Seguici su

Gravidanza

Il parto è doloroso e la scienza ci spiega perché

Il parto naturale è un evento indubitabilmente doloroso, anche se l’intensità della sofferenza varia da donna a donna. Vediamo quali sono le ragioni fisiologiche

Il parto naturale è doloroso, non si scampa da questa verità fisica che ogni mamma conosce bene. Detto questo, è anche vero che la percezione di questo specifico dolore – unico nel suo genere – varia in modo notevole da donna a donna.
Perché questo accade, e quali sono le ragioni fisiologiche di questa sofferenza? In generale, sappiamo che in una scala del dolore, quello che accompagna il parto naturale (o vaginale) si trova al vertice, almeno per quanto riguarda l’intensità.

Eppure sono dolori che ogni donna è in grado di sopportare, anche le più “fifone”, anche quelle che hanno la soglia di tolleranza più bassa. Ciò accade perché ogni donna è biologicamente programmata per arrivare a quel momento, in cui il suo corpo si “aprirà” per permettere al bambino che ha “covato” nell’utero per nove mesi di uscire alla luce.

Da punto di vista prettamente fisiologico, l’impulso doloroso “vero” arriva in fase di travaglio in primis dallo stiramento delle fibre del collo dell’utero, e in secondo luogo dalle contrazioni di quest’ultimo.

Come sappiamo, queste ultime hanno un compito ben preciso, avvisare la donna che il suo bambino è sceso nel canale del parto ed è pronto per venire al mondo. Le contrazioni vanno quindi “aiutate” dalla partoriente che è portata ad assumere posizioni adatte a facilitare il parto e a “spingere” per far uscire il suo bambino.

Alle contrazioni si alternano momenti di tregua (sempre più brevi fino al momento dell’espulsione del feto), in cui il cervello materno produce una bella scarica di endorfine, ovvero gli ormoni del buon umore, che stimolano la mamma.

Infatti è importante considerare che sebbene intensissime, le fitte del parto non sono associate ad una condizione di malattia, ma ad un evento bello, gioioso e naturale, e questa sensazione viene comunque percepita dalla partoriente, nonostante la sofferenza. La parte finale del travaglio è poi caratterizzata spesso da lacerazioni della vagina e del perineo, che contribuiscono ad aumentare il dolore.

Per contro, non appena il bambino viene al mondo, il corpo materno si rilassa subito e il dolore cessa, mentre il bebè viene posato dolcemente sul seno della sua mamma, che finalmente può guardarlo negli occhi. La sofferenza del travaglio aumenta quanto meno “naturale” diventa l’atto del partorire.

La troppa medicalizzazione, le posizioni innaturali che la donna è costretta ad assumere in sala patto, l’immobilità… sono tutti fattori che complicano questo evento, e che pertanto, anche su indicazione delle ultime linee guida ministeriali, si sta cercando di limitare in ambito ospedaliero.

Per rendere l’evento parto meno traumatico, poi, c’è la possibilità di ricorrere all’anestia epidurale, priva di rischi e che permette alla donna di partecipare attivamente alla nascita del suo bambino.

Leggi anche

mamma e figlio, attività artistiche mamma e figlio, attività artistiche
Crescita dei figli46 minuti ago

Favorire la Creatività: Come Sostenere il Talento del tuo Bambino

La creatività è un tratto fondamentale dello sviluppo di un bambino. Essa non solo stimola l’immaginazione e la capacità di...

Mamma e figlia che comprano scarpe Mamma e figlia che comprano scarpe
Abbigliamento23 ore ago

Piedi Felici – 3 consigli per scegliere le migliori scarpe per bambini

Le scarpe sono il nostro fondamento: se camminiamo male, tutto il nostro corpo verte in uno stato di malessere. Indossare...

mamma fitness con bambino mamma fitness con bambino
Salute mamma1 giorno ago

Routine di fitness per mamme occupate: Allenarsi senza compromettere il tempo familiare

Essere una mamma occupata può sembrare un ostacolo insormontabile quando si tratta di trovare il tempo per fare esercizio fisico....

mamma, figlia, gioielli fai da te mamma, figlia, gioielli fai da te
Intrattenimento4 giorni ago

L’Arte del Fai-da-te: Progetti Creativi per Tutta la Famiglia

L’arte del fai-da-te offre infinite possibilità per coinvolgere tutta la famiglia in progetti creativi divertenti e stimolanti. Dalla pittura alla...

mamma che lavora in smartworking mamma che lavora in smartworking
Lavoro e maternità5 giorni ago

Strategie di self-care per mamme lavoratrici

Essere una mamma lavoratrice può essere una sfida enorme. Tra le responsabilità familiari e gli impegni professionali, può sembrare impossibile...

cena in famiglia cena in famiglia
Ricette di famiglia6 giorni ago

Ricette per una cena in famiglia: piatti semplici ma deliziosi

La cena in famiglia è un momento speciale, in cui si può condividere del tempo di qualità con i propri...

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli1 settimana ago

Buone Maniere: Come Educare i Bambini all’Etichetta Sociale

L’educazione dei bambini è un compito fondamentale per i genitori. Le buone maniere sono una parte importante della società e...

pancia mamma post parto pancia mamma post parto
Salute mamma1 settimana ago

Riprendere la forma dopo la gravidanza: Consigli per una ripresa graduale

Riprendere la forma dopo la gravidanza richiede tempo, impegno e pazienza. La gravidanza è un momento meraviglioso nella vita di...

mamma e figlia nell'orto mamma e figlia nell'orto
Intrattenimento2 settimane ago

Come Rendere il Giardinaggio un’Attività Familiare

Il giardinaggio può essere un’attività familiare molto gratificante. Coinvolgere tutti i membri della famiglia nella pianificazione, preparazione, cura e raccolta...

senso di colpa senso di colpa
Lavoro e maternità2 settimane ago

Consigli per gestire il senso di colpa quando si è lontane dai propri figli

Essere lontane dai propri figli può essere una delle sfide più difficili per una madre. Che si tratti di dover...

verdura di stagione autunnale verdura di stagione autunnale
Ricette di famiglia2 settimane ago

Cucina con ingredienti di stagione: ricette fresche e saporite

Cucinare con ingredienti di stagione è un modo fantastico per assicurarsi che i piatti siano freschi, saporiti e nutrienti. Quando...

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli2 settimane ago

Come Insegnare ai Bambini a Gestire lo Stress

L’infanzia è un periodo di crescita e sviluppo, ma può anche essere un momento di stress per i bambini. Le...