Seguici su

Cronaca

Cognome per i figli, la Camera dice no all’obbligo del cognome paterno

Anche la Camera dice “si” alla proposta di legge che abolisce l’obbligo del cognome paterno per i figli.

cognome paterno ai figli

Continua l’iter per l’abolizione dell’obbligo di dare solo il cognome paterno ai propri figli in Italia. Proprio nelle scorse ore l’Aula della Camera avrebbe espresso il suo parere, assicurando la completa libertà di scelta ai genitori, che potranno dunque decidere se dare il cognome del padre, solo quello della madre, oppure se dare entrambi i cognomi al bambino. La proposta di legge è passata, dopo una votazione segreta, con 239 voti favorevoli, 92 contrari e 69 astenuti. In questo modo, l’ordinamento del nostro Paese potrebbe presto allinearsi a quanto sancito dalla sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo lo scorso 7 gennaio 2014, quando la Corte di Strasburgo aveva condannato il nostro Paese, per aver negato la possibilità, ad una coppia lombarda, di mettere al proprio bambino il cognome della madre.

Secondo quanto riportato, le norme previste dalla proposta di legge non saranno immediatamente operative, ma finché ciò non avverrà, sarà comunque possibile (se entrambi i coniugi saranno d’accordo) dare anche il cognome materno al figlio.

Inoltre, secondo quanto riportato nella proposta di legge, qualora i due genitori non dovessero essere d’accordo in merito al cognome da dare al bambino, si assegnerebbero entrambi i cognomi, seguendo l’ordine alfabetico, e lo stesso varrebbe per i figli che sono nati al di fuori del matrimonio, ma che sono stati riconosciuti da entrambi i genitori. Se il riconoscimento del bambino da parte del padre non avviene alla nascita, ma in un secondo tempo, sarà possibile dare il cognome paterno solamente se la madre (ed il figlio, se quattordicenne) darà il suo consenso.

E’ garantita inoltre la libertà di attribuire il cognome anche in caso di figli adottivi, per i quali sono state apportate però alcune modifiche: il cognome da anteporre a quello originario sarà soltanto uno, e sarà deciso solo se vi sarà l’accordo fra i coniugi, altrimenti, si seguirà anche in questo caso l’ordine alfabetico.

Inoltre, chi ha due cognomi potrà scegliere di trasmetterne soltanto uno (a scelta) al figlio, ed infine il ragazzo maggiorenne che possiede solo il cognome paterno o solo quello materno, potrà aggiungere il cognome dell’altro genitore semplicemente rilasciando una dichiarazione all’ufficiale di stato civile.

Dopo la recente approvazione alla camera, la proposta di legge dovrà passare all’esame del Senato, per l’approvazione definitiva.

via | Repubblica.it

Doppio cognome, rinviato alla Camera il voto sulla legge

E’ stato rinviato il voto alla legge che dovrebbe abolire l’obbligo di trasmettere il cognome paterno ai figli.

Aggiornamento di Vasta Maria, 17 Luglio 2014

La legge che dovrebbe abolire l’obbligo di trasmettere esclusivamente il cognome paterno ai figli ha subito una battuta di arresto. Dopo essere stata approvata dalla commissione Giustizia di Montecitorio, proprio lo scorso 10 luglio, la proposta di legge, che prevede anche che, in caso di disaccordo, vengano assegnati al bambino entrambi i cognomi dei genitori, è stata rinviata, provocando non poco disappunto da parte di molte deputate, che non tardano a far sentire la propria voce in proposito, affermando che sarebbero stati soprattutto alcuni deputati maschi a voler bloccare il cammino di una legge che, finalmente, scardinerebbe l’ormai datata “concezione patriarcale della famiglia”.

“Ogni volta che si cerca di mettere mano a questioni così ancestrali si crea un blocco culturale ostile”, nota ad esempio la deputata Sel Marisa Nicchi.

Del resto, a conti fatti questa legge non fa altro che allineare giustamente il nostro Paese agli altri europei, come Spagna, Germania e Inghilterra, in cui, diversamente dall’Italia, non è obbligatorio trasmettere al figlio solo il cognome paterno.

In Francia ad esempio i genitori possano decidere se dare al figlio il cognome del padre, quello della madre o ancora entrambi i cognomi, scegliendo l’ordine che preferiscono. Nel caso in cui i genitori non dovessero essere d’accordo, al bambino verrebbero attribuiti entrambi i cognomi in ordine alfabetico. L’obbligo di dare al bambino il cognome del padre è peraltro considerato dall’Europa come una vera e propria violazione del principio d’uguaglianza, dal momento che discriminerebbe di fatto le donne.

A dire la sua in merito alla questione è stata anche la senatrice di Fi
Alessandra Mussolini, la quale ammette che si tratta di un nodo difficile da sciogliere.

Non per niente ero stupita della rapidità con cui la proposta era riuscita ad approdare in Aula: e infatti è arrivata – immancabile quanto prevedibile – la battuta d’arresto. Ora, non so se parlare di vero e proprio complotto maschilista, ma di pesante veto culturale, mosso da un partito trasversale che non riguarda solo esponenti del Pd, come denunciato in queste ore da diversi parlamentari democrat, senz’altro. Parlo di una linea trasversale che c’è sempre stata: ieri era nella Lega, oggi è soprattutto nel Pd: il problema non è allora quello di un’appartenenza partitica, ma dell’esistenza di un partito di detrattori composto da tutti coloro i quali non vogliono assolutamente che si cambi una consuetudine, prima ancora che una legge, e che, lavorando nella direzione del mantenimento di uno stato di fatto che non ha più ragione di esistere, espongono il nostro Paese a nuove condanne che l’Europa potrebbe sentenziare finché non verrà colmata questa lacuna giuridica.

Non rimane che attendere – con speranza – ulteriori sviluppi in merito a questa vicenda.

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

via | Repubblica, Secoloditalia.it

Leggi anche

mamma e bambino che legge mamma e bambino che legge
Istruzione9 ore ago

Come spiegare il Pi greco ai bambini: ecco come rendere semplice la costante matematica

Come spiegare il Pi greco ai bambini? Non è semplice, ma l’argomento può essere affrontato con parole comprensibili anche dai...

lavagna scritta gesso anne frank margot frank lavagna scritta gesso anne frank margot frank
Istruzione21 ore ago

Aprile di Anna Frank: la poesia per insegnare ai bambini la vera felicità

La poesia Aprile di Anna Frank è bellissima ed è perfetta per insegnare ai bambini il vero senso della felicità....

bambina smile sentimenti bambina smile sentimenti
Crescita1 giorno ago

Come spiegare la paura ai bambini: ecco le frasi da non dire

Come spiegare la paura ai bambini? Farsi sentire compresi e non giudicati è fondamentale: ecco i nostri consigli. Capita spesso...

neonato cane incontro neonato cane incontro
Famiglia2 giorni ago

Cane in casa, come comportarsi quando arriva un neonato: bastano pochi accorgimenti

Come comportarsi con un cane in casa quando arriva un neonato? Bastano piccoli accorgimenti e la convivenza sarà meravigliosa per...

ciliegi in fiore primavera ciliegi in fiore primavera
Istruzione3 giorni ago

Io son la primavera: la poesia di Renzo Pezzani per bambini

Ecco il testo di Io son la primavera, la poesia di Renzo Pezzani perfetta da insegnare ai piccoli per celebrarne...

gioco uova pasqua bambina gioco uova pasqua bambina
Giochi3 giorni ago

Pasqua, scoccetto per bambini: come organizzare il gioco con le uova sode?

Lo scoccetto è un gioco con le uova sode della tradizione che si fa a Pasqua: vediamo come organizzarlo per...

neonato pannolino fasciatoio neonato pannolino fasciatoio
Salute4 giorni ago

Cacca verde nei bambini dai 2 ai 6 anni: quando preoccuparsi?

Cosa vuol dire quando i bambini fanno la cacca verde? Quando è il caso di preoccuparsi e di chiamare il...

croce crocifisso pasqua signore croce crocifisso pasqua signore
Istruzione4 giorni ago

Il giovedì Santo spiegato ai bambini con i riti della Pasqua

Il giovedì Santo apre le giornate del Triduo pasquale, la fase cruciale della celebrazione della Pasqua: ecco come spiegarlo ai...

mamma bambina libro mamma bambina libro
Istruzione6 giorni ago

Campane di Pasqua: la filastrocca di Gianni Rodari da leggere con i bambini

Campane di Pasqua di Gianni Rodari è una bellissima filastrocca per bambini, perfetta per parlare, in rima, della festività pasquale....

bambina tablet bambina tablet
Intrattenimento6 giorni ago

Chi è Charlotte M? Ecco cosa c’è da sapere sull’influencer che piace alle bimbe

Chi è Charlotte M? Influencer, tiktoker, cantante e scrittrice, è l’eroina di tantissime bambine. Scopriamo qualcosa in più su di...

bambina misura altezza bambina misura altezza
Accessori7 giorni ago

Metro da muro fai da te per la cameretta dei bambini: idee per tutti i gusti

Come fare il metro da muro fai da te per la cameretta dei bambini? Ci sono tante soluzioni, alcune davvero...

baby shower baby shower
Gravidanza1 settimana ago

Come organizzare il baby shower: dalla location ai giochi

Come organizzare il baby shower? Ecco i consigli per allestire una perfetta festa per il nascituro e la futura mamma....