Seguici su

Crescita

Cos’è la lallazione e quando inizia nel bambino?

La lallazione è la prima fase dell’apprendimento del linguaggio nel bambino. Vediamo come e a che età del neonato si situa

Lallazione è una simpatica parola onomatopeica che indica quella fase dello sviluppo del linguaggio del bambino in cui il piccolo comincia a pronunciare le prime sillabe, ripetendole a mo’ di cantilena. Lalalala, ade esempio (da cui la parola “lallazione”), ma anche mamama (da cui poi scaturirà la parola completa mamma), papapapa (a cui pappa o papà), tatata eccetera.

Si tratta delle prime prove di linguaggio, molto importati, che arrivano spesso precocemente, ovvero ben prima del compimento del primo anno di vita del neonato, e che possono essere opportunamente stimolate dalle mamme e dai papà.

Parlando o leggendo spesso al piccolo, in modo chiaro e pronunciando in modo completo le parole davanti al bebè in modo che possa osservare il movimento della bocca, favoriamo in lui o lei la lallazione. A proposito di età “canonica”, qual è quella in cui comunemente i bebè iniziano a lallare?

La fase in cui i bimbi cominciano a pronunciare sequenze di sillabe comprensibili si situa tra i 4-5 e i 10 mesi, ed è importante capire che ancora il bebè “lallante” non vuole comunicare, quanto piuttosto sentire il suono della propria voce, ascoltarsi. Ma anche se ancora il tempo delle parole con “senso” non è arrivato, è altrettanto vero che la lallazione può essere già indicativa della minore o maggiore propensione del bambino al linguaggio.

Quanto più varia sarà la scelta delle sequenze di sillabe, tanto maggiore sarà, verosimilmente la velocità con cui il bambino arriverà a pronunciare le prime parole. Accanto alla lallazione canonica, quella che abbiamo visto, ne esiste anche una più articolata, detta variata, in cui le sequenze di sillabe pronunciate dal bebè non sono le stesse. Ad esempio, il piccolo potrebbe pronunciare ma-ma-pa-pa, oppure ta-la-ma eccetera.

le combinazioni possono essere svariate, e i bambini sono spesso fantasiosi. Quanto dura la lallazione prima che il bambino inizi a parlare? Di solito diversi mesi, in cui i vocalizzi rimangono, apparentemente, fini a se stessi. Poi, all’improvviso, il miracolo della prima parola. Se, però, al compimento del primo anno di vita ancora il bebè non “lalla”, è meglio parlarne con il pediatra per vedere se non esista qualche problema (ad esempio di udito), oppure se si possa stimolare un bimbo un po’ pigro con i consigli del logopedista.

Foto| via Pinterest

Leggi anche

bambina, nuoto, nuotare bambina, nuoto, nuotare
Intrattenimento2 giorni ago

Sport per Tutta la Famiglia: Il Divertimento si Fa in Salute

Lo sport è un’attività fondamentale per il benessere fisico e mentale di ogni individuo. Non solo aiuta a mantenere una...

mamma e lavoro mamma e lavoro
Lavoro e maternità3 giorni ago

Come stabilire confini sani tra vita lavorativa e vita familiare

La sfida di stabilire confini sani tra vita lavorativa e vita familiare è diventata sempre più rilevante. Con l’avvento della...

bambino, pappa, primo assaggio bambino, pappa, primo assaggio
Ricette di famiglia4 giorni ago

Cucina per bimbi piccoli: ricette adatte ai primi assaggi

Cucinare per i bimbi piccoli può essere un’esperienza divertente e gratificante. I primi assaggi sono fondamentali per l’introduzione di nuovi...

mamma e figlio, attività artistiche mamma e figlio, attività artistiche
Crescita dei figli5 giorni ago

Favorire la Creatività: Come Sostenere il Talento del tuo Bambino

La creatività è un tratto fondamentale dello sviluppo di un bambino. Essa non solo stimola l’immaginazione e la capacità di...

Mamma e figlia che comprano scarpe Mamma e figlia che comprano scarpe
Abbigliamento6 giorni ago

Piedi Felici – 3 consigli per scegliere le migliori scarpe per bambini

Le scarpe sono il nostro fondamento: se camminiamo male, tutto il nostro corpo verte in uno stato di malessere. Indossare...

mamma fitness con bambino mamma fitness con bambino
Salute mamma6 giorni ago

Routine di fitness per mamme occupate: Allenarsi senza compromettere il tempo familiare

Essere una mamma occupata può sembrare un ostacolo insormontabile quando si tratta di trovare il tempo per fare esercizio fisico....

mamma, figlia, gioielli fai da te mamma, figlia, gioielli fai da te
Intrattenimento1 settimana ago

L’Arte del Fai-da-te: Progetti Creativi per Tutta la Famiglia

L’arte del fai-da-te offre infinite possibilità per coinvolgere tutta la famiglia in progetti creativi divertenti e stimolanti. Dalla pittura alla...

mamma che lavora in smartworking mamma che lavora in smartworking
Lavoro e maternità1 settimana ago

Strategie di self-care per mamme lavoratrici

Essere una mamma lavoratrice può essere una sfida enorme. Tra le responsabilità familiari e gli impegni professionali, può sembrare impossibile...

cena in famiglia cena in famiglia
Ricette di famiglia2 settimane ago

Ricette per una cena in famiglia: piatti semplici ma deliziosi

La cena in famiglia è un momento speciale, in cui si può condividere del tempo di qualità con i propri...

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli2 settimane ago

Buone Maniere: Come Educare i Bambini all’Etichetta Sociale

L’educazione dei bambini è un compito fondamentale per i genitori. Le buone maniere sono una parte importante della società e...

pancia mamma post parto pancia mamma post parto
Salute mamma2 settimane ago

Riprendere la forma dopo la gravidanza: Consigli per una ripresa graduale

Riprendere la forma dopo la gravidanza richiede tempo, impegno e pazienza. La gravidanza è un momento meraviglioso nella vita di...

mamma e figlia nell'orto mamma e figlia nell'orto
Intrattenimento2 settimane ago

Come Rendere il Giardinaggio un’Attività Familiare

Il giardinaggio può essere un’attività familiare molto gratificante. Coinvolgere tutti i membri della famiglia nella pianificazione, preparazione, cura e raccolta...