Seguici su

Cronaca

Maturità 2014, seconda prova di pedagogia al Liceo Pedagogico: tracce e soluzioni

Lo svolgimento della prova di indirizzo dell’Esame di Stato

Di seguito le tracce della prova di Pedagogia per gli studenti del Liceo Socio Psico Pedagogico (durata della prova, 6 ore).

Maturità 2014 – Liceo Socio Psico Pedagogico

Maturità 2014 – Liceo Socio Psico Pedagogico

I quesiti – Corso sperimentale

Qui i quesiti proposti correlati ai testi:

I
Inquadra la definizione di promozione della salute della Carta di Ottawa nel concetto più ampio di “promozione umana” e soffermati su almeno due dei seguenti punti:
– le principali teorie psico-pedagogiche sul ruolo attivo e determinante dell’individuo nei processi di apprendimento
– la consapevolezza interiore, i processi di auto-regolazione e auto-direzione e l’ambiente culturale e sociale quali variabili essenziali nell’acquisizione della capacità di adottare comportamenti e scelte di cittadinanza attiva e responsabile da parte dello studente
– le opportunità di promozione della salute all’interno dei curricoli scolastici

II
Considerato il brano sopra riportato, il candidato esponga le sue riflessioni sulle seguenti questioni:
– in che senso l’attività di uno psicologo presente a scuola contribuisce al conseguimento delle finalità proprie dell’istituzione scolastica?
– quale ruolo deve svolgere lo psicologo scolastico nei confronti degli alunni?
– quale ruolo deve svolgere lo psicologo scolastico nei confronti dei genitori?
– come si realizza la reciproca indipendenza professionale fra docenti e psicologo scolastico?
– più in generale, quali rapporti devono intercorrere fra lo psicologo scolastico e i docenti?

III
Esponi le tue riflessioni sul testo sopra riportato e soffermati sui seguenti punti:
– la dimensione relazionale in ambito educativo
– la dimensione relazionale dell’esperienza scolastica
– ruolo e responsabilità dell’insegnante nella dimensione relazionale in ambito educativo
– la scuola come sede di un’azione educativa implicita
– l’aula scolastica come laboratorio di un universo sociale più ampio

IV
Sviluppa considerazioni personali e critiche sulle sollecitazioni del testo, alla luce anche degli autori studiati, con particolare riferimento ai punti seguenti:
– sinergia scolastica e scuola come comunità educante
– la cultura scolastica come antidoto alla povertà
– come unire radici e dialogo,particolarismi e globalizzazione?
– scuola panacea per i mali della società?
– la funzione primaria della scuola

I quesiti – Corso sperimentale progetto ‘Brocca’

Di seguito i quesiti proposti correlati ai testi:

I
Esponi le tue riflessioni sul testo sopra riportato e:
– precisa che cosa s’intende per ambiente di apprendimento, evidenziando le concezioni socio-psico-pedagogiche che contribuiscono alla sua definizione
– illustra gli approcci metodologico-didattici che possono essere utili nell’innovazione degli ambienti di apprendimento in una prospettiva inclusiva
– precisa come si esprime il rapporto tra inclusione, qualità dell’educazione ed equità sociale

II
Esponi le tue riflessioni sul testo sopra riportato e soffermati, in particolare, sui seguenti punti:
– i problemi della didattica disciplinare
– la trasmissione delle nozioni e i percorsi comunicativi tra docente e discente
– acquisizione di nozioni o di modelli operativi di utilizzo delle competenze
– la conoscenza come consapevolezza dei diversi punti di vista sullo stesso oggetto

III
Approfondisci e discuti le suggestioni del testo – incentrato sulla dialettica di autorità e libertà – in riferimento anche a questioni specifiche:
– autorità/autoritarismo – libertà/istanze libertarie
– autorità e autorevolezza
– autorità/servizio – libertà/responsabilità
– il concetto di persona e la possibile composizione di autorità e libertà

IV
Considerato il brano, esponi le tue riflessioni sulle seguenti questioni:
– quale rapporto intercorre fra un corretto processo di formazione della persona e un’impostazione utilitaristica dell’educazione?
– che cosa si intende per coscienza linguistica, per coscienza storica e per coscienza morale?
– perché coscienza linguistica, coscienza storica e coscienza morale sono considerate tre forme della coscienza di sé?
– attraverso quali strumenti si promuove la formazione di tali tre forme della coscienza di sé?

Soluzioni

Qui trovate la possibile soluzione proposta da Scuolazoo per il corso sperimentale progetto ‘Brocca’. Anche Studenti.it propone una soluzione per la traccia III dello stesso corso.

Leggi anche

cena in famiglia cena in famiglia
Ricette di famiglia41 minuti ago

Ricette per una cena in famiglia: piatti semplici ma deliziosi

La cena in famiglia è un momento speciale, in cui si può condividere del tempo di qualità con i propri...

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli1 giorno ago

Buone Maniere: Come Educare i Bambini all’Etichetta Sociale

L’educazione dei bambini è un compito fondamentale per i genitori. Le buone maniere sono una parte importante della società e...

pancia mamma post parto pancia mamma post parto
Salute mamma2 giorni ago

Riprendere la forma dopo la gravidanza: Consigli per una ripresa graduale

Riprendere la forma dopo la gravidanza richiede tempo, impegno e pazienza. La gravidanza è un momento meraviglioso nella vita di...

mamma e figlia nell'orto mamma e figlia nell'orto
Intrattenimento5 giorni ago

Come Rendere il Giardinaggio un’Attività Familiare

Il giardinaggio può essere un’attività familiare molto gratificante. Coinvolgere tutti i membri della famiglia nella pianificazione, preparazione, cura e raccolta...

senso di colpa senso di colpa
Lavoro e maternità6 giorni ago

Consigli per gestire il senso di colpa quando si è lontane dai propri figli

Essere lontane dai propri figli può essere una delle sfide più difficili per una madre. Che si tratti di dover...

verdura di stagione autunnale verdura di stagione autunnale
Ricette di famiglia1 settimana ago

Cucina con ingredienti di stagione: ricette fresche e saporite

Cucinare con ingredienti di stagione è un modo fantastico per assicurarsi che i piatti siano freschi, saporiti e nutrienti. Quando...

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli1 settimana ago

Come Insegnare ai Bambini a Gestire lo Stress

L’infanzia è un periodo di crescita e sviluppo, ma può anche essere un momento di stress per i bambini. Le...

ragazza, ansia, depressione, tristezza ragazza, ansia, depressione, tristezza
Salute mamma1 settimana ago

Affrontare i cambiamenti emotivi dopo la gravidanza: Consigli per le mamme

La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti fisici ed emotivi nella vita di una donna. Dopo il parto, molte...

petto di pollo al limone petto di pollo al limone
Ricette di famiglia2 settimane ago

Ricette senza zucchero per famiglie attente alla salute

Mangiare sano è diventato un obiettivo sempre più importante per molte famiglie. Uno dei principali nemici di una dieta equilibrata...

famiglia in campeggio famiglia in campeggio
Intrattenimento2 settimane ago

Camping in Famiglia: La Guida Completa

Il campeggio in famiglia è un’esperienza meravigliosa che offre la possibilità di trascorrere del tempo di qualità con i propri...

mamma lavoro smartworking, difficoltà mamma lavoro smartworking, difficoltà
Lavoro e maternità2 settimane ago

Superare gli ostacoli alla carriera per le mamme lavoratrici

Essere una mamma lavoratrice può essere una sfida impegnativa. Tra le responsabilità familiari e le richieste del lavoro, le mamme...

bambino con smartphone bambino con smartphone
Crescita dei figli2 settimane ago

La Crescita dei Bambini e le Sfide dell’Età Digitale

L’avvento dell’era digitale ha portato con sé una serie di sfide per la crescita dei bambini. Mentre la tecnologia offre...