Seguici su

Salute e benessere

Abbronzatura nel bambino, come favorirla senza rischi

Portare i bambini al mare per la classica vacanza estiva di tutta la famiglia include la necessità di prendersi cura della loro pelle delicata. Ecco i consigli per un’abbronzatura sicura

Il sole è un amico della pelle e della salute dei bambini, e una sana abbronzatura può essere benefica soprattutto quando i piccoli soffrano di problemi cutanei come la dermatite atopica e, nell’età puberale, l’acne.

Inoltre, attraverso l’esposizione ai raggi ultravioletti del sole, in particolare gli UV-B, i piccoli sintetizzano la vitamina D preziosissima per permettere l’assorbimento del calcio a livello intestinale e prevenire, pertanto, malattie delle delle ossa come il rachitismo.

Accumulare una buona quantità di vitamina D è garanzia di sviluppo armonioso dello scheletro del bambino, ma per far sì che tutti i benefici del sole in età infantile siano davvero tali, e che l’abbronzatura sia del tutto priva di rischi è necessario proteggere in modo specifico l’epidermide delicata del bambino.

L’abbronzatura è un meccanismo naturale di difesa dell’epidermide, indotta proprio dalla stimolazione dei raggi solari. Il processo fotochimico all’origine della tintarelle si chiama melanogenesi, che avviene grazie all’attivazione delle cellule che producono melanina: i melanociti. Ci vogliono un po’ di giorni affinché questo processo si “veda”, e la pelle si ricopra di un uniforme strato più scuro.

Durante i primi giorni di esposizione al sole infatti, soprattutto nei mesi più caldi, la pelle dei bambini è del tutto impreparata e indifesa nei confronti dell’azione nociva e infiammatoria dei raggi UV. Eritemi e scottature anche gravi, ma soprattutto danni al DNA delle cellule dello strato più profondo della cute (il derma), sono in agguato.

Queste conseguenze vanno assolutamente evitate perché è proprio durante l’infanzia che ripetute scottature possono predisporre, in età più adulta, allo sviluppo di pericolosi tumori cutanei come il melanoma. Per favorire una giusta abbronzatura naturale nel bambino, quindi, è bene tenere a mente alcune cose:

  • I raggi UV sono più intensi nei mesi che vanno da aprile a fine luglio
  • Le ore in cui i raggi solari sono più pericolosi sono quelle centrali della giornata, ovvero quelle che vanno dalle 12 alle 16
  • Le creme solari non impediscono l’abbronzatura, neppure quando abbiano un fattore di protezione elevatissimo (perché lo schermo totale non esiste)
  • L’abbronzatura dipende dal fototipo del bambino (chiarissimo, mediamente chiaro, mediterraneo o scuro)

Il bambino con pelle chiara e lentigginosa, capelli rossicci e occhi chiari, non si abbronzano praticamente mai, si arrossano e basta, ma possono comunque prendere un po’ di sole adeguatamente “incremati” nelle ore meno pericolose, come il primo mattino e il tardo pomeriggio.

Durante le passeggiate, poi, ricordate di coprire la loro testa con un cappellino di cotone chiaro e fate indossare loro abiti freschi di cotone, sempre chiari. I bambini mediterranei, con carnagione naturalmente scura, che si abbronzano subito e facilmente, devono comunque essere protetti con una buona crema solare perché sebbene non siano più a rischio scottature, lo sono per quanto riguarda i danni più profondi al DNA dei melanociti. Ecco qualche regola di buon senso da seguire:

  • Usate sempre una cream solare ad alto fattore di protezione, modulandola in base ai tempi. I primi giorni sarà 50+, e successivamente si può scendere a 25-30, mai di meno, neppure nei bambini belli scuretti
  • Rinnovate l’applicazione ogni 2 ore e dopo il bagno
  • Non esponete i bambini al sole nelle ore centrali della giornata
  • Proteggeteli con la crema solare anche quando giochino nei parchi o nei cortili, o sul lungomare al sole nelle parti di cute scoperte
  • I neonati fino ai 6 mesi non devono esser esposti alla luce diretta del sole in spiaggia, ma restare sotto l’ombrellone, vestiti con abititini freschi e traspiranti
  • Durante l’esposizione al sole i bimbi, specie se giocano, devono idratarsi molto. Fateli bere, acqua e succhi non ghiacciati, perché la pelle altrimenti si secca e il corpo si disidrata
  • Per rinforzare la pelle dei bambini, a partire dalla primavera, aumentate l’apporto, nella dieta, di cibi ricchi di beta-carotene come i frutti e gli ortaggi di colore arancio, come agrumi, pesche, meloni, zucche, albicocche eccetera, e di vitamina C
  • C

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Leggi anche

mamma e lavoro mamma e lavoro
Lavoro e maternità2 ore ago

Come stabilire confini sani tra vita lavorativa e vita familiare

La sfida di stabilire confini sani tra vita lavorativa e vita familiare è diventata sempre più rilevante. Con l’avvento della...

bambino, pappa, primo assaggio bambino, pappa, primo assaggio
Ricette di famiglia1 giorno ago

Cucina per bimbi piccoli: ricette adatte ai primi assaggi

Cucinare per i bimbi piccoli può essere un’esperienza divertente e gratificante. I primi assaggi sono fondamentali per l’introduzione di nuovi...

mamma e figlio, attività artistiche mamma e figlio, attività artistiche
Crescita dei figli2 giorni ago

Favorire la Creatività: Come Sostenere il Talento del tuo Bambino

La creatività è un tratto fondamentale dello sviluppo di un bambino. Essa non solo stimola l’immaginazione e la capacità di...

Mamma e figlia che comprano scarpe Mamma e figlia che comprano scarpe
Abbigliamento3 giorni ago

Piedi Felici – 3 consigli per scegliere le migliori scarpe per bambini

Le scarpe sono il nostro fondamento: se camminiamo male, tutto il nostro corpo verte in uno stato di malessere. Indossare...

mamma fitness con bambino mamma fitness con bambino
Salute mamma3 giorni ago

Routine di fitness per mamme occupate: Allenarsi senza compromettere il tempo familiare

Essere una mamma occupata può sembrare un ostacolo insormontabile quando si tratta di trovare il tempo per fare esercizio fisico....

mamma, figlia, gioielli fai da te mamma, figlia, gioielli fai da te
Intrattenimento6 giorni ago

L’Arte del Fai-da-te: Progetti Creativi per Tutta la Famiglia

L’arte del fai-da-te offre infinite possibilità per coinvolgere tutta la famiglia in progetti creativi divertenti e stimolanti. Dalla pittura alla...

mamma che lavora in smartworking mamma che lavora in smartworking
Lavoro e maternità1 settimana ago

Strategie di self-care per mamme lavoratrici

Essere una mamma lavoratrice può essere una sfida enorme. Tra le responsabilità familiari e gli impegni professionali, può sembrare impossibile...

cena in famiglia cena in famiglia
Ricette di famiglia1 settimana ago

Ricette per una cena in famiglia: piatti semplici ma deliziosi

La cena in famiglia è un momento speciale, in cui si può condividere del tempo di qualità con i propri...

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli1 settimana ago

Buone Maniere: Come Educare i Bambini all’Etichetta Sociale

L’educazione dei bambini è un compito fondamentale per i genitori. Le buone maniere sono una parte importante della società e...

pancia mamma post parto pancia mamma post parto
Salute mamma1 settimana ago

Riprendere la forma dopo la gravidanza: Consigli per una ripresa graduale

Riprendere la forma dopo la gravidanza richiede tempo, impegno e pazienza. La gravidanza è un momento meraviglioso nella vita di...

mamma e figlia nell'orto mamma e figlia nell'orto
Intrattenimento2 settimane ago

Come Rendere il Giardinaggio un’Attività Familiare

Il giardinaggio può essere un’attività familiare molto gratificante. Coinvolgere tutti i membri della famiglia nella pianificazione, preparazione, cura e raccolta...

senso di colpa senso di colpa
Lavoro e maternità2 settimane ago

Consigli per gestire il senso di colpa quando si è lontane dai propri figli

Essere lontane dai propri figli può essere una delle sfide più difficili per una madre. Che si tratti di dover...