Seguici su

Crescita

Pubertà ritardata nei maschi: quando i bambini sono a rischio

La pubertà nei maschietti in genere comincia tra gli 11 e i 15 anni di età. Ma cosa accade quando lo sviluppo fisico ritarda troppo? Vediamo le possibili cause e quando intervenire

La pubertà nei maschi è in genere un pochino ritardata rispetto a quella femminile. Se le bimbe, infatti, cominciano a sviluppare i primi caratteri sessuali secondari che culmineranno nell’arrivo del menarca (prima mestruazione), già prima dei 10 anni, i bambini sperimentano queste prime modifiche non prima degli 11-12 anni.

Il range all’interno del quale i medici situano lo sviluppo puberale maschile considerato “normale” va quindi dai 10-11 ai 14-15 anni. Tuttavia, l’ingresso nella pubertà è molto legato ad altri fattori, come quello ereditario e quello ambientale.

Esistono, però, dei sicuri paramatri che permettono ad uno specialista di capire se un bambino sia a rischio di ritardo nello sviluppo puberale, cosa che potrebbe ripercuotersi negativamente sul suo percorso di crescita psico-fisica generale. Non sempre una pubertà ritardata ha cause patologiche, ma spesso un “blocco” di natura endocrinologica si può risolvere intervenendo al momento giusto.

Per questa ragione sarebbe utile sottoporre il ragazzino in crescita ad una prima visita andrologica per controllare che tutto proceda per il meglio, o per intervenire tempestivamente in caso di problemi.

La pubertà maschile, come quella femminile, si origina ad un certo momento della vita per stimolazione della ghiandola ipofisi (che si trova nel cervello), la quale induce la produzione degli ormoni sessuali (le gonadotropine) che a loro volta danno il via alla maturazione dei caratteri sessuali secondari, che nel ragazzino sono i seguenti:

  • Ingrandimento dei testicoli e dello scroto (che assume un colore più rosso)
  • Comparsa dei peli pubici e ascellari
  • Acne (legata allo stimolo del testosterone sulle ghiandole sebacee)
  • Emissione notturne di sperma
  • Aumento dei muscoli
  • Sviluppo in altezza
  • Crescita della barba e infoltimento dei pali su altre zone del corpo tra cui gambe e torace
  • Allungamento del pene (di pari passo con la crescita dei peli pubici)
  • Cambiamento nella voce

Cosa devono fare i genitori che si accorgano che il loro bambino ancora a 14-15 anni non dà alcun cenno di voler crescere? Intanto, non fasciarsi la testa, e poi, come anticipato, sottoporre il piccolo ad un controllo. Questo includerà un esame clinico, dosaggi ormonali per vedere i livelli di ormoni androgeni e di testosterone, e anche un esame delle ossa e del peso.

Infatti i bambini troppo magri e inappetenti crescono con più difficoltà rispetto agli altri, perché lo stimolo normale viene mediato anche dal peso e in particolare da alcune proteine presenti nelle cellule adipose.

Disfunzioni endocrine come ipotiroidismo o iperprolattinemia possono ritardare lo sviluppo puberale, ma sono condizioni reversibili grazie ad opportune terapie. Per stimolare lo sviluppo nel bambino in caso di insufficiente produzione dell’ormone GH della crescita, ed evitare che rischi di restare troppo piccolo per la sua età, l’endocrinologo potrebbe prescrivere basse dosi di steroidi anabolizzanti o di testosterone, anche solo per qualche mese. In ogni caso non dovete preoccuparvi, anche in caso di scatto di crescita puberale ritardato i rimedi ci sono, basta rivolgersi con fiducia ad un bravo andrologo.

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Foto| via Pinterest

Leggi anche

Madre figlia felici Madre figlia felici
Crescita dei figli1 giorno ago

Come essere una brava zia: 5 consigli essenziali

Scoprire di essere in procinto di diventare zia riempie il cuore di gioia e anticipazione. Questo ruolo, unico e speciale,...

Decorazione portapenne Decorazione portapenne
Fai da te1 settimana ago

5 portapenne fai da te: un lavoretto creativo per i bambini

La realizzazione di questi portapenne inizia con la ricerca in casa di materiali che altrimenti finirebbero nel cestino, come bottiglie...

Carta regalo bianca decorata Carta regalo bianca decorata
Fai da te2 settimane ago

Pacchetti regalo creativi fai da te per i tuoi bambini

Per molti genitori, il momento dell’incarto dei doni per i propri bambini diventa un’opportunità per dare sfogo alla creatività, personalizzando...

bambino che sorride bambino che sorride
Educazione2 settimane ago

Come incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini

In questo articolo, esploreremo alcuni modi per incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini. L’incoraggiamento dell’indipendenza e dell’autosufficienza nei bambini è...

mamma e figlia che fanno le faccende domestiche mamma e figlia che fanno le faccende domestiche
Educazione3 settimane ago

Promuovere la responsabilità attraverso le faccende domestiche

In questo articolo, esploreremo come le faccende domestiche possono essere uno strumento educativo per promuovere la responsabilità all’interno della famiglia....

bambino in difficoltà mentre studia bambino in difficoltà mentre studia
Educazione3 settimane ago

Come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento

In questo articolo, esploreremo alcune strategie e suggerimenti su come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento. I bambini con...

ragazza pensierosa con cellulare ragazza pensierosa con cellulare
Educazione4 settimane ago

Strategie per affrontare la distrazione digitale

In questo articolo, esploreremo alcune strategie per affrontare la distrazione digitale. In un’epoca in cui siamo costantemente connessi ai nostri...

Pantofole da donna Pantofole da donna
Abbigliamento4 settimane ago

Pantofole da donna: comfort e stile per le mamme di oggi

Le pantofole da donna sono molto più di un semplice accessorio: rappresentano un rifugio di comfort e un tocco di...

donna che sorride donna che sorride
Educazione4 settimane ago

Il ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale

In questo articolo esamineremo l’importanza del ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale dei propri figli. L’orientamento scolastico e professionale...

Padre e figlia che parlano Padre e figlia che parlano
Educazione1 mese ago

Come gestire la pressione dei coetanei: Consigli per i genitori

In questo articolo esploreremo alcuni consigli per i genitori su come gestire la pressione dei coetanei e supportare i propri...

ragazza che sorride e va alla scuola media ragazza che sorride e va alla scuola media
Educazione1 mese ago

Come affrontare il cambiamento di scuola: Consigli per i genitori

In questo articolo, forniremo alcuni consigli utili per i genitori che si trovano ad affrontare il cambiamento di scuola dei...

bimbo al computer bimbo al computer
Educazione1 mese ago

L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini

In questo articolo analizzeremo il tema dell’educazione alla cittadinanza digitale per i bambini. L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini è...