Seguici su

Crescita

Come insegnare ai bambini a leggere

Insegnare a leggere ai bambini non è difficile, basta avviarli gradualmente alla lettura incominciando con l’alfabeto. Ecco qualche consiglio

I bambini possono già cominciare a leggere intorno ai 3-4 anni senza difficoltà, e in effetti ci sono molte tecniche divertenti di avviamento alla lettura adatti a loro, perfetti per introdurli nel magico mondo delle letterine, dei suoni, delle parole.

Affinché il nostro bimbo, però sia maturo per iniziare a conoscere l’alfabeto, è necessario fare un lavoro preparatorio a partire dai primi mesi di vita. Leggere le fiabe ai bambini, cantare loro le ninne nanne scandendo le parole, regalare fin da subito dei libri che possano sfogliare, sulle cui illustrazioni colorate posano fantasticare, costituisce il primo passo.

Quando leggete ai vostri figli, però, fatelo in modo che anche loro partecipino attivamente all’attività, quindi seguite con un dito le parole, in modo che il bambino associ quella scritta al suono e al significato corrispondente. A quel punto saranno i bimbi stessi a non vedere l’ora di poter leggere da soli quelle frasi misteriose che compaiono sulle pagine e che racchiudono mondi di storie e di personaggi meravigliosi.

A quel punto potete cominciare insegnando loro l’alfabeto, ma in modo divertente, giocoso, associando ad esempio le letterine ad un animale (C-c-c come cane, A-a-a come asino eccetera), e iniziando dalle lettere che compongono il nome del bambino.

Create poi un alfabeto mobile, o meglio, componibile, fatto con quadretti di cartoncino colorato su cui disegnerete lettere belle grandi, che il bambino potrà usare per costruire le prime paroline, come “mamma”, “papà”, il proprio nome, quello dei fratellini o dei nonni e eccetera.

Via via aumentate il numero di paroline da introdurre nel suo vocabolario, ma senza voler strafare, in modo molto graduale e senza che questa attività diventi un peso, perché il vostro bimbo ancora non va a scuola ed è giusto che per lui imparare a leggere sia soprattutto un gran bel gioco.

Tenete conto che le prime parole che il bambino apprende, o meglio, quelle che apprende con più facilità sono quelle con lo schema consonante-vocale-consonante (ad esempio casa, palla, mela), quindi dopo che il piccolo abbia imparato il proprio nome e quello dei familiari, focalizzatevi su questi sostantivi più elementari.

Quando vi sarete accorti che il vostro piccolo risponde bene all’avviamento alla lettura e appare interessato, acquistate i libri utili allo scopo “Il mio primo libo per imparare a leggere” e simili, con schede di esercizi ad hoc, si divertirà un mondo quando si accorgerà di riuscire a decodificare tutte le parole che trova scritte. Ma attenzione, non esagerate, leggere deve sempre essere un’attività piacevole e gratificante per i nostri figli!
Foto| via Pinterest

Come insegnare a leggere ai bambini

Come possiamo insegnare a leggere ai bambini? Superati i due anni e di solito intorno ai 4-5 anni, prima che i bambini arrivino alla scuola elementare dopo i tre anni di asilo, nei cuccioli nasce la curiosità di leggere le lettere dell’alfabeto. Come possiamo aiutarli a concretizzare questa loro voglia di imparare insegnando loro a leggere? Ecco i consigli degli esperti.

Ci sono tantissimi giochi educativi in commercio per imparare a leggere e anche a scrivere: le lettere di legno da staccare e riattaccare su un supporto, ad esempio, possono aiutare i piccoli a cominciare a riconoscere le lettere dell’alfabeto. Anche i giochi che, tramite apposite mascherine con le lettere, consentono ai bambini di scriverle e poi di imparare a leggerle.

Quando i bambini cominceranno a riconoscere le lettere, potremo formare insieme a loro, sempre tramite queste lettere di legno o quelle con calamita, delle brevi parole, invitando poi i bambini a leggere: ovviamente dovremo essere accanto a loro spiegando ai piccoli quali sono le lettere, quale la loro pronuncia e quale la pronuncia della parola che abbiamo formato.

Molto utile associare alle lettere le figure di oggetti che cominciano proprio con quella lettera: così grazie anche alla memoria visiva i piccoli cominceranno a fare associazioni importanti, concretizzando dei concetti astratti. Un altro gioco che possiamo fare è proprio quello di chiedere ai bambini tutte le parole che conoscono che cominciamo con quelle lettere: noi dovremo pronunciarle al meglio per poterli aiutare a individuare le lettere, che poi andremo a scrivere su una lavagna.

Ovviamente dovremo cominciare con lo stampatello maiuscolo, più facilmente riconoscibile e rappresentabile. Per il corsivo ci sarà tempo a scuola!

insegnare a leggere

Foto | da Flickr di jbird

Via | edscuola

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Leggi anche

Mamma e figlia in ufficio insieme durante la giornata dei bambini in ufficio Mamma e figlia in ufficio insieme durante la giornata dei bambini in ufficio
Famiglia7 giorni ago

La giornata dei bimbi in ufficio: come organizzarla e i suoi benefici

Si tratta dell’evento che permette ai dipendenti di portare i propri figli sul posto di lavoro, trasformandolo per un giorno...

Segnalibri creativi in carta origami a forma di matite colorate Segnalibri creativi in carta origami a forma di matite colorate
Fai da te2 settimane ago

Avvicina i bambini alla lettura con colorati segnalibri fai da te

Il semplice atto di creare segnalibri può trasformarsi in un potente strumento pedagogico e di promozione della lettura. Che si...

Mamma e figlia si prendono cura della pelle insieme Mamma e figlia si prendono cura della pelle insieme
Salute e benessere3 settimane ago

Skincare viso semplice e veloce per mamme super impegnate

Nel ritmo frenetico della vita di una mamma, dedicare qualche minuto alla propria bellezza non solo contribuisce a migliorare l’aspetto...

Donna frustrata stringe il volante in auto Donna frustrata stringe il volante in auto
Crescita dei figli4 settimane ago

La rabbia al volante e il suo impatto sullo sviluppo infantile

Ogni giorno, milioni di persone affrontano il traffico per svariati motivi. Tuttavia, le difficoltà della guida, come ingorghi, conducenti distratti...

Ragazza sorpresa apre una scatola regalo piena di stelline luccicanti Ragazza sorpresa apre una scatola regalo piena di stelline luccicanti
Fai da te4 settimane ago

Scopri la Explosion Box: come realizzare un portafoto esplosivo 

L’Explosion Box è la scatola portafoto che cela al suo interno un vero e proprio universo di sorprese, svelate soltanto...

bambino neonato bambino neonato
Bimbi in casa4 settimane ago

Baby monitor: perché è così importante?

La nascita di un figlio segna per ogni genitore l’inizio di un’esperienza straordinaria, ma al tempo stesso complessa e ricca...

Bambino vestito da Cupido per San Valentino Bambino vestito da Cupido per San Valentino
Famiglia1 mese ago

San Valentino: il protettore dei bambini, oltre che degli innamorati

Ogni anno, con l’avvicinarsi del 14 febbraio, gli innamorati si preparano a celebrare San Valentino, ma non tutti sanno che...

Neonati che bevono il latte dal biberon Neonati che bevono il latte dal biberon
Crescita1 mese ago

I nomi perfetti per i tuoi gemelli e le combinazioni più divertenti

Quando si attende l’arrivo di gemelli, la decisione del nome si fa ancora più complessa e stimolante, alla ricerca di...

Mamma e figlia nel letto con libro Mamma e figlia nel letto con libro
Crescita2 mesi ago

Nomi per bambini ispirati alle fiabe più belle

Dalle pagine colorate e dai racconti che hanno cullato le nostre notti, emergono nomi che non solo richiamano alla mente...

Bambino con bretelle e papillon Bambino con bretelle e papillon
Crescita2 mesi ago

Nomi poco comuni dal sapore retrò per tuo figlio

Reinventare il passato per arricchire il presente è un’arte che si riflette in vari aspetti della vita quotidiana, compresa la...

Madre figlia felici Madre figlia felici
Crescita dei figli2 mesi ago

Come essere una brava zia: 5 consigli essenziali

Scoprire di essere in procinto di diventare zia riempie il cuore di gioia e anticipazione. Questo ruolo, unico e speciale,...

Decorazione portapenne Decorazione portapenne
Fai da te2 mesi ago

5 portapenne fai da te: un lavoretto creativo per i bambini

La realizzazione di questi portapenne inizia con la ricerca in casa di materiali che altrimenti finirebbero nel cestino, come bottiglie...