Seguici su

Salute e benessere

Le infezioni alle vie urinarie nei bambini e quali cure sono efficaci

Le infezioni alle vie urinarie (IVU) nei bambini e nei neonati sono abbastanza comuni. Vediamo quali sono e come curarle

[blogo-video provider_video_id=”oNuX0pB5g7Y” provider=”youtube” title=”Cistiti e infezioni dell’apparato urinario” thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=oNuX0pB5g7Y”]

Le infezioni alle vie urinarie o IVU sono patologie infettive provocate da germi come virus e batteri che infiammano uretra, vescica, e persino reni. Nei neonati e nei bambini, le IVU, in particolar modo la cistite, che è l’infiammazione della vescica, sono abbastanza comuni.

Nei neonati è soprattutto il pannolino, a causa del ristagno della pipì e delle feci a contatto con i genitali del piccolo, a favorire l’azione infettiva di microrganismi patogeni, soprattutto colibatteri.

In questa fase della vita ad essere più soggetti a cistiti e affezioni del tratto urinario sono i maschietti, mentre più in là si invertiranno i ruoli, con le femminucce maggiormente predisposte, soprattutto per ragioni di ordine anatomico. Infatti l‘orifizio uretrale femminile è posto in prossimità di vagina e retto, dove proliferano germi che in determinate circostanze (ad esempio basse difese immunitarie), possono migrare verso uretra e vescica e proliferare.

Inoltre l’uretra (il tubicino che convoglia la pipù dalla vescica verso l’esterno), è molto più corta che nei maschietti. Ecco spiegato perché, anche una volta diventate adulte, le donne siano più soggette alle IVU. La cistite (infiammazione della vescica), come dicevamo è di gran lunga l’infezione più comune, si manifesta con sintomi tipici tra cui pollachiuria (aumento dello stimolo alla minzione), dolore durante la minzione, emissione di urine dall’aspetto torbido, dall’odore sgradevole e, talvolta, con tracce di sangue.

Nel neonato tra i sintomi di una cistite o di una uretrite (infiammazione dell’uretra) ci sono anche diarrea, pianto incessante, febbre sopra i 38°. Nei bambini più grandi la febbre potrebbe non esserci, ma sicuramente ci saranno il bruciore durante la minzione, il senso di peso al basso ventre e l’emissione di piccole quantità di urina che danno la sensazione di non riuscire a svuotare la vescica.

Le infiammazioni alle basse vie urinarie non vanno mai prese sotto gamba. Al contrario, si devono stroncare subito e molto bene, perché tendono a recidivare e soprattutto perché l’infezione potrebbe risalire fino ai reni provocando una pielonefrite, una patologia grave che può compromettere la funzionalità renale, e che richiede il ricovero ospedaliero per essere curata.

La “semplice” cistite, invece, si diagnostica attraverso il test delle urine con urinocoltura, che permetterà di individuare quali siano i germi che hanno infettato la vescica del bambino.

La cura per le infezioni batteriche sarà di tipo antibiotico, da seguire per un periodo di tempo di almeno una settimana-10 giorni, anche dopo che siano scomparsi i sintomi. Qualche pediatra consiglia una ulteriore terapia preventiva, sempre con antibiotici a basso dosaggio, per evitare le recidive. Un’alimentazione ricca di frutta e di verdura, con integrazione di probiotici e lattobacilli, può senza dubbio rinforzare le difese immunitarie del bambino e proteggerlo dalle IVU.

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Foto| via Pinterest

Leggi anche

mamma e lavoro mamma e lavoro
Lavoro e maternità3 ore ago

Come stabilire confini sani tra vita lavorativa e vita familiare

La sfida di stabilire confini sani tra vita lavorativa e vita familiare è diventata sempre più rilevante. Con l’avvento della...

bambino, pappa, primo assaggio bambino, pappa, primo assaggio
Ricette di famiglia1 giorno ago

Cucina per bimbi piccoli: ricette adatte ai primi assaggi

Cucinare per i bimbi piccoli può essere un’esperienza divertente e gratificante. I primi assaggi sono fondamentali per l’introduzione di nuovi...

mamma e figlio, attività artistiche mamma e figlio, attività artistiche
Crescita dei figli2 giorni ago

Favorire la Creatività: Come Sostenere il Talento del tuo Bambino

La creatività è un tratto fondamentale dello sviluppo di un bambino. Essa non solo stimola l’immaginazione e la capacità di...

Mamma e figlia che comprano scarpe Mamma e figlia che comprano scarpe
Abbigliamento3 giorni ago

Piedi Felici – 3 consigli per scegliere le migliori scarpe per bambini

Le scarpe sono il nostro fondamento: se camminiamo male, tutto il nostro corpo verte in uno stato di malessere. Indossare...

mamma fitness con bambino mamma fitness con bambino
Salute mamma3 giorni ago

Routine di fitness per mamme occupate: Allenarsi senza compromettere il tempo familiare

Essere una mamma occupata può sembrare un ostacolo insormontabile quando si tratta di trovare il tempo per fare esercizio fisico....

mamma, figlia, gioielli fai da te mamma, figlia, gioielli fai da te
Intrattenimento6 giorni ago

L’Arte del Fai-da-te: Progetti Creativi per Tutta la Famiglia

L’arte del fai-da-te offre infinite possibilità per coinvolgere tutta la famiglia in progetti creativi divertenti e stimolanti. Dalla pittura alla...

mamma che lavora in smartworking mamma che lavora in smartworking
Lavoro e maternità1 settimana ago

Strategie di self-care per mamme lavoratrici

Essere una mamma lavoratrice può essere una sfida enorme. Tra le responsabilità familiari e gli impegni professionali, può sembrare impossibile...

cena in famiglia cena in famiglia
Ricette di famiglia1 settimana ago

Ricette per una cena in famiglia: piatti semplici ma deliziosi

La cena in famiglia è un momento speciale, in cui si può condividere del tempo di qualità con i propri...

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli1 settimana ago

Buone Maniere: Come Educare i Bambini all’Etichetta Sociale

L’educazione dei bambini è un compito fondamentale per i genitori. Le buone maniere sono una parte importante della società e...

pancia mamma post parto pancia mamma post parto
Salute mamma1 settimana ago

Riprendere la forma dopo la gravidanza: Consigli per una ripresa graduale

Riprendere la forma dopo la gravidanza richiede tempo, impegno e pazienza. La gravidanza è un momento meraviglioso nella vita di...

mamma e figlia nell'orto mamma e figlia nell'orto
Intrattenimento2 settimane ago

Come Rendere il Giardinaggio un’Attività Familiare

Il giardinaggio può essere un’attività familiare molto gratificante. Coinvolgere tutti i membri della famiglia nella pianificazione, preparazione, cura e raccolta...

senso di colpa senso di colpa
Lavoro e maternità2 settimane ago

Consigli per gestire il senso di colpa quando si è lontane dai propri figli

Essere lontane dai propri figli può essere una delle sfide più difficili per una madre. Che si tratti di dover...