Seguici su

Educazione

Bambini vivaci: come comportarsi a casa e in pubblico

I bambini troppo vivaci sono spesso fonte di stress per i genitori, soprattutto in pubblico, o quando si abbiano degli ospiti a casa. Vediamo come gestirli e quali regole impartire

I bambini vivaci non dovrebbero essere un’eccezione, ma la norma. Infatti tra i 3-4 anni e i 10-11 (diciamo l’età infantile prima della pubertà), i piccoli in buona salute sono vulcani di energia sempre in moto, e tutto, in loro, è volto alla scoperta del mondo, inclusi, naturalmente gli “animali” che lo abitano.

Coetanei e adulti li incuriosiscono, e gli ambienti nuovi, ma anche le propria stessa casa, sono “terreni” di caccia ideali, da esplorare e, avendone la possibilità, mettere a soqquadro.

Ci sono, è vero, alcuni bambini che non rientrano nei cosiddetti canoni della “normalità” per quanto attiene al comportamento sia in pubblico che in casa, che appaiono troppo irrequieti, aggressivi e instabili, che non riescono a concentrarsi per più di 5 minuti sulla stessa attività, e in questi casi i genitori sono legittimati a sottoporli ad un controllo.

La sindrome ADHD, però (iperattività e deficit dell’attenzione), è forse stata un pochino sovrastimata rispetto alla realtà, e molti bambini considerati iperattivi sono, davvero, solo molto vivaci. Spetta ai genitori, però, imporre delle regole di comportamento per far sì che anche il minore più monello impari comportarsi in modo educato, soprattutto in presenza di ospiti e in luoghi pubblici, senza, naturalmente, perdere in spontaneità.

Come gestire, allora, le nostre piccole pesti in casa e in altri luoghi? Innanzi tutto, bisogna distinguere se l’irrequietezza eccessiva del bambino dipenda solo da un eccesso di stimoli, o se sia legato ad un disagio, ad una richiesta di attenzione. Talvolta i bambini diventano pestiferi e manifestano questa propensione a commettere monellerie e far impazzire i genitori davanti ad un “pubblico”, quando cerchino di attirare la loro attenzione.

In questi casi è utile programmare delle attività da fare insieme con il bambino, sia con entrambi i genitori, che con un solo genitore per volta (gite, una partitella di calcio, un giro di shopping, la preparazione di una torta eccetera) regolarmente (una sorta di appuntamento “fisso”), come momento da trascorrere in totale complicità.

Questo rassicurerà il bambino che smetterà di fare i capricci e di essere troppo irrequieto. In linea generale i bambini sempre in moto devono impiegare le loro energie in modo costruttivo. Talvolta è però un eccesso di stimoli fisici e intellettivi il problema del bambino. Meglio ridurre le attività guidate e premettere al bimbo di sfogarsi giocando in libertà per più ore al giorno.

E’ altresì importante che i bambini molto vivaci non vengano “gestiti” da troppe persone in contemporanea. E’ il caso dei bimbi che trascorrono troppo tempo con i nonni e con altri parenti, che impartiscono regole educative diverse da quelle genitoriali finendo per annullare queste ultime e inducendo il piccolo a comportarsi in modo anarchico.

E’ meglio ridurre le figure di riferimento e mettere delle regole molto chiare che vanno spiegate al bambino e che, se non rispettate, prevedano una punizione. Ad esempio, in pubblico, non si urla, non si interrompono gli altri adulti, non ci si nasconde, si è educati e si dà retta ai genitori. Detto questo, è chiaro che laddove possibile, il bambino, sebbene sotto controllo, deve potersi sfogare.

Portateli al parco e in ludoteca, fate loro incontrare coetanei (a volte le piccole pesti hanno solo bisogno di stare di più con bambini ella loro età e meno con adulti), permettetegli di “pasticciare” in modo controllato (ad esempio con i colori o in cucina vicino a voi, aiutandovi a fare una torta).

Non urlate quando vi fanno impazzire, ma prendeteli da parte e in modo molto fermo e parlate loro con tono calmo e serio, facendogli capire che stanno esagerando e, se non vi danno retta, riportateli a casa o nella loro cameretta, senza giochi e senza fonti di distrazione per un po’. Alla fine, capiranno.

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Leggi anche

mamma, figlia, gioielli fai da te mamma, figlia, gioielli fai da te
Intrattenimento1 giorno ago

L’Arte del Fai-da-te: Progetti Creativi per Tutta la Famiglia

L’arte del fai-da-te offre infinite possibilità per coinvolgere tutta la famiglia in progetti creativi divertenti e stimolanti. Dalla pittura alla...

mamma che lavora in smartworking mamma che lavora in smartworking
Lavoro e maternità2 giorni ago

Strategie di self-care per mamme lavoratrici

Essere una mamma lavoratrice può essere una sfida enorme. Tra le responsabilità familiari e gli impegni professionali, può sembrare impossibile...

cena in famiglia cena in famiglia
Ricette di famiglia3 giorni ago

Ricette per una cena in famiglia: piatti semplici ma deliziosi

La cena in famiglia è un momento speciale, in cui si può condividere del tempo di qualità con i propri...

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli4 giorni ago

Buone Maniere: Come Educare i Bambini all’Etichetta Sociale

L’educazione dei bambini è un compito fondamentale per i genitori. Le buone maniere sono una parte importante della società e...

pancia mamma post parto pancia mamma post parto
Salute mamma5 giorni ago

Riprendere la forma dopo la gravidanza: Consigli per una ripresa graduale

Riprendere la forma dopo la gravidanza richiede tempo, impegno e pazienza. La gravidanza è un momento meraviglioso nella vita di...

mamma e figlia nell'orto mamma e figlia nell'orto
Intrattenimento1 settimana ago

Come Rendere il Giardinaggio un’Attività Familiare

Il giardinaggio può essere un’attività familiare molto gratificante. Coinvolgere tutti i membri della famiglia nella pianificazione, preparazione, cura e raccolta...

senso di colpa senso di colpa
Lavoro e maternità1 settimana ago

Consigli per gestire il senso di colpa quando si è lontane dai propri figli

Essere lontane dai propri figli può essere una delle sfide più difficili per una madre. Che si tratti di dover...

verdura di stagione autunnale verdura di stagione autunnale
Ricette di famiglia1 settimana ago

Cucina con ingredienti di stagione: ricette fresche e saporite

Cucinare con ingredienti di stagione è un modo fantastico per assicurarsi che i piatti siano freschi, saporiti e nutrienti. Quando...

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli2 settimane ago

Come Insegnare ai Bambini a Gestire lo Stress

L’infanzia è un periodo di crescita e sviluppo, ma può anche essere un momento di stress per i bambini. Le...

ragazza, ansia, depressione, tristezza ragazza, ansia, depressione, tristezza
Salute mamma2 settimane ago

Affrontare i cambiamenti emotivi dopo la gravidanza: Consigli per le mamme

La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti fisici ed emotivi nella vita di una donna. Dopo il parto, molte...

petto di pollo al limone petto di pollo al limone
Ricette di famiglia2 settimane ago

Ricette senza zucchero per famiglie attente alla salute

Mangiare sano è diventato un obiettivo sempre più importante per molte famiglie. Uno dei principali nemici di una dieta equilibrata...

famiglia in campeggio famiglia in campeggio
Intrattenimento2 settimane ago

Camping in Famiglia: La Guida Completa

Il campeggio in famiglia è un’esperienza meravigliosa che offre la possibilità di trascorrere del tempo di qualità con i propri...