Seguici su

Salute e benessere

Le cause della diarrea nel neonato e le cure più efficaci

I neonati sono soggetti ad attacchi di diarrea, spesso perché colpiti da infezioni intestinali. Vediamo tutte le possibili cause del disturbo e come intervenire

[blogo-video provider_video_id=”xU1xCCqTJwY” provider=”youtube” title=”Bimbi in salute: la diarrea nel bambino” thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=xU1xCCqTJwY”]

Episodi di diarrea nel neonato non sono certo rari, perché i bimbi nascono con un intestino sterile che pian piano deve cominciare a formare la propria barriera di difesa interna costituita dalla flora batterica.

Il pancino dei piccoli, quindi, è facilmente attaccabile da agenti patogeni, virus e batteri, che provocano le classiche influenze intestinali o gastroenteriti. I sintomi sono mal di pancia (associato a pianto, naturalmente), spesso febbre, nausea e vomito e scariche ripetute di feci liquide e semiliquide, in genere alquanto abbondanti.

I bambini che frequentano il nido sono più soggetti alle infezioni intestinali, ma nessuno è del tutto “immune”. I germi più facilmente responsabili della gastroenterite infantile sono Rotarovirus e Adenovirus, ma anche batteri tra cui Escherichia coli e Salmonella, e parassiti come gli ossiuri (piccoli vermetti che proliferano nella zona anale).

A seconda dell’agente patogeno che causa la diarrea, le cure sono differenti. Nelle gastroenteriti virali, non è prevista una cura farmacologica perché l’infezione passa da sola. Nelle prime ore si deve soprattutto idratare il piccolo, che a causa delle scariche perde molti liquidi e sostanze nutritive, e, in caso di allattamento al seno, riprendere le poppate quanto prima se il bambino gradisce.

In genere questo tipo di infezione regredisce in meno di una settimana e la diarrea si blocca ancora prima. In caso di enterite batterica, però, potrebbe essere necessario ricorrere ad una terapia antibiotica per debellare il bacillo responsabile, ma solo se necessario e dietro stretta prescrizione del pediatra. I casi in cui è bene chiamare il medico o recarsi in ospedale per una diarrea infantile sono i s guenti:

  • Diarrea incessante da 3-4 giorni
  • Diarrea non acuta ma che prosegue per oltre 2 settimane con emissioni giornaliere di feci troppo liquide o semiliquide
  • Dimagrimento e indebolimento del bambino
  • Nausea e vomito continui oltre alla diarrea
  • Presenza di muco o di sangue nelle feci
  • Pelle pallida, grigiastra
  • Bimbo che non risponde agli stimoli, inerte
  • Febbre alta
  • Bambino con meno di 3 mesi

In caso di diarrea acuta non problematica, se il bambino ha meno di un anno ed è svezzato, è bene interrompere l’alimentazione per qualche ora e piuttosto reidratarlo con soluzioni di sale e glucosio (le trovate in farmacia o le potete preparare da voi mescolando, secondo le dosi indicate dal pediatra, sale e zucchero).

Successivamente si può riprendere ad alimentarlo, sempre idratandolo con frequenza. In questa fase l’igiene deve essere scrupolosa, e chi effettua il cambio del pannolino deve lavarsi le mani di frequente e magari indossare i guanti in lattice usa e getta.

Attenzione anche a che il bimbo non si porti le manine dal sederino alla bocca, e comunque le sue mani devono essere lavate di frequente con acqua e sapone. Infine, contro alcune classi di virus che provocano le gastroenteriti, sono disponibili i vaccini.

La diarrea nei neonati può anche essere causata da intolleranze alimentari o allergie (celiachia, intolleranza al lattosio), da sbalzi di temperatura, da congestione, da uno svezzamento mal condotto. In ogni caso, quando gli episodi siano ripetuti e il bambino soffra spesso di mal di pancia, è bene rivolgersi al pediatra per effettuare una visita di controllo.

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Foto| via Pinterest

Leggi anche

mamma e figlio, attività artistiche mamma e figlio, attività artistiche
Crescita dei figli24 minuti ago

Favorire la Creatività: Come Sostenere il Talento del tuo Bambino

La creatività è un tratto fondamentale dello sviluppo di un bambino. Essa non solo stimola l’immaginazione e la capacità di...

Mamma e figlia che comprano scarpe Mamma e figlia che comprano scarpe
Abbigliamento23 ore ago

Piedi Felici – 3 consigli per scegliere le migliori scarpe per bambini

Le scarpe sono il nostro fondamento: se camminiamo male, tutto il nostro corpo verte in uno stato di malessere. Indossare...

mamma fitness con bambino mamma fitness con bambino
Salute mamma24 ore ago

Routine di fitness per mamme occupate: Allenarsi senza compromettere il tempo familiare

Essere una mamma occupata può sembrare un ostacolo insormontabile quando si tratta di trovare il tempo per fare esercizio fisico....

mamma, figlia, gioielli fai da te mamma, figlia, gioielli fai da te
Intrattenimento4 giorni ago

L’Arte del Fai-da-te: Progetti Creativi per Tutta la Famiglia

L’arte del fai-da-te offre infinite possibilità per coinvolgere tutta la famiglia in progetti creativi divertenti e stimolanti. Dalla pittura alla...

mamma che lavora in smartworking mamma che lavora in smartworking
Lavoro e maternità5 giorni ago

Strategie di self-care per mamme lavoratrici

Essere una mamma lavoratrice può essere una sfida enorme. Tra le responsabilità familiari e gli impegni professionali, può sembrare impossibile...

cena in famiglia cena in famiglia
Ricette di famiglia6 giorni ago

Ricette per una cena in famiglia: piatti semplici ma deliziosi

La cena in famiglia è un momento speciale, in cui si può condividere del tempo di qualità con i propri...

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli1 settimana ago

Buone Maniere: Come Educare i Bambini all’Etichetta Sociale

L’educazione dei bambini è un compito fondamentale per i genitori. Le buone maniere sono una parte importante della società e...

pancia mamma post parto pancia mamma post parto
Salute mamma1 settimana ago

Riprendere la forma dopo la gravidanza: Consigli per una ripresa graduale

Riprendere la forma dopo la gravidanza richiede tempo, impegno e pazienza. La gravidanza è un momento meraviglioso nella vita di...

mamma e figlia nell'orto mamma e figlia nell'orto
Intrattenimento2 settimane ago

Come Rendere il Giardinaggio un’Attività Familiare

Il giardinaggio può essere un’attività familiare molto gratificante. Coinvolgere tutti i membri della famiglia nella pianificazione, preparazione, cura e raccolta...

senso di colpa senso di colpa
Lavoro e maternità2 settimane ago

Consigli per gestire il senso di colpa quando si è lontane dai propri figli

Essere lontane dai propri figli può essere una delle sfide più difficili per una madre. Che si tratti di dover...

verdura di stagione autunnale verdura di stagione autunnale
Ricette di famiglia2 settimane ago

Cucina con ingredienti di stagione: ricette fresche e saporite

Cucinare con ingredienti di stagione è un modo fantastico per assicurarsi che i piatti siano freschi, saporiti e nutrienti. Quando...

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli2 settimane ago

Come Insegnare ai Bambini a Gestire lo Stress

L’infanzia è un periodo di crescita e sviluppo, ma può anche essere un momento di stress per i bambini. Le...