personalità che si sta formando, ben deciso a prendere il sopravvento grazie alle sue meravigliose guanciotte. I denti? Si lavano da quando spunta il primo dentino: sarà anche inutile, ma quando il bimbo sarà a buon punto con la dentizione non dovrete lottare per farglieli lavare. A tavola con mamma e papà? Da subito, per evitare che un domani il bambino decida che i pranzi in famiglia sono noiosi preferendo la TV. Infine, vale la regola principe: ogni tanto urlerete, perché sarete stanchi morti, la sera, e il bambino alle vostre urla reagirà rincarando la dose di capricci e strepiti. Ma cercate di riprendere il controllo e usate il vostro tono più fermo ma non minaccioso, guardando il bimbo negli occhi facendogli capire che ha tutta la vostra attenzione e siete disponibili a un dialogo ma non a venire meno sulle regole: calmatelo e calmatevi. Funziona.

Foto | Flickr

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Leggi anche

mamma, figlia, gioielli fai da te mamma, figlia, gioielli fai da te
Intrattenimento11 ore ago

L’Arte del Fai-da-te: Progetti Creativi per Tutta la Famiglia

L’arte del fai-da-te offre infinite possibilità per coinvolgere tutta la famiglia in progetti creativi divertenti e stimolanti. Dalla pittura alla...

mamma che lavora in smartworking mamma che lavora in smartworking
Lavoro e maternità1 giorno ago

Strategie di self-care per mamme lavoratrici

Essere una mamma lavoratrice può essere una sfida enorme. Tra le responsabilità familiari e gli impegni professionali, può sembrare impossibile...

cena in famiglia cena in famiglia
Ricette di famiglia2 giorni ago

Ricette per una cena in famiglia: piatti semplici ma deliziosi

La cena in famiglia è un momento speciale, in cui si può condividere del tempo di qualità con i propri...

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli3 giorni ago

Buone Maniere: Come Educare i Bambini all’Etichetta Sociale

L’educazione dei bambini è un compito fondamentale per i genitori. Le buone maniere sono una parte importante della società e...

pancia mamma post parto pancia mamma post parto
Salute mamma4 giorni ago

Riprendere la forma dopo la gravidanza: Consigli per una ripresa graduale

Riprendere la forma dopo la gravidanza richiede tempo, impegno e pazienza. La gravidanza è un momento meraviglioso nella vita di...

mamma e figlia nell'orto mamma e figlia nell'orto
Intrattenimento1 settimana ago

Come Rendere il Giardinaggio un’Attività Familiare

Il giardinaggio può essere un’attività familiare molto gratificante. Coinvolgere tutti i membri della famiglia nella pianificazione, preparazione, cura e raccolta...

senso di colpa senso di colpa
Lavoro e maternità1 settimana ago

Consigli per gestire il senso di colpa quando si è lontane dai propri figli

Essere lontane dai propri figli può essere una delle sfide più difficili per una madre. Che si tratti di dover...

verdura di stagione autunnale verdura di stagione autunnale
Ricette di famiglia1 settimana ago

Cucina con ingredienti di stagione: ricette fresche e saporite

Cucinare con ingredienti di stagione è un modo fantastico per assicurarsi che i piatti siano freschi, saporiti e nutrienti. Quando...

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli1 settimana ago

Come Insegnare ai Bambini a Gestire lo Stress

L’infanzia è un periodo di crescita e sviluppo, ma può anche essere un momento di stress per i bambini. Le...

ragazza, ansia, depressione, tristezza ragazza, ansia, depressione, tristezza
Salute mamma2 settimane ago

Affrontare i cambiamenti emotivi dopo la gravidanza: Consigli per le mamme

La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti fisici ed emotivi nella vita di una donna. Dopo il parto, molte...

petto di pollo al limone petto di pollo al limone
Ricette di famiglia2 settimane ago

Ricette senza zucchero per famiglie attente alla salute

Mangiare sano è diventato un obiettivo sempre più importante per molte famiglie. Uno dei principali nemici di una dieta equilibrata...

famiglia in campeggio famiglia in campeggio
Intrattenimento2 settimane ago

Camping in Famiglia: La Guida Completa

Il campeggio in famiglia è un’esperienza meravigliosa che offre la possibilità di trascorrere del tempo di qualità con i propri...