Seguici su

Alimentazione per bambini

Alimentazione vegetariana per i bambini: i pro e i contro

I bambini possono seguire una dieta vegetariana, oppure l’assenza delle proteine animali può creare in loro pericolose carenze? Scopriamolo

Sono tanti i genitori vegetariani che decidono di crescere i loro bambini eliminando dalla loro alimentazione le proteine di origine animale, o meglio, quelle derivanti da carne e pesce. Si tratta di un a dieta adeguata anche ai piccoli nell’età della crescita, oppure può esser pericoloso privarli delle proteine nobili e dei minerali (tra cui il prezioso ferro) contenuti nei cibi “proibiti”? Vediamo di fare un po’ il punto della situazione.

Sappiamo, ed è lo stesso oncologo Umberto Veronesi a dircelo, che mangiare carne favorisce lo sviluppo dei tumori a lungo andare, e che pertanto sarebbe meglio, se non proprio seguire un’alimentazione strettamente vegetariana, ridurre il consumo di questi cibi.

Detto questo, è anche vero che tanti pediatri sconsigliano una dieta vegetariana, perché sia durante lo svezzamento che per tutta l’infanzia e la pubertà, i bimbi necessitano di tante proteine e di tanto ferro e calcio, e che questi principi nutritivi li trovano soprattutto nella carne e nei derivati, così come nel pesce. In realtà, questo non è proprio vero.

Le proteine, come sappiamo, sono presenti largamente anche negli alimenti di origine vegetale, come ad esempio i legumi, tra cui la soia e i suoi derivati, e il glutine dei cereali da cui si produce il seitan (un ottimo sostituto veggy della carne). Inoltre, una volta che il bambino consuma le uova (uno degli alimenti più completi che esistano) e latticini, proteine animali, vitamine del gruppo B, calcio e ferro li recupera facilmente.

Ci sono poi tanti cibi adatti proprio per chi segua una dieta vegetariana che si trovano anche nel formato per la prima infanzia (persino gli omogeneizzati), addizionati di ferro, calcio, vitamina D e del gruppo B, e altri oligoelementi necessari per la crescita corretta dei bambini. In buona sostanza, è quindi una questione di equilibrio.

Genitori vegani (che quindi non consumano neppure latte e uova), dovrebbero però, almeno per tutta la fase dello sviluppo dei loro figli, inserire questi cibi nella loro dieta perché la completano ed evitano pericolose carenze nutrizionali. Un rischio, ad esempio, è quello costituito dalla anemia perniciosa, che deriva da una carenza di vitamina B12.

Ergo, la soluzione è quella di far seguire il bambino da un bravo nutrizionista esperto in alimentazione vegetariana per i più piccoli e dal pediatra, effettuare ogni tanto le analisi del sangue per essere sicuri che assuma tutte le sostanze di cui necessita e… stare sereni!
Foto| via Pinterest

Leggi anche

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli21 ore ago

Buone Maniere: Come Educare i Bambini all’Etichetta Sociale

L’educazione dei bambini è un compito fondamentale per i genitori. Le buone maniere sono una parte importante della società e...

pancia mamma post parto pancia mamma post parto
Salute mamma2 giorni ago

Riprendere la forma dopo la gravidanza: Consigli per una ripresa graduale

Riprendere la forma dopo la gravidanza richiede tempo, impegno e pazienza. La gravidanza è un momento meraviglioso nella vita di...

mamma e figlia nell'orto mamma e figlia nell'orto
Intrattenimento5 giorni ago

Come Rendere il Giardinaggio un’Attività Familiare

Il giardinaggio può essere un’attività familiare molto gratificante. Coinvolgere tutti i membri della famiglia nella pianificazione, preparazione, cura e raccolta...

senso di colpa senso di colpa
Lavoro e maternità6 giorni ago

Consigli per gestire il senso di colpa quando si è lontane dai propri figli

Essere lontane dai propri figli può essere una delle sfide più difficili per una madre. Che si tratti di dover...

verdura di stagione autunnale verdura di stagione autunnale
Ricette di famiglia7 giorni ago

Cucina con ingredienti di stagione: ricette fresche e saporite

Cucinare con ingredienti di stagione è un modo fantastico per assicurarsi che i piatti siano freschi, saporiti e nutrienti. Quando...

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli1 settimana ago

Come Insegnare ai Bambini a Gestire lo Stress

L’infanzia è un periodo di crescita e sviluppo, ma può anche essere un momento di stress per i bambini. Le...

ragazza, ansia, depressione, tristezza ragazza, ansia, depressione, tristezza
Salute mamma1 settimana ago

Affrontare i cambiamenti emotivi dopo la gravidanza: Consigli per le mamme

La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti fisici ed emotivi nella vita di una donna. Dopo il parto, molte...

petto di pollo al limone petto di pollo al limone
Ricette di famiglia2 settimane ago

Ricette senza zucchero per famiglie attente alla salute

Mangiare sano è diventato un obiettivo sempre più importante per molte famiglie. Uno dei principali nemici di una dieta equilibrata...

famiglia in campeggio famiglia in campeggio
Intrattenimento2 settimane ago

Camping in Famiglia: La Guida Completa

Il campeggio in famiglia è un’esperienza meravigliosa che offre la possibilità di trascorrere del tempo di qualità con i propri...

mamma lavoro smartworking, difficoltà mamma lavoro smartworking, difficoltà
Lavoro e maternità2 settimane ago

Superare gli ostacoli alla carriera per le mamme lavoratrici

Essere una mamma lavoratrice può essere una sfida impegnativa. Tra le responsabilità familiari e le richieste del lavoro, le mamme...

bambino con smartphone bambino con smartphone
Crescita dei figli2 settimane ago

La Crescita dei Bambini e le Sfide dell’Età Digitale

L’avvento dell’era digitale ha portato con sé una serie di sfide per la crescita dei bambini. Mentre la tecnologia offre...

alimentazione gravidanza alimentazione gravidanza
Salute mamma2 settimane ago

Mamma sana, bambino sano: Come prendersi cura del proprio benessere

La maternità è un periodo di grande gioia e cambiamenti nella vita di una donna. Mentre ci si prepara ad...