Seguici su

Gravidanza

Età femminile e fertilità: il calendario migliore per concepire

20, 30, 40 anni… qual è l’età migliore per diventare mamme, e quale, invece, quella in cui è più facile concepire? Coincidono? Scopriamolo

34 anni, questa l’età perfetta, per una donna, per concepire un figlio secondo uno studio inglese di qualche anno che, peraltro, non faceva che confermare un trend di tutto il mondo industrializzato, Italia in testa.

Concepire un figlio dopo i 30 anni, spesso dopo i 35, è ormai quasi una scelta obbligata per le donne “moderne”, che prima di potersi permettere il “lusso” di fare un bambino, devono avere completato un serie di tappe che includono studi, ricerca di un lavoro stabile (possibilmente gratificante), l’acquisto di una casa e naturalmente un rapporto di coppia stabile in cui il progetto di un figlio sia condiviso da entrambi.

Queste tappe sono però di non facile, né rapido svolgimento, e talvolta ci si arriva così tardi nella vita che a quel punto l’ultimo e spesso più ardente desiderio da esaudire, quello di diventare mamme, si scontra con la dura realtà: l’età. E’ questo, infatti, il nemico numero uno della fertilità femminile. Le donne, sebbene possano contare su un periodo di fecondità piuttosto lungo – almeno 35 anni di tutta la loro vita – non solo ugualmente fertili durante questi decenni.

Dal punto di vista prettamente biologico, infatti, l’età migliore per concepire si situa tra i 16 e i 28 anni, quando le ovaie “lavorano” al meglio, il ciclo è stabile, il corpo femminile è al massimo della sua energia e salute e restare incinta e portare aventi la gravidanza senza complicazioni è molto facile.

Non a caso, questa era anche il periodo di tempo in cui le generazioni passate mettevano su famiglia, perché l’età “da marito” si situava tra i 18 e i 20 anni per la donna. Concepire un figlio a 20-25 anni, però, oggi è piuttosto visto come un “errore” dalle giovani donne, che nella maggior parte dei casi non sono pronte né psicologicamente, né materialmente (per i fattori che abbiamo visto), per diventare madri e accudire un bambino.

La fertilità femminile cala una prima volta dopo i 30 anni, subisce un ulteriore abbassamento dopo i 35, e un terzo calo dopo i 40 anni, quando concepire naturalmente diventa sempre più complicato e spesso si deve ricorrere alle tecniche di procreazione medicalmente assistita. Inoltre, dopo i 30 anni è più facile che subentrano altri elementi che possono interferire con la fertilità, come malattie e infezioni, diete drastiche, anni di fumo di sigaretta, menopausa precoce.

Come trovare un compromesso? Certo, tra i 30 e i 35 anni rimane, probabilmente, l’età migliore per una donna per diventare mamma, come individuato dallo studio inglese. Il suo corpo è giovane, la sua psiche è matura, e se è in buona salute ha ottime probabilità di restare incinta dopo pochi mesi di “tentativi”. Ma la questione non può esse risolta con formule matematiche matematiche.

Una cosa, però, è certa: cercare di avere ogni aspetto della propria vita sotto controllo prima di concepire un figlio (abbastanza soldi, un bel lavoro, il compagno perfetto, la casa ideale eccetera) è il modo migliore per non arrivare mai ad una gravidanza. Talvolta, semplicemente, bisogna accettare di offrire alla natura qualche chance in più, anche quando ci sembra che il momento non sia ancora arrivato.

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Foto| via Pinterest

Leggi anche

Madre figlia felici Madre figlia felici
Crescita dei figli6 ore ago

Come essere una brava zia: 5 consigli essenziali

Scoprire di essere in procinto di diventare zia riempie il cuore di gioia e anticipazione. Questo ruolo, unico e speciale,...

Decorazione portapenne Decorazione portapenne
Fai da te1 settimana ago

5 portapenne fai da te: un lavoretto creativo per i bambini

La realizzazione di questi portapenne inizia con la ricerca in casa di materiali che altrimenti finirebbero nel cestino, come bottiglie...

Carta regalo bianca decorata Carta regalo bianca decorata
Fai da te2 settimane ago

Pacchetti regalo creativi fai da te per i tuoi bambini

Per molti genitori, il momento dell’incarto dei doni per i propri bambini diventa un’opportunità per dare sfogo alla creatività, personalizzando...

bambino che sorride bambino che sorride
Educazione2 settimane ago

Come incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini

In questo articolo, esploreremo alcuni modi per incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini. L’incoraggiamento dell’indipendenza e dell’autosufficienza nei bambini è...

mamma e figlia che fanno le faccende domestiche mamma e figlia che fanno le faccende domestiche
Educazione3 settimane ago

Promuovere la responsabilità attraverso le faccende domestiche

In questo articolo, esploreremo come le faccende domestiche possono essere uno strumento educativo per promuovere la responsabilità all’interno della famiglia....

bambino in difficoltà mentre studia bambino in difficoltà mentre studia
Educazione3 settimane ago

Come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento

In questo articolo, esploreremo alcune strategie e suggerimenti su come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento. I bambini con...

ragazza pensierosa con cellulare ragazza pensierosa con cellulare
Educazione4 settimane ago

Strategie per affrontare la distrazione digitale

In questo articolo, esploreremo alcune strategie per affrontare la distrazione digitale. In un’epoca in cui siamo costantemente connessi ai nostri...

Pantofole da donna Pantofole da donna
Abbigliamento4 settimane ago

Pantofole da donna: comfort e stile per le mamme di oggi

Le pantofole da donna sono molto più di un semplice accessorio: rappresentano un rifugio di comfort e un tocco di...

donna che sorride donna che sorride
Educazione4 settimane ago

Il ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale

In questo articolo esamineremo l’importanza del ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale dei propri figli. L’orientamento scolastico e professionale...

Padre e figlia che parlano Padre e figlia che parlano
Educazione4 settimane ago

Come gestire la pressione dei coetanei: Consigli per i genitori

In questo articolo esploreremo alcuni consigli per i genitori su come gestire la pressione dei coetanei e supportare i propri...

ragazza che sorride e va alla scuola media ragazza che sorride e va alla scuola media
Educazione1 mese ago

Come affrontare il cambiamento di scuola: Consigli per i genitori

In questo articolo, forniremo alcuni consigli utili per i genitori che si trovano ad affrontare il cambiamento di scuola dei...

bimbo al computer bimbo al computer
Educazione1 mese ago

L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini

In questo articolo analizzeremo il tema dell’educazione alla cittadinanza digitale per i bambini. L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini è...